Setting

Selezione
» Tema : Guida e comportamenti a rischio

Regione Piemonte. Assessorato ai Trasporti - Piano Regionale della Sicurezza Stradale

 


 


Incidenti stradali, anno 2007

a cura di ACI - ISTAT

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2007. Oltre al testo integrale sono disponibili le tavole 2007, l'indice delle tavole 2007 e una nota metodologica.


Visualizza
Incidenti stradali, anno 2008

a cura di ACI-ISTAT

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2008. Oltre al testo integrale sono disponibili le tavole 2008, l'indice delle tavole 2008 e una nota metodologica.


Visualizza
Efficacia degli interventi nel settore trasporti: evidenze tratte dalle revisioni sistematiche

  • E' possibile migliorare la salute modificando le modalità con cui la popolazione usa i diversi mezzi di trasporto a disposizione.

  • L'evidenza scientifica a sostegno dei reali effetti apportati dalle politiche, i piani e i programmi sui trasporti è spesso descritta in modo insufficiente. 

  • Le revisioni sistematiche possono offrire utili e accessibili sintesi dell'evidenza disponibile sui differenti interventi nel settore trasporti, utilizzando metodi di ricerca esaustivi e criteri espliciti per una valutazione della qualità degli studi primari inclusi.

  • Lo studio Morrisson 2003 constata che la salute della popolazione può essere migliorata mediante campagne di promozione, interventi per la riduzione del traffico, alcune misure legislative. Inoltre viene segnalato che esistono interventi quali i corsi di educazione stradale e i corsi avanzati per migliorare le competenze di guida che potrebbero essere dannosi per la salute.

  • E' auspicabile, per il futuro implementare politiche dei trasporti basate su evidenze scientifiche di un elevato livello qualitativo e astenersi dagli interventi in cui le prove a disposizione parlano di danni inferiori ai benefici.


Il nuovo codice della strada 2010: le modifiche più significative

Alla fine del mese di luglio 2010, è stato approvato il nuovo codice della strada.
Le novità più interessanti riguardano: alcol zero per neopatentati e conducenti professionali, guida accompagnata a 17 anni, prova pratica per chi guida il ciclomotore e un esame per recuperare i punti persi sulla patente. 


Visualizza
Evaluation of public health promotion programmes: An empirical application: tesi di laurea <2008>

Scheda descrittiva di una tesi di laurea in Economia e Politiche Pubbliche - Evaluation of public health promotion programmes: an empirical application -, che affronta il tema della valutazione economica applicata ai programmi e alle politiche di promozione della salute. Una sezione applica in modo sperimentale i principali metodi della valutazione economica ad uno dei 4 moduli del Progetto Regionale Multicentrico, il Modulo di Torino e provincia, nell'ambito del Piano Regionale per la Prevenzione degli incidenti stradali.

E' allegato il testo completo della tesi.


Visualizza
Convegno "L'incidentalità stradale in Piemonte e le azioni della Regione", Torino, 28 ottobre 2009.

Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale presenta nell'ambito del convegno, il secondo Rapporto annuale sullo stato dell’incidentalità stradale in Piemonte: il Rapporto restituisce l’istantanea del fenomeno incidentale regionale sulla base dei dati raccolti da ISTAT, aggiornati al 2007.
Il convegno è anche l'occasione per presentare le Linee guida per la sicurezza stradale, realizzate dalla Regione in collaborazione con il Politecnico di Torino e destinate agli Enti locali, gestori delle strade.

Sono a disposizione le presentazioni del convegno


 


EFFICACIA DI PROGRAMMI PER INCREMENTARE L’USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA

scheda dell'intervento (in lingua italiana)



Dinh-Zarr TB, Sleet DA, Shults R, et al. Reviews of evidence regarding interventions to increase the use of safety belts. American Journal of preventive medicine 2001; 21 (4s): 48-65


Visualizza
Efficacia di programmi riguardo l'uso del guidatore designato, per ridurre gli incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza (Revisione sistematica della Community Guide)

Scheda sintetica della revisione sistematica in lingua italiana


Si articola in due interventi:



Ditter SM, Elder RW, Shults RA, et al. Effectiveness of designated driver programs for reducing alcohol-impaired driving. American journal of preventive medicine 2005; 28 (5s): 280-7


Visualizza
Studio PASSI, Progressi nelle Aziende Santarie per la Salute in Italia

Lo studio PASSI si inserisce tra le attività promosse dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) , recentemente istituito in Italia, che riconosce tra i propri obiettivi strategici la promozione di stili di vita sani. Lo Studio PASSI è uno studio di popolazione relativo ai seguenti ambiti: attività fisica, fumo, alimentazione, consumo di alcol, sicurezza stradale , ipertensione e ipercolesterolemia, screening del cancro della mammella, del collo dell’utero e del colon retto.




Visualizza
Osservatorio Provinciale Incidentalità - Provincia di Torino

Gli incidenti stradali 2005-2006-2007 in provincia di Torino - giugno 2008.


TWIST: software per la rilevazione dei dati sugli incidenti stradali in Piemonte

Dal 1° gennaio 2009 è operativo TWIST (Trasmissione Web degli Incidenti Stradali) un nuovo software per la raccolta e l'archiviazione di tutte le informazioni, rilevate dalle Forze dell'Ordine (Carabinieri e Polizia Municipale), sugli incidenti stradali che si verificano in Piemonte. Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, cui le Forze dell'Ordine devono trasmettere i dati sugli incidenti stradali, svolge un ruolo di coordinamento dell'attività di rilevazione. E' prevista un'attività gratuita di formazione , indirizzata a tutti gli operatori delle Forze dell'Ordine e delle Polizie Locali.


 


Piano regionale di Prevenzione 2010-2012

Documento strategico promosso dagli operatori della prevenzione, che lo hanno elaborato, nel tentativo di superare le divisioni e le frammentazioni che caratterizzano la pianificazione e l'organizzazione della prevenzione; costituisce l'elaborazione formale di una proposta che verrà trasformata in concreti atti di indirizzo e in obiettivi di lavoro per le aziende sanitarie.  

Si segnala in particolare nel capitolo 4. Obiettivi di salute per singole aree, il paragrafo 7. Prevenzione incidenti stradali


 


Visualizza
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica: la Legge 94 del 15 luglio 2009

Sabato 8 agosto 2009, entrano in vigore grandi novità sul fronte della sicurezza stradale: l'incremento di un terzo per molte violazioni commesse di notte fra le 22 e le 7 (velocità, precedenza, distanza di sicurezza, inosservanza segnaletica, circolazione contromano e altre ancora) e via i punti dalla patente anche ai ciclomotoristi e ciclisti.

Per approfondire scarica il testo di legge  


Ten D by Night: Convegno per la presentazione dei risultati di un progetto europeo, Torino, venerdì 19 febbraio 2010

Ten D by Night, cofinanziato dalla Commissione Europea, è un progetto di sensibilizzazione sugli incidenti stradali, correlati al consumo di alcol e di sostanze stupefacenti, rivolto ai giovani. Il Convegno finale rappresenta l'occasione per presentare i risultati del progetto.


sito del progetto


 


Visualizza
Incidenti stradali in Piemonte dal 1999 al 2004: fattori di rischio per la gravità dell’esito nei conducenti.

In Piemonte l'indice di mortalità per incidente stradale è notevolmente superiore alla media nazionale (3.6 Vs 2.6); lo studio, per la prima volta, stima l'associazione tra diversi fattori di rischio e la gravità dell’esito dell’incidente stradale sul conducente, utilizzando i dati sugli incidenti raccolti tramite le schede ISTAT CTT.INC dal 1999 al 2004. Inoltre viene valutato l’effetto del provvedimento della patente a punti sulla gravità degli esiti.


Visualizza
SARTRE: Social Attitudes to Road Traffic Risks in Europe

Lo studio SARTRE, finanziato dalla Commissione Europea, direttorato Trasporti, è nato con l'obiettivo di individuare le opinioni e i comportamenti autoriferiti, dei conducenti di autoveicoli che circolano sul teriitorio europeo: in concreto è stato elaborato un questionario somministrato ai partecipanti all'indagine, nel corso di interviste.
Sono state realizzate 3 diverse indagini: la prima negli anni 1991-1992 (15 paesi europei); la seconda nel biennio 1996-1997 (19 paesi europei); infine la terza, nota come SARTRE 3 è stata effettuata in 23 paesi.
Sul sito dedicato al progetto, si possono scaricare gratuitamente tutti i report e le sintesi sulle 3 indagini.


Visualizza