Setting

Selezione
» Tema : Guida e comportamenti a rischio
» Contesto territoriale : In Italia

Efficacia degli interventi nel settore trasporti: evidenze tratte dalle revisioni sistematiche

  • E' possibile migliorare la salute modificando le modalità con cui la popolazione usa i diversi mezzi di trasporto a disposizione.

  • L'evidenza scientifica a sostegno dei reali effetti apportati dalle politiche, i piani e i programmi sui trasporti è spesso descritta in modo insufficiente. 

  • Le revisioni sistematiche possono offrire utili e accessibili sintesi dell'evidenza disponibile sui differenti interventi nel settore trasporti, utilizzando metodi di ricerca esaustivi e criteri espliciti per una valutazione della qualità degli studi primari inclusi.

  • Lo studio Morrisson 2003 constata che la salute della popolazione può essere migliorata mediante campagne di promozione, interventi per la riduzione del traffico, alcune misure legislative. Inoltre viene segnalato che esistono interventi quali i corsi di educazione stradale e i corsi avanzati per migliorare le competenze di guida che potrebbero essere dannosi per la salute.

  • E' auspicabile, per il futuro implementare politiche dei trasporti basate su evidenze scientifiche di un elevato livello qualitativo e astenersi dagli interventi in cui le prove a disposizione parlano di danni inferiori ai benefici.


Il nuovo codice della strada 2010: le modifiche più significative

Alla fine del mese di luglio 2010, è stato approvato il nuovo codice della strada.
Le novità più interessanti riguardano: alcol zero per neopatentati e conducenti professionali, guida accompagnata a 17 anni, prova pratica per chi guida il ciclomotore e un esame per recuperare i punti persi sulla patente. 


Visualizza
TWIST: software per la rilevazione dei dati sugli incidenti stradali in Piemonte

Dal 1° gennaio 2009 è operativo TWIST (Trasmissione Web degli Incidenti Stradali) un nuovo software per la raccolta e l'archiviazione di tutte le informazioni, rilevate dalle Forze dell'Ordine (Carabinieri e Polizia Municipale), sugli incidenti stradali che si verificano in Piemonte. Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, cui le Forze dell'Ordine devono trasmettere i dati sugli incidenti stradali, svolge un ruolo di coordinamento dell'attività di rilevazione. E' prevista un'attività gratuita di formazione , indirizzata a tutti gli operatori delle Forze dell'Ordine e delle Polizie Locali.


 


Disposizioni in materia di sicurezza pubblica: la Legge 94 del 15 luglio 2009

Sabato 8 agosto 2009, entrano in vigore grandi novità sul fronte della sicurezza stradale: l'incremento di un terzo per molte violazioni commesse di notte fra le 22 e le 7 (velocità, precedenza, distanza di sicurezza, inosservanza segnaletica, circolazione contromano e altre ancora) e via i punti dalla patente anche ai ciclomotoristi e ciclisti.

Per approfondire scarica il testo di legge  


Ten D by Night: Convegno per la presentazione dei risultati di un progetto europeo, Torino, venerdì 19 febbraio 2010

Ten D by Night, cofinanziato dalla Commissione Europea, è un progetto di sensibilizzazione sugli incidenti stradali, correlati al consumo di alcol e di sostanze stupefacenti, rivolto ai giovani. Il Convegno finale rappresenta l'occasione per presentare i risultati del progetto.


sito del progetto


 


Visualizza