Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie.
Il cantante Tiziano Ferro è il testimonial della campagna per la donazione del sangue dell'Avis.
Il manifesto fa parte della campagna 2009 per la donazione del sangue dell'Avis.
Mnifesto della campagna contro le persecuzioni del Ministero per le Pari Opportunità.
Pubblicazione DoRS incentrata sull'analisi qualitativa, attraverso la metodologia semiotica, del materiale grafico utilizzato per le campagne di lotta contro il fumo.
Lo studio si basa sulla considerazione che a maggior parte degli studi sull'impatto dei messaggi di promozione della salute é soltiamente di taglio sociologico o psicologico mentre risultano del tutto assenti studi che abbiano come obiettivo un'analisi dei processi comunicativi che utilizzi metodi e strumenti della scienza semiotica.
Manifesto che spiega l'importanza della cultura della sicurezza.
Il manifesto è dedicato alle operaie invitandole a porre attenzione alla sicurezza sul lavoro. Della stessa serie anche manifesti dedicati ad altri settori lavorativi e in 4 lingue diverse (francese, inglese, arabo, rumeno).Per visualizzare altri manifesti visitate il sito www.inail.it - sezione Campagne.
Il manifesto comunica l'importanza di una cultura della sicurezza in ambito scolastico.
Il manifesto comunica come la cultura della sicurezza sia importante sul lavoro e abbia dei riflessi importanti anche nella vita privata.
Il manifesto utilizza un linguaggio diretto e semplice, senza far ricorso a grafiche che possano distogliere, appunto, l'attenzione, per comunicare la cultura della sicurezza.
La locandina spiega come comportarsi in caso si assista a una persona in overdose.
Il pieghevole spiega come i famigliari e gli amici dei fumatori possano contribuire alla scelta di non fumare.
Il pieghevole, dedicato ai fumatori, utilizza un calendario dove settimana dopo settimana vengono illustrati i benefici derivanti dallo smettere di fumare.
Il pieghevole illustra i benefici derivanti dallo smettere di fumare, non tralasciando i miglioramenti dell'aspetto fisico.
Il poster è indirizzato alle giovani donne comunicando come lo smettere di fumare produca benefici non solo alla salute ma anche all'aspetto fisico.
Il poster invita a smettere di fumare per il benessere dei propri famigliari.
Nel 2008 il Ministero della salute brasiliano, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di prevenzionde del cancro, ha avviato una campagna di comunicazione per promuovere il ricorso al counselling telefonico per chi vuole smettere di fumare.La campagna ha utilizzato dei poster (220 x 400 cm) situati sui muri della metropolitana di Rio de Janeiro. I poster intendevano comunicare che cosa si guadagna nello smettere di fumare e che cosa si perde invece continuando. I poster hanno focalizzato il messaggio sul respiro corto" come conseguenza fisica del fumo di tabacco. Il respiro corto è infatti un sintomo percepito da giovani e anziani fumatori, da uomini e da donne e viene particolarmente notato da chi, servendosi della metropolitana, è obbligato a salire e a scendere molti gradini. I poster raffiguravano proprio i gradini della metropolitana con delle persone che si fermavano per la mancanza di fiato ed altre che invece salivano senza alcun problema.L'intento è stato quello di attirare l'attenzione del maggior numero possibile di persone attraverso il posizionamento della cartellonistica in un luogo molto frequentato (la metropolitana) e un messaggio semplice e chiaro (il respiro corto).
Visualizza
La locandina fa parte della campagna per la prevenzione dei disturbi alimentari promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il pieghevole illustra come alcuni prodotti alimentari dell'Umbria possano fare bene alla nostra salute.
L'opuscolo offre semplici consigli per mantenere uno stile di vita sano, attraverso un'alimentazione corretta ed un'attività fisica regolare, il non fumare e il bere moderatamente alcol. Un'ultima parte è dedicata alla prevenzione dell'influenza A.
Il pieghevole illustra che cos'è lo screening del colon retto e di come sia importante prevenire le patologie di quest'organo attraverso il test.
Locandina della giornata nazionale donazione organi e tessuti 2009.
Il manifesto invita, in modo particolare i giovani, a donare il sangue attraverso un messaggio che punta sulla solidarietà.
La cartolina è stata inviata a tutti i ragazzi della Regione Umbria in occasione del compimento dei 18 anni invitandoli a donare il sangue.
Il pieghevole descrive che cosa sono morbillo, parotite e rosolia e perché bisogna vaccinare i bambini.
La locandina fa parte della campagna 2009 del Ministero della salute per la prevenzione del virus hiv.
L'opuscolo dedicato ai lavoratori, affronta in modo semplice e chiaro i diversi aspetti della sicurezza: informazione e formazione dei lavoratori; i dispositivi di protezione individuale e la segnaletica; la sorveglianza sanitaria e il medico competente;la gestione delle emergenze; l’infortunio sul lavoro e le malattie professionali.
La locandina fa parte di Yes We Condom, l'ultima campagna di sensibilizzazione della Lila all’uso del profilattico nei rapporti sessuali. Firmata dall'agenzia Cliccaqui, si rivolge alla popolazione in generale, privilegiando il target eterosessuale. Tre i soggetti: una giovane donna, un giovane uomo, una coppia eterosessuale. Ma il gesto e la frase sono gli stessi. Tutti mostrano con convinzione un profilattico e affermano 'Yes We Condom'.
L'opuscolo è dedicato ai giovani e cerca di rispondere alle loro domande più frequenti sul tema dell'aids.
La locandina fa parte della campagna di sensibilizzazione che la Regione Emilia-Romagna promuove dal 2007 per la prevenzione dell'aids.
Traduzione in italiano dell'asbstract dell'articolo "Integrating the theory of planned behavior and attitude functions: implications for health campaign design" in Health Communication, July 2009, 24(5): 426-434
Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "Lessons learned from evaluating Maryland's Anti-Drunk Driving Campaign: assessing the evidence for cognitive, behavioral and public health impact" in Health Promotion Practice, July 2009, 10(3):370-377.
Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "Efficacy methods to evaluate health communication and marketing campaigns" in Journal of Health Communication, June 2009, 14(4):315-330.
Traduzione italiana del documento “Health Communication Message Review Criteria", della Dalla Lana School of Public Health dell’Università di Toronto.
Il dépliant spiega come prevenire il virus influenzale a/h1n1, che cos'è il vaccino antinfluenzale e a chi è rivolto in modo particolare, come comportarsi se si è contratto il virus.
Il poster illustra in modo chiaro e sintetico le regole base per prevenire l'influenza A e come comportarsi in caso si fosse contratto il virus.
Report, pubblicato dalla Joseph Rowntree Foundation, sul cambiamento di atteggiamento e di comportamento rispetto all'abuso di alcol nel Regno Unito. Il report presenta sette casi di studio, ognuno dei quali racconta la storia un intervento volto a produrre un cambiamento a livello di atteggiamenti, comportamenti e politiche (per esempio rispetto al trasporto sostenibile o alla prevenzione del tabagismo tra i giovani), con l'unico obiettivo di mostrare come un nuovo modo di pensare può contribuire a diminuire i modelli negativi legati al consumo di alcol.
L'opuscolo offre delle informazioni utili sulla mammografia (esame radiologico del seno) ed è stato creato da professionisti della salute assieme a donne che si sono avvicinate, per motivi diversi, al tema del tumore al seno. Si è voluto raccogliere le informazioni scientifiche principali e le domande ricorrenti da parte delle donne per dare una visione generale sul tema della mammografia, con l’intento di aiutare ogni donna a comprendere la propria situazione, per meglio valutare e decidere, anche assieme al proprio medico, se sottoporsi o meno, e quando, ad una mammografia.
Il claim della campagna “Ragazzi vediamoci chiaro” è un’esortazione collegata al messaggio. Il testo della campagna invita i giovani ad una riflessione critica “L’Alcol altera la capacità di percezione e di reazione. Non beviamo mai prima di guidare. Potremmo mettere in pericolo la nostra vita e quella degli altri. Con l’alcol non si scherza.” La campagna propone l’immagine deformata del volto di una ragazza in modo da simulare la percezione visiva limitata ed alterata dovuta all’abuso di alcol.
L'amaro è di solito l'ultima bevanda alcolica che si assume prima di lasciare gli amici e rimettersi in viaggio. Il titolo di questo progetto suggerisce di non seguire le consuetudini e di aderire invece a modi di bere consapevoli.Il pieghevole è un materiale dell'iniziativa della Regione Veneto per sensibilizzare la popolazione adulta in merito al consumo di sostanze alcoliche, per ridurre l'incidentalità sulle strade, nei luoghi di lavoro ed in ambiente domestico.
I fear appeal (letteralmente "appello alla paura") sono quei messaggi di comunicazione elaborati con l’intenzione da parte dell’emittente di suscitare paura o timore nel destinatario. Sono pertanto fear appeal tutti quei messaggi che contengono rappresentazioni visive e/o verbali che mostrano, in maniera più o meno realistica, le conseguenze negative dell’aver assunto comportamenti a rischio.La comunicazione tramite fear appeal è ampiamente utilizzata nella prevenzione degli incidenti stradali. I sostenitori di questo tipo di comunicazione sono convinti che mostrare in modo chiaro le conseguenze di determinati comportamenti, attraverso ad esempio la descrizione vivida di un incidente, possa condurre più facilmente i destinatari del messaggio ad un cambiamento dei loro atteggiamenti e dei loro comportamenti alla guida.
Sintesi dell’articolo “Strategie di comunicazione sulla salute: il caso del serial americano CSI (Crime Scene Investigation)” di A. Borraccino, P. Lemma e A. Perissinotto, in Educazione sanitaria e promozione della salute, vol 31, n.3, luglio-settembre 2008, pp.181-195.
Lo studio è volto a descrivere la comunicazione sul rischio per la salute presente all’interno del serial televisivo CSI (Criminal Scene of Investigation): tipologia e contenuti dei messaggi di salute presenti e possibili ricadute per il futuro delle iniziative della promozione della salute.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi dell'articolo di L.C. Abroms e R.C. Lefebvre che, a partire dall'analisi della campagna che ha portato all'elezione di Barack Obama a Presidente degli Stati Uniti attraverso l'utilizzo dei nuovi media, fornisce alcuni spunti che possono essere applicati nel campo della comunicazione per la salute.
Il Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte è un'iniziativa promossa dalla Regione Piemonte. Nasce da un accordo libero e volontario tra soggetti che operano nel mondo della comunicazione e rappresenta un ideale tavolo di lavoro e di confronto per stimolare la crescita di forme di Comunicazione Sociale sempre più corrette ed efficaci. Il Network, attraverso la collaborazione e l'interscambio di esperienze tra gli operatori del settore, è un propulsore di iniziative concrete e di progetti innovativi. Sono più di 140 i professionisti della comunicazione che hanno aderito al Network: agenzie di comunicazione, editori, concessionarie, società di produzione, istituzioni, università, aziende.
Analisi di 11 campagne nazionali inglesi sui temi di salute (fumo, salute sessuale, sicurezza stradale, droga, salute mentale ed alimentare,...) che hanno applicato i principi e le tecniche del marketing sociale.
Sintesi dell’articolo “Pubblicità regresso. L’impatto della pubblicità di bevande alcoliche sui giovani” di F. Costamagna e F. Beccaria, in Educazione sanitaria e promozione della salute, vol 31, n.2, aprile-giugno 2008. La ricerca valuta l’impatto dei messaggi pubblicitari sulle modalità di consumo e sulle intenzioni dei giovani e degli adolescenti attraverso l’analisi dell’andamento degli investimenti pubblicitari, del numero di spot trasmessi dai media e dei contenuti delle pubblicità delle bevande alcoliche in Italia.
Il video utilizzando immagini d'impatto e mostrando situazioni di vita reale, mostra ai giovani quali possono essere le conseguenze derivanti dall'assunzione di Ecstasy.
Il video utilizza immagini forti per mostrare a quali conseguenze può portare il consumo di Ice, una droga prodotta in laboratorio che si presenta sotto forma di cristalli trasparenti, da qui la scelta del nome, ghiaccio.
Il poster fa parte dell'ampia campagna antidroghe del Governo Australiano, che ha scelto una comunicazione dai toni "forti" e diretti, per prevenire l'utilizzo delle droghe da parte dei giovani.
Il poster comunica ai più giovani la pericolosità derivante dall'assumere sostanze preparate in laboratorio e delle quali non si conoscono gli ingredienti.
L'opuscolo indirizzato ai giovani, sintetizza le conseguenze sulla mente e sul corpo derivanti dall'assunzione di diverse droghe e offre le testimonianze di ragazzi che scelgono di non drogarsi.
Il poster elenca le sostanze nocive contenute nelle sigarette e ricorda che tutte queste sostanze entrano nell'organismo dei fumatori provocando danni seri alla loro salute.
La pubblicità comunica come anche il fumo passivo sia nocivo per la salute.
Il manifesto fa parte di una campagna del Ministero della Salute spagnolo, per la protezione dei bambini dal fumo passivo.
Il manifesto ritrae una famosa top model ex fumatrice che testimonia a favore dell'abbandono del fumo.
Il poster descrive i possibili danni che può provocare il fumo passivo.
Il manifesto fa parte della campagna per la prevenzione degli incidenti domestici dei bambini realizzata dal Governo Spagnolo.
Il manifesto utilizza un'immagine di impatto per comunicare ai giovani i possibili danni provocati dall'alcol.
Il manifesto fa parte della campagna del Governo Spagnolo per la prevenzione dell'uso di droghe.
Il video, con un brano rap, invita le coppie giovani ad utilizzare sempre il preservativo.
Il video rappresenta dei bambini vittime del fumo passivo.
Il manifesto attraverso una grafica semplice ed uno slogan conciso comunica la dannosità del fumo passivo.
L'adesivo fa parte della campagna contro il fumo di tabacco del Ministero della salute argentino.
Il poster invita a smettere di fumare anche per evitare che chi non è fumatore respiri un'aria inquinata.
"Se tu potessi vedere il benzene, l'arsenico e la formaldeide, saresti più preoccupato?". Questo il messaggio del manifesto realizzato dall'Organizzazione indipendente inglese per la ricerca sul cancro.
Il video utilizza la tecnica dell'ironia per trasmettere ad un target maschile il messaggio che il fumo provoca impotenza.
Il video dell'associazione non governativa indiana per la lotta al cancro, utilizza uno slogan abbinato ad una grafica essenziale per comunicare che il fumo può causare impotenza.
Il video realizzato dall'associazione neozelandese non profit Quit, utilizza la tecnica dei fear appeal (appelli alla paura) per comunicare ai giovani i rischi per la salute derivanti dal fumare.
Il video utilizza la tecnica dei fear appeal (appelli alla paura) per comunicare che non ci sono scuse per guidare da ubriachi.
Il poster comunica il divieto di fumare nei luoghi pubblici, in questo caso le scuole. Esiste anche la versione per gli ospedali e le aziende.
Il manifesto comunica i danni del fumo passivo attraverso un'immagine di impatto.
Il manifesto è per la promozione dei luoghi pubblici, in questo caso la discoteca, liberi dal fumo.
Il manifesto attraverso una grafica simbolica che cattura l'attenzione, invita a smettere di fumare.
Il manifesto comunica, attraverso un'immagine significativa, che il fumo passivo è dannoso.
Il manifesto sottolinea la banalizzazione, nella nostra società, dei rischi e dei pericoli legati alle droghe, ormai considerate prodotti di consumo.
Il video utilizza una sequenza "scioccante" per comunicare gli effetti devastanti dovuti al consumo di cocaina.
La cartolina con un messaggio semplice e diretto trasmette il messaggio degli effetti devastanti dovuti al consumo di droghe.
Il manifesto fa parte di un'ampia campagna dell'Inpes rivolta ai genitori per la prevenzione degli incidenti domestici dei bambini.
Il manifesto fa parte di una campagna per la sicurezza in casa del Governo scozzese ed evidenzia come sia facile provocare un incendio nella propria abitazione.
Il manifesto fa parte della campagna sicurezza 2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il manifesto fa parte della campagna 2007 sulla sicurezza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il manifesto invita i genitori ad utilizzare sempre le cinture di sicurezza dei seggiolini dei loro bambini per prevenire incidenti.
Il manifesto utilizza un canale originale per la prevenzione degli incidenti stradali.
Il manifesto, rivolto al target specifico dei camionisti, invita ad utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
Il manifesto fa parte della campagna dell'Organizzazione mondiale della Sanità 2007 che ha utilizzato immagini e slogan di forte impatto per la prevenzione degli incidenti stradali.
Il manifesto utilizza un'immagine di forte impatto pre comunicare l'importanza di una guida sicura.
Il video fa parte della campagna per la sicurezza stradale 2007 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il video che invita a rispettare i limiti di velocità in auto, fa parte della campagna 2007 per la prevenzione degli incidenti stradali realizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il video che invita ad indossare il casco se si viaggia in motorino, fa parte della campagna 2007 per la sicurezza sulla strada realizzata dall'Organizzazione mondiale della sanità.
Il manifesto evidenzia come l'assunzione di cannabis abbinata alla guida possa portare ad una perdita di controllo e di attenzione e quindi a possibili incidenti.
Il video realizzato dall'Istituto nazionale francese per la prevenzione e l'educazione per la salute, ricorda come la consapevolezza rispetto ai danni del fumo passivo sia cambiata rispetto a trent'anni fa.
Il video comunica come il fumo passivo sia nocivo, in modo particolare per i più piccoli, utilizzando una sequenza di forte impatto emotivo.
Il video utilizza la tecnica dell'umorismo per trasmettere il messaggio ai più giovani che il fumo è un'abitudine "indecente".
La locandina offre consigli utili ai genitori per prevenire l'utilizzo sconsiderato di farmaci da parte dei loro figli.
Il manifesto invita i ragazzi ad aiutare i loro "pari" che fanno uso di droghe non come spazzatura, bensì convincendoli a cambiare strada.Per visionare gli spot della campagna americana per la prevenzione dell'uso di droghe tra i giovani Abovetheinfluence, visitate il sito www.abovetheinfluence.com.
Il poster fa parte della campagna del National highway traffic safety administration per la sicurezza dei bambini in auto.
Il poster invita i genitori a non offrire alcol ai figli adolescenti.
"Aspirante cantante. Figlia. Fuorilegge". Il poster comunica ai giovani l'importanza di allacciare le cinture di sicurezza.
Il filmato invita ad una guida attenta e prudente.
La campagna "Click or ticket" dell'Ente americano è centrata sull'associazione mancato utilizzo delle cinture di sicurezza = multa.
La cartolina fa parte dell'ampia campagna di prevenzione degli incidenti stradali "Think!" realizzata dal Dipartimento dei trasporti inglese, il cui slogan recita così "Bere e guidare è una delle tradizioni natalizie di cui possiamo fare a meno".
Il manifesto raffigura un taxi, un'auto della polizia e un'autoambulanza, i mezzi che potrebbero portare a casa una persona che ha bevuto.
Gli adesivi fanno parte di una campagna cilena contro l'abuso di alcol e stupefacenti.
Il manifesto utilizza una strategia di forte impatto visivo per la prevenzione dell'abuso di alcol.
Il manifesto gioca con la dissonanza tra lo slogan e l'immagine grafica, per comunicare le conseguenze dell'abuso di alcol.
Il manifesto rientra nella campagna di responsabilità sociale dell'azienda Anheuser-Busch’s produttrice di birra. Il messaggio è rivolto ai genitori degli adolescenti invitandoli al dialogo come strategia preventiva per l'abuso di alcol.
Il video invita i bambini a fare tutte le mattina una sana colazione e a svolgere regolare attività fisica.
Video della campagna del Governo delle Canarie per la prevenzione dell'obesità infantile.
Il video dell'Istituto brasiliano Alana di San Paolo, utilizza la tecnica del cartone animato per trasmettere ai più piccoli l'importanza di un'alimentazione sana e di una regolare attività fisica.
Poster che rientra nella campagna di prevenzione dell'obesità infantile e che invita i bambini a consumare ogni mattina una colazione sana ed equilibrata.
Il poster comunica che l'uso delle droghe può essere all'origine di altri fenomeni, come incidenti o violenza, che colpiscono non solo i consumatori ma anche l'ambiente circostante.
Il poster utilizza la tecnica del fear appeal (appello alla paura) per comunicare ai giovani le conseguenze fisiche dell'utilizzo di anfetamine.
Il poster rappresenta, attraverso le metamorfosi fisiche sul viso di una donna, gli effetti devastanti dell'assunzione di droghe.
Il manifesto invita a non mettersi alla guida se si è bevuto.
La locandina fa parte di una campagna per promuovere tra i conducenti di pulmini scolastici, la cultura della sicurezza.
Il manifesto invita i più giovani a non fare affidamento all'angelo custode per evitare gli incidenti stradali.
Il manifesto utilizzando una simbologia grafica di impatto, invita a non mettersi alla guida se si è bevuto.
Il video è indirizzato ai più giovani e trasmette il messaggio che andare veloce in auto non è "cool".
Il manifesto utilizza un'immagine di impatto per promuovere l'utilizzo delle cinture di sicurezza.
Il manifesto invita a scegliere all'interno del gruppo un guidatore che non ha bevuto.
Il simpatico video invita i ragazzi a far guidare l'auto ad un amico sobrio nelle serate in cui si è bevuto.
Il poster utilizza una grafica d'impatto e uno slogan efficace per invitare i lavoratori a difendersi dagli incidenti utilizzando i dispositivi di protezione.
Il poster invita i giovani ad utilizzare il preservativo per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmesse.
Il poster invita le giovani donne ad utilizzare il preservativo per proteggersi dalla malattie sessualmente trasmesse che potrebbero portare all'infertilità.
Il manifesto utilizza un messaggio chiaro e diretto per invogliare i giovani ad effettuare i test per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
Il manifesto elenca una serie di sintomi possibili causati dalla contrazione del virus HIV e invita in modo chiaro e diretto ad effettuare il test.
L'opuscolo pubblicizza la campagna che è stata ideata nell’ambito della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro del 2006 per rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani per i giovani lavoratori e per quanti stanno per entrare nel mondo del lavoro.
Il pieghevole pubblicizza la settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro del 2004 che si è concentrata sui rischi nel settore edile in più di 30 paesi, cercando di sperimentare anche soluzioni pratiche.
Il video fa parte della campagna sulla sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti inglese. "Think!" è lo slogan che accompagna l'intera campagna. Questo filmato in particolare ha come tema l'importanza di utilizzare le cinture di sicurezza.
Il video che fa parte dell'ampia campagna per la sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti inglese, invita a non mettersi alla guida quando si è stanchi.
Il video realizzato dall'associazione non -profit londinese Drinkaware mostra gli effetti del cosiddetto Binge Drinking, ovvero del bere con il preciso proposito di ubriacarsi.
Il video, che fa parte di un'iniziativa sociale di una banca belga e che ha vinto 8 premi al festival della pubblictà a Cannes, invita i giovani ad utilizzare le cinture di sicurezza.
Il video che fa parte della campagna per la sicurezza del Ministero dei trasporti inglese, mostra le conseguenze di una guida spericolata.
Il poster del Ministero dei Trasporti inglese, ritrae una ragazza vittima di un incidente stradale perché distratta dal telefono cellulare.
Il poster invita gli adolescenti a non utilizzare il telefono cellulare quando si trovano in mezzo al traffico.
La campagna inglese, realizzata dall’Ong britannica Release, che si occupa di droghe e di legislazione sulle droghe, utilizza uno slogan d’impatto (traducibile con “Anche la gente simpatica fa uso di droga”) e uno spazio di comunicazione di ampia visibilità: la pubblicità itinerante sugli autobus di linea.L’obiettivo della campagna di comunicazione è stimolare l’opinione pubblica ed i policy makers all’apertura di un dibattito chiaro e onesto sulla droga, al di là degli stereotipi e dei preconcetti , che solitamente caratterizzano il dialogo su questo tema. “Nice people takes drugs” riporta l’attenzione sull’estensione e la “normalizzazione” del consumo di droga, non più pensabile come fenomeno di nicchia, in quanto trasversale a età, genere, cultura e classe sociale.
Lo spot Pause Drugs 2009, realizzato dal canale under 30 di Yalp! e Alice Home tv in collaborazione con Saman per fermare il consumo di droga in occasione della Giornata Mondiale contro la Droga promossa dall’Onu per il 26 giugno 2009.. Un’iniziativa senza dubbio provocatoria quella proposta da Bonsai Tv e Saman che con Pause Drugs (giunto quest’anno alla seconda edizione) propongono ai più giovani uno Sciopero del Consumo delle sostanze psicoattive per un giorno, per la precisione per il 26 giugno, indicato dall’Onu come Giornata Mondiale contro la Droga. Lo spot, in onda da oggi su Bonsai Tv, si propone di raccontare in soli 30” una ‘giornata di droga nel mondo’, partendo dalle piantagioni in Afghanistan per passare lungo le vie del narcotraffico colombiano e sbarcare in Europa, luogo deputato al consumo.
L'associazione Ideadonna Onlus, in partnership con Asl 3 e Asl 4 di Torino hanno realizzato nel 2006 un innovativo progetto di promozione della salute indirizzato alle donne extracomunitarie che vivono in Piemonte. L'idea è stata quella di proporre un audiovisivo dal titolo "Getting Better" e un fotoromanzo sui seguenti temi: l'accesso ai servizi sanitari e in particolare al consultorio familiare, anche per chi è privo di permesso di soggiorno, la sessualità responsabile, la contraccezione, la maternità, l'interruzione volontaria di gravidanza, la cura del proprio corpo, la prevenzione delle infezioni trasmissibili sessualmente e la prevenzione delle neoplasie. Il tutto seguendo le vicende sentimentali di un gruppo di amiche, capaci di consigliarsi a vicenda. Getting Better è interpretato da attori non professionisti interamente nella lingua creola che mescola inglese alle lingue tribali parlate lungo le coste del Golfo di Guinea (pidgin english, ma il dvd contiene anche due versioni sottotitolate, in italiano e in inglese).Visualizza
La guida intende fornire molto semplicemente alcune informazioni scientifiche riguardo agli effetti che il consumo di bevande alcoliche può esercitare sullo stato di salute. Si tratta di semplici accorgimenti per modificare il nostro abituale atteggiamento nei confronti del bere e per proteggerci dagli eventuali rischi a cui spesso, anche in modo inconsapevole, ci esponiamo.
Il presente documento, realizzato in seguito ad un’attenta analisi della letteratura sul tema, ha lo scopo di offrire a tutti coloro che scrivono sul web indicazioni e suggerimenti utili.
Gli argomenti trattati in questa breve guida sono stati suddivisi in 4 aree tematiche al fine di renderne più snella la fruizione:
1) Il contenuto: come strutturare i testi
2) Lo stile: come ci si rivolge al lettore
3) Gli espedienti visivi: come migliorare la percezione visiva dei testi
4) I Link: come scrivere collegamenti ipertestuali efficaci
Ogni sezione è accompagnata da esempi, tratti da articoli scritti per il sito DoRS.
La locandina fa parte dell'iniziativa Ospedali liberi dal fumo dell'Asl 3 di Torino.
La locandina fa parte della campagna contro l'abuso di alcol di Farmacia Amica.
L’alcol nella nostra cultura è tradizionalmente considerato come una bevanda di uso alimentare con valore conviviale. In alcune situazioni è possibile però che l’assunzione di alcol divenga un bere problematico. Sia per assunzioni episodiche sia per uso prolungato. In particolare è stato possibile registrare in Italia, accanto ad una netta riduzione del consumo pro-capite di alcol all’anno negli ultimi trent’anni, una variazione degli stili del bere, soprattutto fra i giovani. L'opuscolo aiuta a far comprendere se si ha un corretto atteggiamento di fronte all’alcol, se quelle che noi riteniamo quantità “sicure” lo sono realmente, aiuta a conoscere meglio i danni causati dall’assunzione d’elevate dosi d’alcol e a sfatare alcuni luoghi comuni.
Il video, girato dai ragazzi dell'I.T.I.S. Amedeo Avogadro di Torino invita i giovani a rinunciare alla guida se si è bevuto alcol.
Lo spot, realizzato dai ragazzi dell'I.T.I.S. Amedeo Avogadro di Torino, invita i giovani ad affidarsi ad un guidatore attento e sobrio per il ritorno a casa dopo una serata alcolica.
I ragazzi dell'I.T.I.S. Amedeo Avogadro di Torino invitano i giovani ad una guida prudente.
I ragazzi dell'I.T.I.S. Amedo Avogadro di Torino, invitano i giovani a non fare affidamento all'angelo custode" perché li protegga alla guida spericolata quando hanno bevuto.
I ragazzi dell'I.T.I.S. Amedeo Avogadro di Torino hanno realizzato questo spot per la prevenzione degli incidenti stradali.
Il poster invita i giovani a tutelare la propria salute non guidando dopo avere assunto alcol.
Il manifesto invita i giovani a farsi accompagnare a casa da Sam, l'amico che non ha bevuto.
Edizione 2008 della campagna per la sicurezza stradale nei mesi estivi.
Piero Angela, dallo studio di Quark, manda un messaggio per la sicurezza stradale all'interno della campagna Vacanze coi Fiocchi 2009, giunta alla sua decima edizione.
“Non abbiate fretta: i mari non si asciugano e le montagne non diventano piatte: loro ci aspettano da milioni di anni". Il messaggio scritto da Mario Rigoni Stern racchiude l'anima della campagna "Vacanze coi fiocchi" che dal 2000 propone di "dare un passaggio alla sicurezza" sulle strade italiane. La campagna ogni anno vede protagonisti più di 600 istituzioni, associazioni, radio, società autostradali: tutti insieme per diffondere un messaggio di convivenza civile sulle strade.Vacanze coi fiocchi agli slogan allarmistici e "gridati" preferisce l'ironia, la riflessione, il sorriso che può essere suscitato dalle vignette dei più importanti autori italiani. La campagna ha i suoi momenti più alti in occasione degli esodi estivi: Sindaci e Presidenti delle Province consegnano agli automobilisti, in tanti caselli autostradali, piazze e strade, un libretto che ha in copertina Snoopy e contiene vignette, illustrazioni, fotografie dei testimonial, brevi racconti e consigli sulla sicurezza stradale.
Il terzo gruppo a livello mondiale produttore di alcolici, ha realizzato un articolato programma sulla Responsabilità Sociale. E dopo aver aderito alla Carta Europea per la Sicurezza Stradale lancia una campagna globale all’insegna del “Drinking and Driving, don’t mix”, con Michael Schumacher come testimonial.
Tania Cagnotto (campionessa di tuffi), invita ad una guida prudente.
“Se ami qualcuno dagli peso” è la nuova campagna di sensibilizzazione del Ministero per le Pari Opportunità per prevenire e combattere i disturbi del comportamento alimentare. Principale causa di morte tra le adolescenti, anoressia e bulimia non sono malattie silenziose: l'attenzione di amici e familiari a 'segnali' manifesti e comportamenti a rischio è la prima cura.
Aldo Montano (campione di scherma) invita a guidare in modo prudente.
In Italia, dal 10 gennaio 2005 è entrata in vigore la legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori che stabilisce il divieto di fumo nei locali aperti ad utenti e al pubblico. La campagna di comunicazione "Liberi di respirare" promossa dal Ministero della salute in collaborazione con la Lega italiana lotta ai tumori (LILT) ha lo scopo principale di informare sulle nuove nuove misure vigenti in difesa dei non fumatori e di sensibilizzare i fumatori a rispettare la libertà dei non fumatori.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di una revisione sistematica della letteratura che esplora l'utilizzo del brand come funzione strategica delle attività volte a favorire sani stili di vita.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale (Marco Reggiani Della Gala tirocinante presso il Sistema Comunicazione e Marketing dell'Azienda USL di Modena) una raccolta di sintesi in italiano di recenti articoli sui temi del Digital Divide, della community, del coinvolgimento e della partecipazione, dei media sociali e del Web 2.0, che riconducono il tutto alle strategie di promozione della salute.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale la sintesi in italiano di un articolo sulla definizione degli ambiti nei quali il marketing sociale e la comunicazione assumono un ruolo rilevante nella tutela della salute. In particolare, viene definito un modello che pone l'attenzione sulle caratteristiche individuali ed ambientali quali determinanti della salute e viene fornita una distizione tra comunicazione e marketing sociale volta a mostrare gli approcci differenti e complementari delle due discipline.
Subsonica, Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena insieme contro l'AIDS. La tappa modenese del tour 2008 dei Subsonica è occasione per saperne di più sull'AIDS e sulle altre malattie sessualmente trasmesse.
Guida per creare messaggi di comunicazione efficaci realizzata a seguito di una ricerca svolta in un decennio sui commenti dei lettori su messaggi di pubblica utilità. Descrive come catturare l'attenzione del lettore e guidarlo nella lettura del testo, come suscitare emozioni, elaborare titoli accattivanti, utilizzare le immagini per attrarre e convincere, rendere un testo leggibile. Suggerimento fondamentale per l'elaborazione del messaggio è: testare prima e misurare dopo.
Ricca raccolta di video che utilizzano diverse strategie comunicative, dall'ironia all'appello alla paura, per la prevenzione del fumo di tabacco.
Le Aziende Sanitarie modenesi, in collaborazione con Federfarma Modena e con il CONI provinciale, partecipano alla manifestazione fieristica Children's Tour (Modena, 27-30 marzo 2009), fornendo ai visitatori (bambini e genitori) non solo informazioni sulla salute in viaggio, sui farmaci da mettere in valigia e sulla corretta conservazione dei medicinali, ma anche su numerosi altri temi di salute (attività motoria, igiene orale, sicurezza domestica). L'iniziativa di promozione di sani stili di vita in tale contesto innovativo si pone in continuità con la sperimentazione avviata lo scorso anno e raccontata in un video su Youtube.
E' in corso a Modena l'edizione 2009 del concorso a premi per diventare non fumatori "Scommetti che smetti?". L'esperienza ormai consolidata nel territorio si arricchisce quest'anno di interessanti novità, legate alle potenzialità del web 2.0: un forum per dare la possibilità di condividere le sensazioni e i momenti legati all'abbandono della sigaretta e sostenersi a vicenda, nonché il blog "Memorie di un fumatore" aperto da uno dei partecipanti.
CAST è un progetto di ricerca della durata di 36 mesi (1 febbraio 2006 - 31 gennaio 2009), supportato dalla Commissione Europea, mirato a contribuire al miglioramento della situazione dell’incidentalità su strada attraverso efficaci campagne per la sicurezza stradale.
Segnalata dal Coordinamento Nazionale Marketing Sociale la descrizione della campagna per la disassuefazione da fumo di tabacco rivolta alla popolazione adulta della provincia di Ferrara, grazie al contributo del Dr. Marcello Darbo (sociologo dei Piani per la Promozione della Salute dell'Azienda USL di Ferrara). L'iniziativa ha due obiettivi: proporre "motivazioni positive" per smettere di fumare, invece di ricorrere ad immagini o parole che ricordano la malattia o la morte e aiutare le persone che vogliono smettere, invitandole a rivolgersi ai Centri Antifumo del territorio.
Sempre più spesso le campagne di sensibilizzazione e prevenzione sono intese dai promotori come eventi di promozione. E' difficile valutare nel complesso una campagna di sensibilizzazione. Il Misura Campagna è uno strumento semplice ma efficace per scoprire se l'evento rispetta almeno i requisiti fondamentali di una corretta informazione su prevenzione e cura delle malattie.
La Fondazione Pubblicità Progresso è un organismo istituzionale senza fini di lucro con lo scopo di contribuire alla soluzione di problemi morali, civili ed educativi della comunità, ponendo la comunicazione al servizio della collettività.
Sito della campagna “Let’s Screen” (Fate lo screening), che ha visto la partecipazione di cantanti, attori e personaggi dello spettacolo, finalizzata alla promozione dello screening dei tumori del colon-retto, nata dalla collaborazione tra le Aziende Usl e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e Pubblicità progresso.
Il sito, in linea con l'articolo 11 della Convenzione Quadro dell’Organizzazione Mondiale Della Sanità per la lotta al tabagismo fornisce evidenze di efficacia sull'utilizzo di messaggi ed immagini allarmanti sui pacchetti di sigarette per la prevenzione del fumo. Sono presenti esempi di "packaging" da tutto il mondo.
Il video utilizza la tecnica del coinvolgimento emotivo per invitare ad una guida prudente.
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2009, l’OMS ha esortato i governi ad inserire messaggi ed immagini allarmanti sui pacchetti di sigarette, perché ritenuti particolarmente efficaci ed incisivi nella comunicazione dei rischi legati al fumo di tabacco. DoRS traduce integralmente una fact sheet sull’argomento, realizzata dal Department of Health Studies dell’Università di Waterloo.
Il report realizzato dall'Istituto Superiore di sanità dimostra una certa efficacia dei fear appeal (gli appelli alla paura) sulla prevenzione degli incidenti stradali, quantomeno nel cambiamento di atteggiamento, anche se ci sono da considerare alcuni fattori limitanti che fanno riflettere sulla necessità di condurre studi focalizzati, ad esempio, sulle diverse componenti del messaggio intimidatorio.
“Give the World” è il titolo di un'iniziativa realizzata in occasione del "Festival di Filosofia sul mondo" (a Modena, Carpi, Sassuolo) per promuovere la donazione di sangue e di organi. E' stata organizzata dall'AUSL di Modena, dalle sezioni provinciali di Avis e Aido, in collaborazione con il Comitato provinciale di Modena per la campagna regionale di informazione sulla donazione di organi e tessuti.
L'opuscolo, a cura di Giuseppe Fattori e Carlo Cannella, propone strategie e risorse per favorire la diffusione di sani stili di vita attraverso il vending, presentando l'analisi di caso del progetto "Scegli la salute" e suggerendo modalità di scelta e caratteristiche degli alimenti. Allegate al volume le Linee di Indirizzo per i Capitolati d'appalto.
L'ASL Provincia di Milano 1, nell'ambito di una efficace promozione della salute, ha prodotto un innovativo e semplice strumento di comunicazione per tutti i cittadini. Colorati videoclip multimediali, visibili attraverso monitor dedicati e ubicati nelle aree di maggiore affluenza del pubblico, illustrano ai cittadini di ogni età i principali fattori di rischio quali: fumo, alcol, scorretta alimentazione ed inattività fisica, e ne propongono i corretti stili di vita.
Sintesi in italiano dell’articolo “Unintended Effects of Health Communication Campaigns”, pubblicato sulla rivista Journal of Communication (2007).Lo studio si pone come un primo tentativo concettuale di presa in esame degli effetti inattesi delle campagne di comunicazione per la salute. In esso vengono descritte le diverse dimensioni in cui questi effetti si possono manifestare e, attraverso una classificazione delle prove disponibili, vengono proposti e dettagliati 11 tipi di effetti inattesi.
Spot della campagna del 2008 realizzata per Fondazione Pubblicità Progresso con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e attivo contro i rischi dell’obesità.
Il video, sotto forma di cartoon, invita a non farsi conquistare dal marketing aggressivo degli alimenti non salutari per bambini.
Video sul tema dei giovani e la sicurezza stradale realizzato dalla Croce Rossa Italiana nel 2008.
Sito dell'HPA, un'organizzazione evidence-based dell'area neozelandese, che opera in tutti i settori che contribuiscono alla buona salute e al benessere.
Il presente sito dà continuità alle attività del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale e della Associazione Comunicazione Pubblica per favorire un confronto attivo tra i professionisti del marketing sociale e della comunicazione pubblica per la salute, nonché tra gli operatori della comunicazione di tutti i settori della società che concorrono a creare il “sistema salute” (enti locali, ambiente, agricoltura, università, terzo settore, mondo del lavoro, ecc).L'ambizione di esplorare e condividere metodi, strumenti e prassi per rendere efficaci i percorsi di promozione della salute rappresenta l'obiettivo di tale "comunità di pratica", che non può prescindere dai contributi multidisciplinari raccolti tra i lettori.
Sintesi in italiano dell’articolo “Effects of persuasive communication and group discussions on acceptability of anti-speeding policies for male and female drivers”, pubblicato sulla rivista Transportation Research Part F (2008). Lo studio analizza gli effetti di diversi tipi di comunicazione persuasiva su un campione di guidatori maschi e femmine, rispetto all'accettabilità delle misure anti-velocità.
Sintesi dell’articolo “Influenza delle caratteristiche individuali nella valutazione dell’efficacia dei messaggi persuasivi sul rischio stradale negli adolescenti”, pubblicato sulla rivista Psicologia della Salute (2006).L’articolo è incentrato su una ricerca che ha analizzato l’importanza di alcune caratteristiche individuali nella valutazione dell’efficacia dissuasiva di due messaggi sul rischio stradale in un gruppo di adolescenti.
Sintesi in italiano dell’articolo "Twelve-month effects of Canada on the Move: a population-wide campaign to promote pedometer use and walking“ pubblicato sulla rivista Health Education Research (2007).Il documento presenta i risultati di una campagna di comunicazione nazionale, rivolta alla popolazione adulta canadese, per promuovere gli spostamenti a piedi e l’utilizzo del contapassi.
Sintesi in italiano dell’articolo “Healthy or Unhealthy Slogans: That’s the Question…”, pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication (2007).Il documento presenta i risultati di una ricerca svolta in Belgio sugli adolescenti, per esaminare gli effetti dei richiami alla salute presenti nei messaggi pubblicitari di prodotti alimentari.
Sintesi in italiano dell’articolo “Promoting Public Health Messages: Should We Move Beyond Fear-Evoking Appeals in Road Safety?”, pubblicato sulla rivista Qualitative Health Research (2007).Il documento presenta i risultati di un’indagine svolta in Australia sull’efficacia e sul ruolo dei messaggi che evocano emozioni positive, rispetto a quelli che evocano paura, nella promozione della sicurezza stradale.
Fact sheet sull’health literacy, concetto relativamente nuovo nella promozione della salute, che riguarda le abilità cognitive e sociali che motivano gli individui e li rendono capaci di accedere, comprendere ed utilizzare le informazioni in modo da promuovere e preservare la propria salute. Il documento, realizzato da DoRS nel 2007, fornisce alcuni suggerimenti pratici per la realizzazione di materiale informativo sulla salute.
Sintesi in italiano dell’articolo “Assessing College Students’ Attitudes Toward Responsible Drinking Messages to Identify Promising Binge Drinking Intervention Strategies”, pubblicato sulla rivista Health Communication (2007).Lo studio mette a confronto i messaggi di comunicazione sulla salute comunemente usati, con messaggi più nuovi e più personalizzati, con lo scopo di individuare una modalità più efficace con cui trasmettere messaggi di salute volti a ridurre il “binge drinking” negli studenti dei college americani.
Sintesi in italiano dell’articolo “Formative research to develop a mass media campaign to increase physical activity and nutrition in a multiethnic state”, pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication, (2008).Lo studio analizza le fasi della formative research utilizzata per sviluppare una campagna pubblicitaria, basata sulla teoria del comportamento pianificato, volta ad incrementare l’attività fisica e il consumo di frutta e verdura negli adulti dello Stato delle Hawaii, di età compresa tra i 35 e i 55 anni.
Sintesi in italiano dell’articolo “Health-Related On-Line Forums: What’s the Big Attraction?”, pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication (2008).Lo studio analizza i motivi che spingono le persone ad utilizzare i forum on-line sulla salute e in che modo esse ritengono che questo strumento possa aiutarle ad affrontare i loro problemi. I risultati, che si basano su un questionario on-line sottoposto agli utenti di differenti forum sulla salute, evidenziano un effetto complessivamente positivo dell’utilizzo dei forum sul grado di capacità di affrontare un problema, sia a livello sociale che personale (coping).
Sintesi in italiano dell’articolo “The 2005 British Columbia Smoking Cessation Mass Media Campaign and Short-term Changes in Smokers Attitudes”, pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication (2008).Lo studio discute i risultati ottenuti con una campagna di comunicazione di massa per la cessazione del fumo condotta in British Columbia (Canada) nel 2005.
Sintesi in italiano dell’articolo “Designing effective health education materials: experimental pre-testing of a theory-based brochure to increase knowledge”, pubblicato sulla rivista Health Education Research (2008).L’articolo è incentrato sull’utilizzo della brochure come strumento efficace per l’incremento delle conoscenze. Lo studio, utilizza i principi della psicologia cognitiva per migliorare la comprensione del messaggio di una brochure olandese sulla prevenzione dell’abuso di alcol tra gli studenti universitari.
Il documento presenta le dodici fasi consigliate dalla Health Communication Unit dell’Università di Toronto (THCU) per la progettazione, la realizzazione e la valutazione di una campagna di comunicazione per la salute.
Il documento, del Centre for Health Promotion dell’Università di Toronto, presenta alcuni criteri indispensabili per la creazione di messaggi efficaci di comunicazione per la salute da utilizzare insieme alle informazioni derivanti dall’analisi del target e ai risultati dei pre-test dei messaggi stessi prima del lancio della campagna e al termine, come valutazione.
Il sito del Centro di Documentazione & Ricerca Audiovisiva Steadycam di Alba (CN) contiene una banca dati, unico esempio sul territorio nazionale, che raccoglie più di 2800 documenti relativi a materiali audiovisivi che trattano il tema dell'adolescenza così come viene veicolato dai media.I materiali consistono in sequenze di film e telefilm, cartoni animati, videoclip, servizi informativi e inchieste di telegiornali, spot pubblicitari, proposti dai palinsesti televisivi e satellitari.Il contenuto dei materiali riguarda, per la maggioranza dei casi, tematiche vicine al mondo adolescenziale: dipendenza dalle droghe e dall'alcol, vita sessuale, rapporti tra pari e all'interno del nucleo famigliare.
Il Segretariato Sociale della Rai ha la responsabilità aziendale della comunicazione e della programmazione sociale, al fine di definire le linee guida di comunicazione ed i principi di riferimento per la presentazione delle problematiche sociali da parte della Rai, nell'ambito del contratto di servizio fra Rai e Ministero delle Comunicazioni. Il Segretariato definisce, propone e/o realizza le iniziative sulle tematiche sociali sia all'esterno che all'interno della programmazione radiotelevisiva e multimediale, anche in collaborazione con le associazioni e le istituzioni preposte. Accoglie e valorizza le tematiche di carattere sociale rappresentate dalle associazioni e istituzioni che operano in tal senso, attraverso l'interfacciamento diretto con le medesime, con l'obiettivo di sviluppare la massima attenzione del pubblico sulle problematiche sociali.
Sintesi di un recente studio pubblicato sulla rivista Health Communication che valuta l'efficacia dell'uso dei videogiochi per educare gli adolescenti ad un'alimentazione sana ed equilibrata.
I Serious Games sono delle simulazioni virtuali interattive con le caratteristiche di un vero e proprio gioco, ma con finalità informative, educative, o di sensibilizzazione sociale.
La guida è la versione in francese del documento della THCU di Toronto leggermente modificata nella struttura. Lo scopo della guida è quello di offrire passo dopo passo gli elementi necessari e suggerimenti utili per la costruzione di una campagna di comunicazione per la salute.
Il documento, elaborato dall’Harvard Family Research Project, presenta ciò che è stato fatto negli ultimi anni nel campo della valutazione delle campagne di comunicazione pubblica. In particolare, esamina le sfide, le critiche e le esperienze, comprendendo anche sezioni sui principi fondamentali, sui risultati e sui metodi utili per progettare una valutazione. Il documento termina presentando le opportunità per il futuro in questo ambito.
Il documento, sintetizza le conclusioni degli esperti della CDC’s Division of Health Communication (DHC) in merito alla necessità di fornire prove di efficacia dei programmi di comunicazione che promuovono comportamenti di salute, attraverso piani di valutazione delle campagne.
Il documento, elaborato dallla CDC’s Division of Health Communication (DHC), è incentrato sui problemi relativi alla valutazione dello sviluppo, dell’implementazione e degli effetti delle campagne di comunicazione della salute. Questi problemi riguardano tutte e tre le fasi di valutazione: formativa, di processo e di risultato.
Traduzione e sintesi in italiano dell’articolo “Teen perceptions of good drivers and safe drivers: implications for reaching adolescents ”, pubblicato sulla rivista Injury Prevention (2009).L’articolo analizza, attraverso la tecnica del free listing, le percezioni degli adolescenti neo-patentati o in procinto di acquisire la patente di guida, relative ai termini “good driver” (buon conducente) e “safe driver” (conducente sicuro).
Il documento contiene gli abstract in italiano dei seguenti articoli:
Il sito della Campagna Movimento realizzata da Pubblicità Progresso nel 2006 mette a disposizione tutti i materiali utilizzati, dagli spot ai manifesti e offre un decalogo per mantenersi in forma muovendosi.
La tesi di Silvia Caprioglio (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione) analizza la comunicazione sociale, le sue caratteristiche, i soggetti coinvolti, le modalità e gli strumenti da essa utilizzati, gli effetti delle campagne sociali, i rischi ed i problemi ad essa correlati.
Lo spot è un esempio di come un'azienda commerciale possa farsi portatrice di messaggi sociali e di Promozione della Salute. La campagna "Don't drink and drive" ha come protagonista un cane guida che, leccando la birra che per sbaglio cade a terra, si ubriaca diventando un pericolo per il suo padrone cieco.
Spot realizzato dalla Provincia di Taranto, in collaborazione con la sede del 118 di prevenzione degli incidenti provocati dall'abuso di alcol.
Lo spot, che gioca su immagini di forte impatto emotivo, è un invito affinché le ragazze chiedano ai loro partners sessuali di utilizzare il preservativo.
Si tratta di uno dei primissimi spot (1989) di prevenzione dell'HIV realizzati nel nostro Paese dalla Fondazione Pubblicità Progresso.
Lo spot del 2008 comunica, attraverso un breve frammento di "vita reale" di una coppia di giovani, l'importanza del sesso protetto per prevenire l'aids e le malattie sessualmente trasmissibili.
Lo spot utilizza una musica assordante e immagini al limite dell'ipnotico per comunicare ai ragazzi l'importanza di dire no alla droga.
La brochure vuole fornire molto semplicemente alcune informazioni scientifiche riguardo agli effetti che il consumo di bevande alcoliche può esercitare sullo stato di salute. Si tratta di semplici accorgimenti per modificare il nostro abituale atteggiamento nei confronti del bere e per proteggerci dagli eventuali rischi a cui spesso, anche in modo inconsapevole, ci esponiamo.
Manifesto della campagna svizzera di prevenzione dell'alcol, rivolta ai giovani frequentatori di discoteche.
Manifesto di una serie appartenente alla campagna statunitense Drunk Driving Prevention [Prevenzione della guida in stato di ebbrezza] realizzata dal National Highway Traffic Safety Administration.
Il manifesto realizzato dall'Istituto statunitense che si occupa di abuso di alcol e alcolismo, invita i genitori a tenere i bambini lontani dall'alcol.
Poster della Campagna antifumo realizzata dalla Regione Piemonte con lo sciatore Giorgio Rocca come testimonial.
Il poster trasmette alle giovani donne il messaggio secondo cui fumare non è sinonimo di indipendenza e emancipazione, ma che rende schiavi e quindi non liberi.
Il poster realizzato dall'Oregon Department of Human Services è indirizzato alle giovani donne che sottovalutano la possibilità di essere colpite dal virus dell'HIV.
Il poster del Center for Disease Control americano è indirizzato ad un target giovanile suggerendo il concetto che fumare non è "cool".
E' il richiamo, promosso dal Ministero a fronte dell’aumento del 25% dell’obesità in Italia, a riflettere sul nesso causa-effetto tra alimentazione e salute. Il messaggio è rivolto a tutta la popolazione in generale e in particolare a giovani, donne/mamme e soggetti a rischio. Evitare gli eccessi alimentari, curare una dieta varia ed equilibrata (come la dieta mediterranea) ed avere uno stile di vita non sedentario possono combattere l’insorgenza delle patologie collegate ad una cattiva alimentazione come i rischi cardiovascolari, l’obesità, il diabete.
Poster di una campagna dedicata ai più piccoli, dove, attraverso l'utilizzo di una grafica accattivante (che rimanda all'universo delle favole più conosciute), si invita il bambino a prendersi cura della propria salute mangiando in modo sano ed equilibrato.
Tre Poster della campagna ministeriale volta a sensibilizzare tutti a tenere alta la guardia, ad evitare i comportamenti a rischio, a fare i test Hiv. Il target della campagna, considerando il generale calo di attenzione verso l’Aids, è molto ampio: i giovani, le donne e tutta la popolazione di età compresa fra i 14 e i 65 anni, soprattutto quella che vive nei grandi centri urbani e nelle regioni dove è più alta la percentuale di casi di Aids.
Il poster che utilizza come testimonial l'attrice Serena Dandini, sottolinea come il sentimento d'amore per l'altro/a non sia sufficiente per proteggere dall'aids.
La locandina spiega come semplici accorgimenti da parte dei genitori possano evitare ai figli incidenti domestici anche gravi.
Il poster fa parte della campagna della Provincia di Torino finalizzata a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre il numero delle vittime degli incidenti stradali.
Un bambino gioca ed esplora i diversi dispositivi di protezione che le imprese dovrebbero fare adottare dai propri lavoratori: i guanti, gli scarponi antiurto, il casco, le imbragature.
Lo spot invita i giovani a non fare uso di droghe per tutelare la propria salute che è un bene insostituibile.
Lo spot fa parte della Campagna dell'Unione Europea del 2008 che utilizza uno stile di comunicazione paradossale ed ironica scontrandosi con gli schemi mentali di chiunque si appresti a vedere uno spot sociale, creando una situazione umoristica non sempre facile da offrire. Proprio perché il target da raggiungere è quello giovanile, sembra essere quindi necessario condire questo tipo di messaggi pubblicitari con colpi di scena, novità e incongruenze che riescano a colpire positivamente i destinatari.
Il video degli anni '80 è rivolto ai genitori dei più piccoli consigliando norme comportamentali per evitare incidenti domestici.
Il poster invita all'utilizzo del preservativo come arma di prevenzione contro l'aids.
Spot sulla sicurezza sul lavoro realizzato da Pubblicità Progresso che ha come simbolo dell'intera campagna "Io lavoro sicuro" il casco giallo di protezione.
Spot che fa parte della campagna di comunicazione istituzionale che invita i ragazzi a far valere la regola che per una sera, a turno, chi guida non beve, chi beve non guida.
Lo spot inglese utilizza la tecnica dell'ironia e dell'umorismo per invitare a smettere di fumare.
Il poster fa parte della Campagna che Pubblicità Progresso ha realizzato contro gli incidenti sui luoghi di lavoro.
Il poster utilizza l'immagine della famosa Gioconda di Leonardo, con il fiocchetto rosso simbolo della lotta all'aids.
Spot che mette in guardia i giovani sgli effetti derivanti da un uso prolungato di cannabis.
Il poster invita le mamme a fare attenzione alla dieta dei propri figli.
Il poster invita a favorire l'abitudine nei bambini, a fare un buon uso quotidiano della frutta.
Spot della Fondazione Pubblicità Progresso per la prevenzione delle dipendenze tra i giovani.
Il breve filmato utilizza un'immagine di forte impatto emotivo sul tema della prevenzione delle droghe.
Lo spot, indirizzato ai più giovani, utilizza scene di vita quotidiana per trasmettere il messaggio di prevenzione dell'uso di droghe.
Poster realizzato dall'Assessorato alle Politiche per la Salute della Provincia Autonoma di Trento, è dedicato alla promozione dell'attività fisica.
Il poster dell'Ente tedesco, invita ad utilizzare il preservativo per proteggersi dall'Aids.
Il poster invita le mamme a tutelare i propri figli non esponendoli al fumo passivo.
Il poster realizzato dalla Lega Italiana per la lotta contro l'Aids, invita all'utilizzo del preservativo come scelta razionale e consapevole per la tutela della propria salute.
La cartolina che fa parte della campagna "Free your mind" di MTV per prevenire la guida in stato di ebbrezza, utilizza il linguaggio del doppio senso e dell'umorismo per trasmettere il messaggio ad un target giovanile.
Manifesto della campagna ministeriale contro la guida in stato di ebbrezza.
Il manifesto che fa parte di una campagna cilena di prevenzione dell'alcol, invita i giovani a non ubriacarsi durante le vacanze estive.
Il manifesto che fa parte di una campagna del Ministero dei Trasporti inglese, invita a non guidare in stato di ebbrezza.
Il manifesto fa parte della campagna antidroga del Dipartimento australiano di salute pubblica.
Il manifesto fa parte della campagna antidroga del Dipartimento di Salute Pubblica australiano.
Il poster invita i lavoratori ad utilizzare sempre i dispositivi di protezione.