Traduzione dell'abstract dell'articolo "Measuring Interactivity on Tobacco Control Websites" di B. Freeeman, S. Chapman, in Journal of Health Communication, 17:857–865, 2012
Traduzione dell'abstract dell'articolo "Changing channels: a theory-based guide to selecting traditional, new, and social media in strategic social marketing" di Christy J. W. Ledford, in Social Marketing Quarterly, 18(3):175-186, 2012
Traduzione dell'abstract dell'articolo "The Health Literacy Skills Instrument: A 10-Item Short Form" di C. M. Bann et al., in Journal of Health Communication, 17:191-202, 2012
Il video è il risultato di un lavoro di peer education sul tema della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, in collaborazione con il regista Lorenzo Camocardi.
La cantante Noemi è la testimonial della campagna, realizzata in collaborazione con il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a promuovere presso le donne di tutte le fasce di età, la cultura della cura della propria salute.
Lo spot utilizza un umorismo cinico per comunicare ai più giovani la manipolazione dell'industria del tabacco nei confronti dei consumatori.
Il Global Junior Challenge è il concorso internazionale che premia l’uso innovativo delle tecnologie per l'educazione del 21°secolo e l'inclusione sociale. Nell'ultima edizione è stato premiato, da una giuria internazionale di esperti, il progetto di un gruppo di studenti dell'istituto "Galilei Costa" di Lecce dal titolo "Web promotion della dieta Med-Italiana". L'obiettivo del progetto, che utilizza in maniera sapiente tutte le potenzialità del web e delle nuove tecnologie, è far comprendere a italiani e non, che la Dieta Mediterranea nostrana è in assoluto il regime alimentare più indicato per nutrirsi in maniera sana;prevenire e combattere malattie importanti(ipertensione, arteriosclerosi, diabete, malattie cardiovascolari, obesità, …);mangiare bene senza rinunciare al gusto; infine, ma non meno importante, raggiungere la sospirata sostenibilità ambientale.Per saperne di più visitate la pagina web dell'iniziativa.
L'obiettivo dello studio è di realizzare una revisione sistematica delle campagne di comunicazione di massa relative alla prevenzione dell'AIDS e di confrontare i risultati con quelli di una precedente revisione per individuare eventuali progressi ed evoluzioni. La revisione prende in esame 34 campagne realizzate in 23 paesi diversi. Lo studio inoltre esamina in modo più approfondito 10 campagne che si sono dimostrate efficaci nel favorire un cambiamento di comportamento.
Il 27 settembre p.v, durante l'incontro “La salute ai tempi del web 2.0” coordinato dal Dott. Giuseppe Fattori, Direttore sistema comunicazione e marketing sociale dell’Azienda Usl di Modena, all'interno del Festival della salute Junior a Marina di Pietrasanta, verranno premiati gli studenti partecipanti al gioco online #web 2salute ideato dal Coordinamento nazionale Marketing Sociale.Il gioco consiste nell'utilizzare Twitter, piattaforma sociale il cui utilizzo da parte dei giovani sta crescendo rapidamente, per condividere parole e immagini inerenti le 4 aree tematiche del Programma Nazionale Guadagnare Salute: fumo, alimentazione, attività fisica, alcol.Per maggiori informazioni sul concorso visitate la pagina dedicata.
Il pieghevole fa parte della campagna 2012 per la giornata della prevenzione della sindrome feto alcolica (9 settembre) e invita le donne ad astenersi dal bere per tutto il periodo della gravidanza.
Il poster è uno dei materiali della campagna di comunicazione per la giornata mondiale di lotta all'epatite 2012.La campagna di quest’anno è incentrata sulla necessità di migliorare le conoscenze della popolazione sui diversi tipi di epatite conosciuti, sulle modalità di trasmissione, sui rischi, sulle strategie preventive e sui trattamenti disponibili. Infatti, nonostante il numero di persone che contraggono queste patologie sia in calo, rimangono comunque molti i malati cronici in tutto il mondo. Le stime sui dati forniti dall’Oms in occasione della Giornata mondiale 2012 riportano 1,4 milioni di casi annui di epatite A, un totale di 2 miliardi di persone affette dal virus dell’epatite B e 150 milioni di persone con il virus dell’Epatite C.
L'opuscolo indica una serie di regole per mangiare in modo sano nel periodo estivo.Opuscolo
Diffondere le regole fondamentali per la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantendo una corretta informazione sia ai lavoratori italiani sia a quelli stranieri. Questo l'obiettivo dell'opuscolo disponibile in 7 lingue (italiano, albanese, cinese, francese, inglese, spagnolo e ucraino).Dopo una breve introduzione, la pubblicazione esamina i 3 settori lavorativi in cui si registra il maggior numero di infortuni, ovvero agricoltura, edilizia e servizi. Per ciascuno di essi, sono illustrati i dati statistici, se ne esaminano le cause più frequenti e si descrivono le precauzioni da adottare per prevenire gli incidenti sul lavoro. Seguono, una sezione dedicata al rischio chimico, un capitolo sui dispositivi di protezione individuale e sulla segnaletica di sicurezza e uno sul legame tra infortunio e malattia professionale. Chiudono l'opuscolo un glossario sui termini più significativi in tema di sicurezza e prevenzione e una sintesi della normativa di riferimento.Scarica gli Opuscoli nelle diverse lingue
Il 22 giugno scorso a Venezia, all'interno del Convegno Web 2.0 e salute nell'ambito dell'iniziativa nazionale Guadagnare salute, sono stati premiati i progetti partecipanti al concorso su salute e nuovi media. Il primo classificato è stato il progetto "A piedi per Bolzano" per l’abilità di integrare le energie e le risorse delle reti “di persone” e “virtuali”, dando continuità alle iniziative sul territorio con canali e strumenti innovativi di comunicazione, utilizzati con modalità originali e coinvolgenti.Visualizza
La locandina fa parte di una campagna di comunicazione rivolta alle donne, per la prevenzione dell'abuso di alcol.
La locandina fa parte della campagna di comunicazione per la prevenzione dell'HIV realizzata dalle Aziende sanitarie modenesi per l'estate 2012.
Il colosso Disney decidee di prendere posizione per la tutela della salute dei più piccoli, vietando pubblicità di cibi spazzatura e di bevande non salutari nei suoi programmi. A partire dal 2015, i prodotti reclamizzati nei programmi dedicati ai bambini, dovranno soddisfare standard nutrizionali minimi, in linea con quelli previsti dalla legge federale, e quindi promuovere il consumo di frutta e verdura e limitare le calorie.
La terza edizione della campagna di comunicazione per promuovere la donazione del sangue del cordone ombelicale, organizzata da ADoCeS (Associazione Donatori Cellule Staminali), vuole raggiungiungere le donne straniere che vivono nel nostro paese, la cui donazione diviene di assoluta importanza per i propri connazionali colpiti da malattie curabili con il trapianto di cellule staminali cordonali. Visualizza
La clinica Humanitas Gavazzeni in collaborazione con il famoso illustratore Bruno Bozzetto e con il patrocinio di Asl e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, lanciano un progetto di comunicazione per la salute sulla prevenzione e gli stili di vita sani, indirizzato ai più giovani.Oltre ad un concorso per le scuole di Bergano e Provincia, l'iniziativa vede la pubblicazione su youtube e su faxcebook alla pagina https://www.facebook.com/humanitasgavazzeni di una serie di video animati dedicati a:- igiene delle mani- mangiar sano- dipendenze- ansia e stress
Il video con uno stile cartoon, disegnato dal famoso fumettisti Bozzetto, sollecita i più giovani a riflettere sulle ricadute, in termini di salute, di un'alimentazione scorretta.
Il video realizzato dal noto fumettista Bozzetto, invita i giovani ad una corretta igiene delle mani.
Il video, animato dal famoso fumettista Bozzetto, invita i giovani a prevenire l'ansia e lo stress per tutelare la propria salute.
L'emittente radiofonica brasiliana Mix FM ha lanciato una campagna di marketing virale rivolta al suo giovane pubblico per renderlo consapevole dell'importanza di proteggersi dall'aids attraverso l'utilizzo del preservativo.Una serie di video con un fermo immagine di ragazzi e ragazze in atteggiamenti sensuali sono stati pubblicati sulla pagina di Facebook dell'emittente. Ogni qual volta un utente facebook cliccava per visualizzare il video, lo stesso veniva immediatamente pubblicato sulla sua bacheca personale e visibile da tutti e quindi diffondendosi velocemente tra la cerchia di amici. Lo scopo è stato quello di stimolare i ragazzi al dibattito sull'importanza della prevenzione.Visualizza il video
Una guida con cenni teorici e molti esempi pratici utile a tutti coloro che comunicano all’interno del Servizio sanitario nazionale e, in particolare, agli operatori impegnati nei programmi di screening oncologici.
Il concorso è realizzato dalle Aziende Sanitarie modenesi in collaborazione con APT Servizi Regione Emilia-Romagna e la manifestazione fieristica Children's Tour. Partecipare al concorso è facile e divertente: occorre essere maggiorenni, iscriversi e rispondere correttamente alle domande sui temi di salute e di sostenibilità ambientale, mettendo alla prova le proprie conoscenze.E' possibile partecipare fino alle ore 23.59 di domenica 18 marzo 2012Per partecipare vai alla pagina dell'iniziativa.Visualizza
Il video, dell'associazione canadese per la prevenzione del cancro al seno, consiste in un APP per smartphone per ricordare alle donne, utilizzando un approccio comunicativo ironico e "leggero", l'importanza della prevenzione.
Per maggiori informazioni visitate il sito dell'associazione.
L'associazione Canadese Mothers against drunk driving, realizza questa campagna guerrilla con stickers da attaccare ai vetri posteriori delle auto che rappresentano graficamente le conseguenze della guida in stati di alterazione.
http://www.madd.org/
La campagna di comunicazione realizzata dai Roads and Maritime Servicesper gli Emirati Arabi, invita a non utilizzare il cellulare mentre si guida, utilizzando simboli ormai universalmente riconosciuti, quali l'uccellino blu di Twitter, o l'emoticon delle chat.
La campagna svedese, invita a riflettere sulla pericolosità di mandare sms mentre si è alla guida.
http://www.ntf.se/vast/
Campagna della Nuova Zelanda per la prevenzione degli incidenti stradali.
In occasione della giornata delle Malattie Rare, il 29 febbraio, Repubblica.it in collaborazione con la Fondazione Barbareschi, pubblica dieci video con protagonisti altrettanti attori e attrici italiani per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema.L'iniziativa rientra nel progetto Viverla Tutta dell'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'Asl 10 di Firenze e l'European Society for Health and Medical Sociology che rappresenta il primo studio italiano di medicina narrativa sul web.
Visualizza
La campagna stampa dell'HIV Foundation per la prevenzione dell'aids e la promozione dell'utilizzo del preservativo, realizzata in Finlandia.
L'opuscolo, realizzato all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute, spiega in modo sintetico ed efficace, i benefici derivanti dallo smettere di fumare nelle diverse fasi della vita di una donna.
Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di stili di vita salutari.Visualizza
Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare Salute per la promozione di stili di vita salutari.
Promocard realizzata nell'ambito del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di sani stili di vita.
Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di stili di vita salutari
Il documento (in inglese), offre suggerimenti utili a redigere documenti di prevenzione e promozione della salute che siano comprensibili a diverse fasce di utenti e che limitino al massimo le problematiche legate ad una scarsa health literacy.
Traduzione ed adattamento della checklist della National Adult Literacy Agency (NALA) irlandese al fine di controllare se i documenti redatti sono scritti e impostati in modo semplice e comprensibile a diverse categorie di destinatari.
Da qualche settimana circola sul web una campagna di viral marketing fortemente voluta da associazioni di genitori di bambine malate di cancro e che, a causa delle cure hanno perso i capelli. Il messaggio è chiaro: una barbie, gioco simbolo per generazioni e generazioni di bambine, senza capelli, a dimostrare che si può essere belle anche in un momento così delicato della propria vita. La pagina ha raggiunto i 100.000 "mi piace" nel giro di pochi giorni a testimoniare la buona riuscita di questa campagna di comunicazione alternativa.Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/BeautifulandBaldBarbie?sk=info
L'associazione canadese per la difesa dell'ambiente, lancia una campagna per informare il consumatore sulle conseguenze per la salute derivanti dall'utilizzo di cosmetici non a norma venduti da alcune compagnie cosmetiche.
All’interno del centro commerciale Pátio Dom Luís Shopping Mall di Fortaleza, in Brasile, il mese della prevenzione del cancro al seno è stato comunicato attraverso un’operazione di direct marketing che ha interessato le donne accorse per lo shopping.Tra i normali scaffali dedicati all’esposizione di prodotti di intimo sono stati collocati alcuni reggiseni tagliati a metà che veicolavano il messaggio: "Previeni il cancro al seno, fai l'autopalpazione" http://www.bloguerrilla.it/wp-content/shopping-ptio-dom-lus-breast-cancer-bra-ibelieveinadv.jpg