Setting

Selezione
» Tipologia : Esperienze e buoni esempi
» Contesto territoriale : In Piemonte

Giovani e ... Sicurezza Stradale ad Alessandria

DoRS questo mese segnala il progetto "Giovani=strade sicure" del gruppo tecnico multidisciplinare del territorio di Alessandria, che ha scelto come setting degli interventi le scuole professionali, vincendo la scommessa di riuscire ad adattare metodologie e strumenti al target specifico. Ha così reso interessante e apprezzato un percorso di prevenzione di incidenti stradali legati al consumo di alcol e sostanze psicoattive, in una fetta di popolazione "più a rischio di altre".


Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre

Il gruppo di studio “Salutogenesi e resilienza”, nato nel 2011 nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1 e composto da operatori sanitari e da operatori del Comune di Torino, ha organizzato e realizzato il seminario torinese del 10 ottobre “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.


Sono stati premiati due progetti realizzati dal SIAN dell'ASL TORINO3

I progetti Obiettivo spuntino e Obesità e sovrappeso in età pediatrica, realizzati dal Servizio di Igiene Alimenti e nutrizione e Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale dell'Asl TO3, hanno ricevuto due importanti riconoscimenti. Il primo è stato selezionato per essere presentato al Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, il secondo ha ricevuto il primo premio dall'Associazione nazionale dei pediatri. I due progetti sono brevemente descritti in un comunicato stampa diffuso dall'ASL TO3 (leggi il comunicato dal titolo di questa notizia).


 


Visualizza
Progetto Obiettivo Spuntino. Approfondimenti sull'area di intervento del pediatra di famiglia

Di questo progetto, sul sito Dors nel corso del 2011, abbiamo già raccontato la storia, descritto le attività di formazione, i materiali prodotti e i risultati preliminari raggiunti a livello di popolazione. In questa “terza puntata” gli autori illustrano il percorso attuato dai pediatri di famiglia e ne condividono i risultati ottenuti nella gestione dei bambini con obesità o sovrappeso.