I minori, insieme alle donne, anziani e disabili, rappresentano fasce di popolazione particolarmente vulnerabili a violenze in ambito familiare, relazionale e di comunità. In Piemonte il fenomeno, seppur sottostimato, è in costante aumento rispetto il passato. Il Serv. Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3 ha avviato una serie di attività legate allo studio del problema come sostegno al programma EU Injury Database e partecipazione al progetto CCM REVAMP.
Quali sono le condizioni di vita, i fattori di rischio, i problemi di accesso alle cure della popolazione piemontese? Di quali disturbi soffre, quanto si ammala, e se si ammala, riesce a guarire. Quali sono le principali cause di morte? Come cambiano nel tempo e nello spazio queste grandezze? A queste domande risponde il nuovo sito dell'Epidemiologia Piemonte.
È stato pubblicato il rapporto 'L'incidentalità stradale in Piemonte al 2016'