Negli ultimi anni in italia è cresciuta la sensibilità rispetto al tema del gioco d'azzardo, infatti, con una nuova legge ne sono state ridisegnate le regole. Inoltre, diversi enti pubblici hanno avviato delle campagne di comunicazione per favorire la presa di coscienza da parte dei giocatori problematici della situazione critica in cui versano e aiutarli a superare la vergogna e il timore dello stigma che rappresentano gli ostacoli più difficili da superare per la richiesta di aiuto. Il documento offre i suggerimenti tratti dalla letteratura rispetto alle strategie più efficaci per il contrasto del giorco d'azzardo patologico e presenta una breve rassegna delle campagne di comunicazione italiane sul tema.
Il Ministero della Salute ha realizzato una APP gratuita per accompagnare le donne in tutte le fasi della maternità attraverso informazioni certificate, strumenti pratici e consigli utili.
Questo mese è la Dott.ssa Daniela Galeone, Direttore dell'Ufficio VIII del Ministero della Salute - Direzione generale della prevenzione sanitaria, a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.
"Dobbiamo tener conto che i ragazzi di oggi stanno al mondo in un'altra maniera, non perché sono adolescenti, ma perché hanno un modo di parlare, di leggere e di agire che rivela una modalità diversa di apprendere e che non può essere considerato patologico solo perché ci è incomprensibile" sostiene Federico Tonioni, autore di "Cyberbullismo: come aiutare le vittime e i persecutori".
Questo mese è la Dott.ssa Liliana Coppola, Dirigente Struttura Promozione della Salute e Screening UO Prevenzione - DG Welfare, Regione Lombardia a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.
Questo mese è la Prof.ssa Patrizia Lemma dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.
Questo mese è la Dott.ssa Barbara De Mei Direttore del Reparto per la Sorveglianza dei fattori di rischio e Strategie di Promozione della Salute dell'Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.