Setting

Selezione
» Tipologia : Politiche per la salute

Fine corsa: le associazioni dei professionisti della salute per l’endgame del tabacco in Italia

Manifesto per un programma di interventi efficaci per ridurre il fumo e arrivare in 25 anni all’eradicazione del tabagismo. Società scientifiche, professionisti della salute, esponenti della società civile invitano lo Stato italiano e i ministeri competenti a dotarsi di una strategia di fine corsa (endgame) per il tabacco. Aderisci all'iniziativa!


Visualizza
Ministero della Salute. Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale (13 febbraio 2013)
Il documento si fonda su un preciso mandato del Ministero della Salute che aveva avviato una collaborazione con il Gruppo Tecnico Interregionale Salute Mentale (GISM) della Commissione Salute della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome.

Il documento preliminare del febbraio 2010, elaborato appunto dal GISM e dai tecnici del Ministero, era stato successivamente integrato dall’invio alla Commissione Salute, su indicazione del Ministro, di ulteriori punti critici da considerare per la stesura definitiva di un vero e proprio “Piano di Azioni per la salute mentale”.

Tale documento già suggeriva le principali linee di indirizzo relative alla tutela della salute mentale della popolazione rilevando, accanto alla diffusione dei disturbi psichici, l’emergere di nuovi bisogni in uno scenario sociale e sanitario mutato, e confermando in particolare identificazione delle aree di bisogno prioritarie, definendo inoltre con chiarezza i punti di criticità da affrontare nell’ambito della salute mentale sia dell’età adulta che dell’infanzia e adolescenza. Il fine era quello di garantire risultati efficaci e verificabili, anche sulla scorta delle esperienze virtuose sviluppate in diversi contesti regionali, attraverso azioni da realizzare nell’intero territorio nazionale

Partendo dalle premesse su esposte è stato elaborato il presente “Piano di azioni nazionale per la salute mentale”.

Da un punto di vista metodologico, la declinazione delle azioni prioritarie su bisogni di salute e interventi, dopo una introduzione descrittiva con i dati disponibili, prevede:

- La definizione degli obiettivi di salute per la popolazione.

- La definizione delle azioni e degli attori.

- La definizione dei criteri e degli indicatori di verifica e di valutazione.


Visualizza
Mi passi il sale?
Uso del sale da tavola: sintesi delle prove scientifiche, iniziative in atto per un consumo salutare e indicazioni su che cosa le campagne di comunicazione e i professionisti della salute dovrebbero consigliare – e come – alla popolazione generale e a chi soffre di patologie specifiche.
Salute 2020, il documento di orientamento delle policy per la salute e il benessere delle persone e delle popolazione redatto dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS

Salute 2020 ha come obiettivo il miglioramento della salute per tutti e la riduzione delle diseguaglianze, attraverso una più efficace leadership e governance per la salute fondate sulla partecipazione (partecipatory governance). Il documento ribadisce che la salute è un diritto e un bene individuale e collettivo, ma soprattutto che è la maggior risorsa per la società e la comunità locale in un tempo in cui le politiche di austerità la stanno minacciando. Avverte, inoltre, che si migliora la salute per tutti solo se si riducono le diseguaglianze sociali.


Il documento si focalizza sui principali problemi di salute odierni, individua quattro ambiti prioritari di azione politica:



  1. investire sulla salute considerando l’intero arco della vita e mirando all’empowerment delle persone (in particolare giovani e anziani, con un particolare riguardo alla salute mentale);

  2. affrontare le principali sfide per la salute con approcci integrati e strategie intersettoriali di promozione della salute;

  3. rafforzare i servizi sanitari ponendo la persona al centro dell’assistenza e della cura e rivitalizzando la sanità pubblica prioritariamente attraverso gli investimenti sugli assetti organizzativi e sulla formazione degli operatori orientata al lavoro di équipe e alla collaborazione intersettoriale;

  4. creare e sostenere comunità resilienti e favorire ambienti favorevoli al benessere e alla salute individuale e comunitaria.


Leggi l'approfondimento a cura di DoRS


Accedi al documento Health 2020 (OMS, 2013), disponibile anche in lingua italiana


1 Ottobre 2014 - Inizia SAM, la Settimana Mondiale dell'Allattamento

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM) si sarebbero dovuti conseguire entro il 2015. Sebbene siano stati fatti molti passi avanti, c’è ancora tanto “lavoro rimasto a metà”. Ecco alcuni esempi:



  • la povertà è diminuita, ma una persona su 8 ancora soffre la fame.

  • La sottonutrizione riguarda circa un quarto dei bambini a livello globale.

  • Il sovrappeso, l’altra forma di malnutrizione, sta diventando anch’esso sempre più diffuso.

  • Negli ultimi due decenni, la mortalità sotto i 5 anni di vita è diminuita di circa il 40%, tuttavia ancora muoiono ogni anno quasi 7 7 milioni di bambini sotto i 5 anni, principalmente per malattie prevenibili.

  • Questo calo del tasso complessivo di questa mortalità ha comportato un aumento della proporzione delle morti neonatali (entro il primo mese di vita).

  • Globalmente, la mortalità materna è diminuita da 400 per 100.000 nati vivi nel 1990 fino a 210 nel 2010, ma meno della metà delle donne partorisce in strutture amiche dei bambini (baby friendly).


Proteggendo, promuovendo e sostenendo l’allattamento, TU puoi contribuire a ognuno degli OSM in modo concreto. L’allattamento esclusivo ed una alimentazione complementare adeguata sono interventi chiave per migliorare la sopravvivenza dei bambini, e possono potenzialmente salvare circa il 20% dei bambini sotto i 5 anni. 


Materiali in formato PDF



  1. FLYER DI PRESENTAZIONE DELLA SETTIMANA MONDIALE DELL'ALLATTAMENTO

  2. CALENDARIO DEGLI EVENTI


La Legge brasiliana sulla Politica Nazionale di Partecipazione Sociale

Il Governo brasiliano ha istituito una Politica Nazionale di Partecipazione Sociale e il Sistema Nazionale di Partecipazione Sociale per "rafforzare e articolare i meccanismi e le istanze democratiche del dialogo e dell’azione congiunta fra amministrazione pubblica federale e la società civile".
Leggi l'approfondimento a cura di Maurizio Marino. 


Salute 2020 ora è disponibile in lingua italiana

L’ultima edizione di Health 2020 (OMS, 2013) è ora disponibile in lingua italiana grazie alla traduzione in collaborazione tra Ministero della Salute, Ufficio Europeo dell’OMS per gli Investimenti e lo Sviluppo di Venezia e DoRS. È un documento di orientamento delle policy per la salute e il benessere delle persone e delle popolazione redatto dall’OMS Regione Europa insieme con gli Stati che la compongono.


Prevenzione dei suicidi: un imperativo globale
In occasione della giornata mondiale della prevenzione del suicidio l'OMS pubblica per la prima volta in assoluto un report sul tema. Il documento mira ad aumentare la consapevolezza dell'impatto dei tentativi di suicidio e dei suicidi sulla salute pubblica e a incoraggiare i paesi a sviluppare e rafforzare le strategie di prevenzione con un approccio multisettoriale.
WHO, Preventing suicide: a global imperative (2014)

Il documento analizza gli interventi attuati a livello nazionale tesi alla prevenzione del suicidio e propone interventi mirati all'implementazione di politiche e strategie.


Secondo i dati del primo rapporto mondiale dell'OMS sulla prevenzione del suicidio , oltre 800 000 persone muoiono ogni anno per questa causa, una persona ogni 40 secondi. Circa il 75% dei suicidi si verifica in Paesi a basso e medio reddito.
Il Rapporto vuole essere un appello all’azione nel tentativo di risolvere un grave problema di salute pubblica che finora è stato oggetto di tabù.Le pratiche suicidarie sono diffuse in tutto il mondo e possono essere compiute a qualsiasi età. A livello globale, i tassi di suicidio sono più alti nelle persone  oltre i 70 anni di età. In alcuni Paesi, tuttavia, i tassi più elevati si riscontrano tra i giovani. Sempre a livello globale, il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa fra i 15 e i 29 anni. In generale, la percentuale di uomini che muoiono per suicidio è superiore a quella delle donne. In particolare, nei Paesi a più alto reddito, il numero di uomini morti per questa causa è tre volte superiore rispetto a quello delle donne. Gli uomini più vulnerabili al fenomeno risultano essere gli ultracinquantenni. Nei Paesi a basso e medio reddito, i giovani adulti e le donne anziane fanno registrare un più alto tasso di suicidi rispetto ai loro omologhi nei Paesi ad alto reddito. Donne oltre i 70 anni hanno una probabilità doppia di morire per suicidio rispetto alle donne di età compresa tra  i 15 e i-29 anni. 


I suicidi sono prevenibili. Avvelenamento da pesticidi, impiccagione e armi da fuoco sono tra i più comuni metodi utilizzati per suicidarsi. Evidenze da Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Stati Uniti e alcuni Paesi europei, rivelano che limitare l'accesso ad alcuni di questi mezzi può aiutare a prevenire il suicidio. Altre misure efficaci comprendono la segnalazione responsabile del suicidio attraverso i media. evitando di comunicare la notizia con un linguaggio sensazionalistico e non descrivendo esplicitamente i metodi utilizzati per attuarlo, l’identificazione precoce e la gestione dei disturbi mentali e da uso di sostanze, un follow-up da parte degli operatori sanitari (attraverso contatti regolari, telefono e visite a domicilio) verso le persone che hanno tentato il suicidio in quanto risultano a maggiore rischio di nuovi tentativi.. Un'altra chiave per ridurre i decessi per suicidio consiste in un impegno da parte dei governi nazionali alla creazione e all’attuazione di un piano coordinato di azione. Attualmente, solo 28 Paesi sono noti per avere strategie nazionali di contrasto alle azioni suicidarie.


L’OMS raccomanda che i Paesi coinvolgano vari settori governativi al fine di uno sviluppo di una risposta coordinata globale. Un grande impegno deve essere profuso non solo nel settore sanitario, ma anche. nell'ambito dell'istruzione, dell'occupazione, etc. e misure efficaci devono essere adottate anche a partire dal livello locale e su piccola scala


Nel Piano d'azione per la salute mentale dell'OMS 2013-2020, gli Stati Membri si sono impegnati a lavorare verso l'obiettivo globale di ridurre il tasso di suicidi del 10% entro il 2020.


 


http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/131056/1/9789241564779_eng.pdf?ua=1&ua=1  (documento)


http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs398/en/   (fact sheet)


Rete Attività fisica Piemonte, RAP

Questa è la pagina web, sul sito della Regione Piemonte, dedicata alle azioni di promozione dell'attività fisica. Si trovano i contatti, regionali e delle aziende sanitarie, della Rete Attività fisica Piemonte. Vai alla pagina Promozione dell'attività fisica.


Visualizza
Nutrire le città: verso una politica alimentare metropolitana

www.politichepiemonte.it dedica la newsletter n. 27/2014 al tema del cibo come questione urbana. Leggi tutti gli articoli.


Visualizza
Politiche infanzia. Obiettivo etico, ritorno (anche) economico
Da tre anni, l’Italia non aggiorna il programma nazionale sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. La genitorialità si sostiene con accordi tra servizi sanitari, sociali ed educativi per rispondere precocemente ai bisogni delle famiglie, soprattutto, di quelle in svantaggio. Da tutelare anche il diritto al gioco.
Healthy Cities
Una città sana è una città che crea e migliora costantemente gli ambienti sociali e fisici, amplia le risorse e le opportunità comunitarie che permettono alle persone di aiutarsi reciprocamente a svolgere tutte le funzioni necessarie alla vita, sviluppandole al meglio. Attraverso il progetto Città Sane l'OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana e la Rete Città Sane, per supportare i Paesi e le singole città nel promuovere il valore e la risorsa della salute e del benessere come bene comune, sviluppare politiche locali favorevoli alla qualità della vita, al benessere e alla salute e di contrasto alle diseguaglianze, per sostenere programmi di prevenzione in collaborazione con la sanità, anticipando le sfide future per la salute.
Fanno parte della Rete più di 1300 città di 30 Paesi europei, ma esistono reti Città Sane anche a livello nazionale, regionale,locale e cittadine.

Scuola, come stai?

Quarantacinque scuole piemontesi tracciano il profilo di salute della loro realtà. Il percorso - di formazione, ricerca e partecipazione - si è svolto in due anni scolastici. I risultati sono stati presentati al primo meeting organizzato dalla Rete 'Scuole che promuovono salute' della Regione Lombardia.


Sicurezza della coesistenza fra allattamento al seno e gravidanza

Componenti del Gruppo di Studio sull’Allattamento al Seno della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) e del Tavolo Tecnico  per  la Promozione dell’Allattamento al Seno del Ministero della Salute hanno effettuato una revisione della letteratura disponibile sulla sicurezza della coesistenza fra allattamento al seno e gravidanza.


In sintesi il gruppo di lavoro è giunto alle seguenti conclusioni:



  • Non è documentato in letteratura un aumentato rischio di aborto

  • In un paese industrializzato come l’Italia, nel quale le donne gravide sono generalmente sane e ben nutrite, non vi è un aumentato rischio di ritardo di crescita intrauterino (IUGR), né di malnutrizione materna.

  • E’ possibile che vi siano dei cambiamenti di composizione del latte materno e una minor crescita del bambino allattato al seno. Se da un lato queste conseguenze sono documentate per i paesi a risorse limitate, non è invece noto se questo valga anche per un paese come l’Italia.

  • Non è documentato che la suzione al seno collegata all’allattamento al seno possa  determinare parto pre-termine per attivazione delle contrazioni uterine.


In conclusione, la SIMP ed il Tavolo Tecnico per la Promozione dell’Allattamento al Seno del Ministero della Salute ritengono che per la maggior parte delle donne la coesistenza di gravidanza ed allattamento al seno risulti sicura per madre, embrione, feto e lattante.


 


La revisione in formato PDF


Visualizza
Il progetto CompHP: disponibile la traduzione italiana dei manuali

Pubblichiamo in lingua italiana i manuali del progetto "Developing Competencies and Professional Standards for Health Promotion Capacity Building in Europe" (CompHP) per l’individuazione delle competenze e l’accreditamento europeo per i professionisti della promozione della salute. Dors ha curato la traduzione, incaricato ufficialmente dalla IUHPE (International Union for Health Promotion and Education).


La Dichiarazione di Odense. Il nostro ABC per equità, istruzione e salute

Ottobre 2013, in Danimarca, la 4a Conferenza Europea sulle Scuole che Promuovono Salute ha ribadito i valori fondamentali alla base della rete SHE e ha indicato, ai diversi attori in gioco, le azioni da portare avanti per valorizzare l’approccio delle Scuole che Promuovono Salute. Dors ha tradotto in italiano questa Dichiarazione.


Le politiche per migliorare gli stili di vita, soprattutto per i più svantaggiati

Le persone svantaggiate hanno stili di vita peggiori rispetto a quelle con livello di istruzione e reddito più elevato. Spesso gli interventi funzionano di più per alcuni e meno per altri: quasi sempre per chi ne ha meno bisogno. L’ufficio dell’Oms per l’Europa ha pubblicato policy briefs sui seguenti temi: abitudine al fumo, abuso di alcol, obesità e incidenti.


L'empowerment entra nel Piano Socio-Sanitario del Piemonte 2012-2015

Il PSSR del Piemonte 2012-2015 prevede di intensificare il coinvolgimento dei cittadini alla costruzione del bene salute. Attraverso l’empowerment, definito come “...processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente, per migliorare l’equità e la qualità di vita ...”,  le persone, le organizzazioni e le comunità accrescono la capacità di controllare la propria vita. Il Piano prevede l’adozione di strumenti finalizzati allo sviluppo del processo di empowerment, attraverso il rafforzamento delle sue tre componenti fondamentali:



  • il “controllo”, riferito alla capacità di influenzare le decisioni che riguardano la propria esistenza;

  • la “consapevolezza critica”, consistente nella comprensione del funzionamento delle strutture di potere e dei processi decisionali, di come i fattori in gioco vengono influenzati e le risorse mobilitate;

  • la “partecipazione”, attinente all’operare insieme agli altri per ottenere risultati desiderati e condivisi


Gli strumenti citati nel testo attraverso i quali promuovere questo percorso sono:


1) il sistema di Audit Civico in collaborazione con CittadinanzAttiva, che monitorizza aspetti ambientali e organizzativi del SSR, per favorire una partecipazioneattiva dei cittadini alla gestione del sistema.


2) lo sportello “Io scelgo la salute” nato dalla collaborazione tra Regione e Associazioni di Volontariato, che si prefigge l’obiettivo di fornire al cittadino la possibilità di sentirsi accolto, ascoltato e accompagnato ogni volta che avverte la necessità di confrontarsi con un problema, vero o presunto, inerente la sanità piemontese, la sua salute o quella di un suo familiare.


La dichiarazione di Vienna sull'alimentazione e le malattie croniche non comunicabili

Il 4 e il 5 luglio 2013 si è svolta a Vienna una conferenza ministeriale organizzata dall'OMS Europa, nell’ambito della strategia Health 2020, dedicata ad alimentazione e malattie non comunicabili. L'evento si è concluso con l'adozione di una nuova Dichiarazione di impegni finalizzati ad orientare le politiche di promozione della salute dei 25 Stati membri. Il documento propone di rafforzare la governance, le alleanze e le reti per formulare strategie di empowerment delle comunità attraverso:



  • il coordinamento delle iniziative tra livelli amministrativi differenti al fine di supportare azioni locali

  • il supporto ad azioni che prevedono il lavoro congiunto di più portatori di interesse, quali "Città sane", "Health promoting school", ecc

  • l'adesione a reti internazionali orientate a promuovere azioni specifiche come ad esempio la riduzione del sale negli alimenti e la limitazione del marketing dei generi alimentari rivolto ai bambini


 




Visualizza