Setting

Selezione
» Tema : Attività fisica
» Contesto territoriale : In Piemonte

La schiena va a scuola

L’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) del Piemonte e della Valle d’Aosta ha realizzato sul territorio piemontese il progetto “La schiena va a scuola”. Il progetto promuove e sostiene le buone regole della schiena in crescita ed è rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado. L’articolo descrive l’iniziativa e i suoi risultati.


Ricognizione pilota di interventi di promozione dell'attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati

Il report illustra i risultati della ricognizione pilota promossa dal Gruppo di Lavoro Regionale: "Sostegno e promozione dello svolgimento di attività motorie nelle Comunità Locali" - Progetto regionale Sorveglianza e Prevenzione dell'Obesità. La ricognizione ha coinvolto il territorio dell'area metropolitana corrispondente all'ex ASL 1 e dell'area provinciale che racchiude l'insieme dei territori delle ex ASL 15, 16, 17, 18.


Visualizza
I cortili scolastici della città di Torino aperti al quartiere

In via sperimentale, dal 2013, i cortili scolastici di alcuni Istituti scolastici della città di Torino saranno aperti alle famiglie del quartiere fino a giugno e nei mesi di settembre e ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle 19.00. I cortili - pensati per accogliere il gioco e la socializzazione - sono stati attrezzati per attività ludiche e ricreative.


Il progetto Fitwalking e il Centro di Cammino Terapia

Ente promotore: ASL TORINO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: utenti/pazienti dei servizi aziendali, operatori sanitari, decisori
Obiettivo generale e principali attività: a partire dai risultati raggiunti con il progetto Lavoratori sani in aziende sane sono stati realizzati 11 progetti di promozione e prescrizione dell’attività fisica rivolti a utenti/pazienti di molteplici servizi aziendali. I risultati apprezzabili e l’intesa tra l’Azienda sanitaria e la Scuola del cammino di Saluzzo hanno dato origine al primo Centro di cammino terapia. Il Centro si propone di attivare percorsi mirati di prescrizione dell’attività fisica nella popolazione con patologia esercizio-sensibile
Si segnala per: la costruzione di alleanze multi professionali tra molteplici servizi aziendali e con il territorio regionale e cittadino. I primi risultati ottenuti nei 220 partecipanti ai progetti sono degni di nota sia rispetto ai benefici di salute che di qualità della vita


Visualizza