L’esercizio fisico è utile, ma non sufficiente, nell’aiutare il fumatore a smettere di fumare. Questo è quanto emerso da una revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS). Leggi la PEARLS tradotta da Dors.
Pensata per dirigenti scolastici, insegnanti, operatori sociosanitari e genitori, questa brochure vuole guidare la lettura e la consultazione del manuale: “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola” (ottobre, 2012). È un prodotto realizzato da Regione Piemonte, Rete Attività fisica Piemonte e Dors, nell’ambito del progetto Ccm ComunicAzioni. Scarica la brochure in formato .pdf.
Il contributo presentato si riferisce all’attuale dibattito sulla funzione della sigaretta elettronica come strumento per smettere di fumare e sulla sua efficacia nell’ambito dei percorsi di cessazione discutendo i dati riportati in letteratura. La relazione allegata è la continuazione del percorso iniziato il 29 maggio con il processo alla sigaretta elettronica.
Che caratteristiche hanno le pubblicità della sigaretta elettronica? Quali sono gli stili comunicativi adottati? Attraverso quali canali viene veicolato il prodotto?Questo mese Dors pubblica l'approfondimento relativo alle strategie di marketing messe in atto dalle aziende venditrici di E-cig, continuando il percorso iniziato il 29 maggio con il processo alla sigaretta elettronica.Sigaretta elettronica: stategie di promozione
I contributi presentati si riferiscono all’attuale dibattito sulla funzione della sigaretta elettronica come strumento per la disassuefazione e forniscono informazioni sugli ausili per smettere di fumare attualmente considerati efficaci dalla ricerca scientifica anche in relazione agli aspetti comportamentali e simbolici del fumo. Quali sono gli approcci più usati dai fumatori per smettere?Qual è il ruolo della e-cig nella disassuefazione?
Questo mese pubblichiamo un documento che riassume le informazioni ad oggi disponibili sulla tossicità della sigaretta elettronica. Rappresenta il primo dei sei contributi che saranno pubblicati nei prossimi mesi da parte di ognuno dei testimoni intervenuti al processo alla sigaretta elettronica realizzato da DoRS lo scorso 29 maggio.Sigaretta elettronica: apetti tossicologici
Sono disponibili, nella traduzione italiana, in un unico documento la "Carta di Toronto" e il suo complemento "Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica".
Sulla newsletter "Psicologia di Comunità" (dicembre 2011) è stato pubblicato un articolo di A. Coppo e C. Tortone (Dors) sulla promozione dell'attività fisica e gli strumenti di advocacy. L'articolo, in particolare, prende in esame due pubblicazioni del GAPA (Global Advocacy for Physical Activity): "La Carta di Toronto" quale strumento di pianificazione all'azione comunitaria per promuovere uno stile di vita attivo e la sua integrazione "Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica" che identifica gli ambiti d'intervento efficaci su cui orientare investimenti e risorse. Vai all'articolo (Pag. 15-17).
È on line il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola”, elaborato dalla Regione Piemonte, con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012. Leggi l'articolo Dors e scarica il Manuale.