Setting

5° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quinto Laboratorio è stato presentato il progetto “inCANminiamoci!!” realizzato dal Servizio SIAN dell'ASL CN1.


4° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quarto laboratorio è stato presentato il sito www.consultoriogiovani.aslcn1.it nato dall’esperienza dei Consultori Familiari creato per offrire informazioni e consigli in tema di affettività e sessualità a ragazzi che desiderino condividere un dubbio, una preoccupazione, o porre uno specifico quesito in un clima di attenzione e riservatezza.


"Measuring Interactivity on Tobacco Control Websites"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "Measuring Interactivity on Tobacco Control Websites" di B. Freeeman, S. Chapman, in Journal of Health Communication, 17:857–865, 2012


"Changing channels: a theory-based guide to selecting traditional, new, and social media in strategic social marketing"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "Changing channels: a theory-based guide to selecting traditional, new, and social media in strategic social marketing" di Christy J. W. Ledford, in Social Marketing Quarterly, 18(3):175-186, 2012


"The Health Literacy Skills Instrument: A 10-Item Short Form"

Traduzione dell'abstract dell'articolo "The Health Literacy Skills Instrument: A 10-Item Short Form" di C. M. Bann et al., in Journal of Health Communication, 17:191-202, 2012


Particolari che fanno la differenza



Luogo
: Piemonte
Data: 2001
Comparto produttivo: edilizia
Esito: un lavoratore è morto e un altro ha riportato gravi lesioni
Dove è avvenuto: area abitativa di una località montana in Val Chisone
Cosa si stava facendo: intervento di manutenzione per il rifacimento della copertura di un condominio su una piattaforma di lavoro estensibile
Descrizione infortunio: due lavoratori sono caduti da una piattaforma di lavoro estensibile montata su un mezzo sollevatore a braccio sfilabile. Al posto del perno dotato di coppiglie che garantiva il fissaggio della piattaforma al mezzo sollevatore è stato utilizzato uno spezzone di tubo da ponteggio con un diametro inferiore a quello del perno originale. A seguito delle oscillazioni provocate dal movimento dei due operai sulla piattaforma, il tubo da ponteggio si è sfilato dalla sue sede. La piattaforma si è inclinata quasi a 90 gradi, facendo precipitare i due lavoratori.
Come prevenire: l’infortunio dimostra l’importanza di porre attenzione anche ai particolari come ad esempio gli elementi di fissaggio di una piattaforma. Emergono inoltre, le criticità derivanti dalla gestione di lavori in subappalto che spesso comportano tagli sui costi, disorganizzazione e mancanza di attrezzature adeguate.

Data di pubblicazione: dicembre 2012

Leggi la storia


Giovani e ... Sicurezza Stradale ad Alessandria

DoRS questo mese segnala il progetto "Giovani=strade sicure" del gruppo tecnico multidisciplinare del territorio di Alessandria, che ha scelto come setting degli interventi le scuole professionali, vincendo la scommessa di riuscire ad adattare metodologie e strumenti al target specifico. Ha così reso interessante e apprezzato un percorso di prevenzione di incidenti stradali legati al consumo di alcol e sostanze psicoattive, in una fetta di popolazione "più a rischio di altre".


Come il sistema sanitario inglese affronta la crisi economica
La minore disponibilità di risorse, l’aumento della disoccupazione, il pagamento di meno tasse e il crescente bisogno di assistenza concorrano a far sì che il sistema sanitario inglese abbia focalizzato l’attenzione su tre aspetti chiave: qualità, innovazione, produttività e prevenzione (QIPP).
Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre

Il gruppo di studio “Salutogenesi e resilienza”, nato nel 2011 nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1 e composto da operatori sanitari e da operatori del Comune di Torino, ha organizzato e realizzato il seminario torinese del 10 ottobre “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.


Ilva di Taranto: i dati di un disastro ambientale
La vicenda dell'Ilva di Taranto continua ad essere al centro di discussioni politiche e proteste da parte dei cittadini. Per capire come stanno le cose è indispensabile andare alla fonte dei dati, per questo DoRS segnala l'uscita del nuovo numero della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” in cui sono pubblicati alcuni importanti documenti sulla vicenda.


Camminare e andare in bicicletta: un bene per la salute, l'ambiente...e il portafoglio
L’attività fisica quotidiana è un fattore protettivo per la salute, aumenta la speranza di vita e contribuisce alla tutela dell’ambiente. Come incoraggiare la popolazione verso modalità attive di spostamento non solo per svago? Due lavori pubblicati a novembre 2012 descrivono benefici e azioni locali a supporto del camminare e dell'andare in bicicletta.
Privacy e ricerca scientifica: Convegno SISMEC 2012
La Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica ha svolto il proprio CONVEGNO INTERMEDIO 2012 (Padova, 22-23 novembre 2012) dedicando la prima delle due giornate a un interessante confronto sul tema: “Quali le ricadute dell’autorizzazione generale del Garante della Privacy sulla ricerca Osservazionale?”
Guida sotto l'effetto di alcol o droghe: i dati canadesi dell’indagine Health Behavior in School Children

Guidare dopo avere assunto bevande alcoliche o droghe è riconosciuta come la causa di gravi incidenti. In Canada mancano informazioni rispetto ai giovani adolescenti, che non hanno ancora conseguito la patente e alle diseguaglianze nei loro comportamenti a rischio: lo studio Pickett 2012 fa un punto sul tema e Dors ne propone la sintesi in italiano.


6° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Il tema del sesto laboratorio di Marketing Sociale è stato il Web 2.0 e il suo rapporto con la prevenzione e la promozione della salute.


"L'attesa" / Associazione Contorno Viola, Asl VCO e Liceo "B. Cavalieri" di Verbania, 2012

Il video è il risultato di un lavoro di peer education sul tema della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, in collaborazione con il regista Lorenzo Camocardi.


L'esercizio fisico riduce la stanchezza dovuta al cancro

Recensione di una revisione Cochrane a cura della redazione di Partecipasalute.
Leggi l'articolo (collegamento disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Torino: mezzanotte e quarantacinque, stabilimento ThyssenKrupp…

Nasce una nuova area del sito Dors, dal desiderio di contribuire a costruire una realtà condivisa, che restituisca dignità e giustizia alle tante vite bruscamente interrotte da un incidente sul lavoro. E’ frutto di una partecipazione ampia e dell'incontro tra differenti operatori nel campo della prevenzione e della promozione della salute.


4000 passi nel parco

Ente promotore: Comune di Collegno, ASL TORINO3 – Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: lavoratori ASL TO3 e del Comune di Collegno, decisori, partecipanti ai gruppi di lavoro, cittadini
Obiettivo generale e principali attività: promuovere l’attività fisica nei dipendenti attraverso l’avviamento al cammino sportivo (fitwalking) e l’organizzazione di gruppi di cammino, che si ritrovano in un parco cittadino. Le attività principali sono: formazione di 1,2 walking leaders aziendale per la costituzione e la guida dei gruppi di cammino; valutazione funzionale medico/sportiva pre – post intervento.
Si segnala per: impiego di una tecnica semplice, di facile apprendimento come il fitwalking per incoraggiare l’attività fisica quotidiana. La valutazione clinico-funzionale, eseguita, a sei mesi dall’intervento, su 12 partecipanti che hanno preso parte ai gruppi con continuità e costanza, ha evidenziato una prima serie di benefici significativi per la loro salute. Alcuni dei benefici sono: la riduzione del BMI, della pressione arteriosa sistolica e diastolica, la perdita di peso, l’aumento della Capacità Vitale Polmonare e della Massima Ventilazione Volontaria.


Visualizza
Esperienze e strumenti per la promozione dell'attività fisica nella scuola

È on line il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nella scuola”, elaborato dalla Regione Piemonte, con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012.


Incendio alla ThyssenKrupp di Torino, sette lavoratori muoiono ustionati




Luogo
: Piemonte
Data: 2007
Comparto produttivo: metallurgia
Esito: infortunio plurimo con esito mortale
Dove è avvenuto: linea di trattamento termico e chimico per nastri di acciaio inossidabile all’interno di uno stabilimento industriale.
Cosa si stava facendo: un gruppo di operai stava presidiando il funzionamento della linea di ricottura e decapaggio in continuo.
Descrizione infortunio: gli operai sono stati investiti da una fiammata alimentata da olio idraulico in pressione mentre erano intenti a spegnere un incendio sviluppatosi lungo la linea di ricottura e decapaggio.
Come prevenire: l'installazione di un impianto di rilevazione e spegnimento automatico avrebbe consentito di ridurre significativamente il rischio d’incendio; inoltre, l’installazione di un dispositivo di “messa in quiete” avrebbe evitato la continua fuoriuscita di olio ad alta pressione fino al livello minimo del serbatoio di stoccaggio.

Data di pubblicazione: novembre 2012

Leggi la storia


Adolescenti alla guida: valutare l'implementazione di Steering teens safe, un programma rivolto ai genitori

Questo mese Dors propone la traduzione dell'articolo di Ramirez et al."Implementation evaluation of Steering teens safe: engaging parents to deliver a new parent-based teen driving intervention to their teens", pubblicato sulla rivista "Health education and behavior", in cui viene valutata l'implementazione di un programma americano, che prevede di sviluppare e rafforzare nei genitori le competenze comunicative, per affrontare i temi sulla guida sicura in modo appropriato ai figli adolescenti.


Salute 2020: dall'OMS azioni ed indicazioni strategiche per il miglioramento della salute dell'Europa

I 53 Stati Membri dell''Organizzazione Mondiale della Sanità- Europa, hanno redatto un documento di indirizzo comune, Salute 2020, con l'obiettivo di "migliorare in maniera significativa lo stato di salute delle popolazioni, ridurre le disuguaglianze di salute, rafforzare la salute pubblica e mettere in atto sistemi di gestione della salute trasparenti, equi, sostenibili e centrati sulla persona". Scaricabile per ora in lingua inglese, il documento verrà tradotto in italiano e pubblicato da DoRS entro la fine dell'anno.


Formare i lavoratori: sì, ma come?

La normativa per l'igiene e sicurezza del lavoro contiene precise regole per assicurare che i lavoratori ricevano una formazione specifica volta a prevenire infortuni e malattie professionali. Esistono modalità migliori di altre per far sì che la formazione sia efficace e produca dei cambiamenti nei comportamenti dei lavoratori?


Visualizza
Due operai cadono da una piattaforma aerea



Luogo
: Piemonte
Data: 2004
Comparto produttivo: costruzioni metalliche
Esito: infortunio con esito non mortale
Dove è avvenuto: area ferroviaria destinata a deposito/riparazione di locomotori, vagoni e materiali ferroviari.
Cosa si stava facendo: due operai fissavano con bulloni le capriate in ferro ai pilastri metallici già posizionati.
Descrizione infortunio: due operai sono caduti da una piattaforma aerea montata su un autocarro preso a noleggio. La caduta è avvenuta per l’improvviso spostamento dell’autocarro dovuto all’errato posizionamento dello stabilizzatore anteriore sinistro.
Come prevenire: l’autocarro avrebbe dovuto essere collocato in un'altra posizione da cui si poteva ugualmente svolgere l’operazione di fissaggio dei bulloni della capriata. Il lavoratore avrebbe dovuto accorgersi che il mezzo così posizionato non era sicuro.


Data di pubblicazione: febbraio 2012


Leggi la storia


Sono stati premiati due progetti realizzati dal SIAN dell'ASL TORINO3

I progetti Obiettivo spuntino e Obesità e sovrappeso in età pediatrica, realizzati dal Servizio di Igiene Alimenti e nutrizione e Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale dell'Asl TO3, hanno ricevuto due importanti riconoscimenti. Il primo è stato selezionato per essere presentato al Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, il secondo ha ricevuto il primo premio dall'Associazione nazionale dei pediatri. I due progetti sono brevemente descritti in un comunicato stampa diffuso dall'ASL TO3 (leggi il comunicato dal titolo di questa notizia).


 


Visualizza
Il Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sui determinanti sociali della salute: il ruolo del governo locale

Il rapporto "Addressing the social determinants of health: the urban dimension and the role of local government" si focalizza sui determinanti sociali della salute nel contesto urbano ed esplora il ruolo del governo locale nella promozione del benessere psico sociale e della resilienza, a livello di individuo e di popolazione. Dors propone una sintesi del documento


Aci-Istat. Incidenti stradali, anno 2011

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2011. Rispetto al 2010, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti (-2,7%) e dei feriti (-3,5%) e un calo più consistente del numero dei morti (-5,6%).
Nel 2011 la diminuzione del numero di morti, rispetto al 2001, risulta pari al 45,6%. Rispetto all'obiettivo fissato dall'Unione Europea nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, benché sia vicina a questo traguardo, l'Italia non ha ancora raggiunto tale livello


Oltre al documento completo sono disponibili le tavole 2011, l'indice delle tavole 2011 e una nota metodologica.





"La mia salute di donna dipende anche da me" / Ministero della salute, 2012

La cantante Noemi è la testimonial della campagna, realizzata in collaborazione con il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che punta a promuovere presso le donne di tutte le fasce di età, la cultura della cura della propria salute.


Toxic Corp / Inpes, 2006

Lo spot utilizza un umorismo cinico per comunicare ai più giovani la manipolazione dell'industria del tabacco nei confronti dei consumatori.


Rapporto nazionale Passi 2011: alcol e guida

Il sistema di sorveglianza Passi monitora lo stato di salute della popolazione italiana di età edulta (18-69 anni), rilevando in modo sistematico e continuo abitudini e stili di vita, per una modifica dei comportamenti a rischio. Dal rapporto del 2011, il capitolo sulla guida in stato di ebbrezza. 


 


Il progetto "La dieta Med-italiana" vince il Global Junior Challenge, il concorso per un utilizzo efficace del web e delle nuove tecnologie

Il Global Junior Challenge è il concorso internazionale che premia l’uso innovativo delle tecnologie per l'educazione del 21°secolo e l'inclusione sociale. Nell'ultima edizione è stato premiato, da una giuria internazionale di esperti,  il progetto di un gruppo di studenti dell'istituto "Galilei Costa" di Lecce dal titolo "Web promotion della dieta Med-Italiana". L'obiettivo del progetto, che utilizza in maniera sapiente tutte le potenzialità del web e delle nuove tecnologie, è far comprendere a italiani e non, che la Dieta Mediterranea nostrana è in assoluto il regime alimentare più indicato per nutrirsi in maniera sana;prevenire e combattere malattie importanti(ipertensione, arteriosclerosi, diabete, malattie cardiovascolari, obesità, …);mangiare bene senza rinunciare al gusto; infine, ma non meno importante, raggiungere la sospirata sostenibilità ambientale.
Per saperne di più visitate la pagina web dell'iniziativa.


Corso on line gratuito: "Assessing the built environment for physical activity"

Il Built Environment Assessing Training Institute (BEAT) di Boston organizza un corso di formazione a distanza, in lingua inglese, completamente gratuito, per acquisire competenze sulla valutazione dell'ambiente costruito e delle sue caratteristiche e su come queste possano, o meno, promuovere l'attività fisica. I partecipanti saranno anche introdotti all'uso di alcuni strumenti di valutazione specifici. Isciriviti al corso di formazione (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Tutela della riservatezza in sanità: la Regione Piemonte ha attivato il sistema di anonimizzazione dei dati personali.
La legge sulla privacy impone alle Regioni di dotarsi di un sistema di anonimizzazione reversibile dei dati sanitari che impedisca di identificare le persone nel corso delle analisi e degli studi necessari per scopi di programmazione e valutazione dei servizi sanitari. Il Piemonte presenta il proprio sistema.

Le politiche per una sana alimentazione
In Europa, sulla sana alimentazione, gli interventi politici sono numerosi e di vario tipo. La maggior parte di essi valuta la modifica delle conoscenze e degli atteggiamenti piuttosto che il cambiamento dei comportamenti scorretti. Una ricerca internazionale fa il punto sulla valutazione di impatto di queste azioni.
Dal Canada un sito per condividere con decisori, ricercatori e professionisti sanitari che cosa funziona in sanità pubblica

Leadership e competenza per favorire lo scambio e la condivisione di tutto ciò che funziona nel mondo della sanità pubblica: è quanto offre il National Collaborating Centre for Methods and Tools.


A 10-Year Systematic Review of HIV/AIDS Mass Communication Campaigns: Have We Made Progress?

L'obiettivo dello studio è di realizzare una revisione sistematica delle campagne di comunicazione di massa relative alla prevenzione dell'AIDS  e di confrontare i risultati con quelli di una precedente revisione per individuare eventuali progressi ed evoluzioni. La revisione prende in esame 34 campagne realizzate in 23 paesi diversi.
Lo studio inoltre esamina in modo più approfondito 10 campagne che si sono dimostrate efficaci nel favorire un cambiamento di comportamento.


CDC's Guide to writing for social media

Guida dei Centers of Desease and Control Prevention americani che contiene suggerimenti pratici su come scrivere messaggi di salute da veicolare attraverso i media sociali, in particolare Facebook, Twitter e SMS.


Visualizza


Al Festival in Versilia la salute si twitta

Il 27 settembre p.v, durante l'incontro “La salute ai tempi del web 2.0” coordinato dal Dott. Giuseppe Fattori, Direttore sistema comunicazione e marketing sociale dell’Azienda Usl di Modena, all'interno del Festival della salute Junior a Marina di Pietrasanta, verranno premiati gli studenti partecipanti al gioco online #web 2salute ideato dal Coordinamento nazionale Marketing Sociale.
Il gioco consiste nell'utilizzare Twitter, piattaforma sociale il cui utilizzo da parte dei giovani sta crescendo rapidamente, per condividere parole e immagini inerenti le 4 aree tematiche del Programma Nazionale Guadagnare Salute: fumo, alimentazione, attività fisica, alcol.
Per maggiori informazioni sul concorso visitate la pagina dedicata.


Progetto Obiettivo Spuntino. Approfondimenti sull'area di intervento del pediatra di famiglia

I lettori ricorderanno che del progetto Obiettivo spuntino abbiamo già raccontato la storia, descritto le attività di formazione, i materiali prodotti e i risultati preliminari raggiunti a livello di popolazione (vai al primo articolo, pubblicato sul sito Dors a giugno 2011, e al secondo articolo, pubblicato sul sito Dors a ottobre 2011). In questa “terza puntata” gli autori illustrano il percorso attuato dai pediatri di famiglia e ne condividono i risultati ottenuti nella gestione dei bambini con obesità o sovrappeso. Vai all'articolo (collegamento disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Promuovere la salute a scuola. Dall’evidenza all’azione
Dors, con l’autorizzazione della IUHPE, in collaborazione con gli URS di Piemonte e Lombardia e l’Università degli Studi di Perugia, ha tradotto in italiano il documento Promuovere la salute a scuola. Dall’evidenza all’azione (Promoting Health in Schools from Evidence to Action) mettendolo a disposizione attraverso il link sul sito IUHPE.
"Alcol e gravidanza: sei sicura?" / Ministero della salute, 2012

Il pieghevole fa parte della campagna 2012 per la giornata della prevenzione della sindrome feto alcolica (9 settembre) e invita le donne ad astenersi dal bere per tutto il periodo della gravidanza.


Staff training for nightlife premises (dicembre 2011)

Il progetto europeo "Club health: healthy and safer nightlife of youth", sul tema della sicurezza nei contesti del divertimento notturno si pone l'obiettivo di ridurre i costi sociali e i danni (uso di alcol e di sostanze, infezioni sessualmente trasmesse, violenza, incidenti per guida in stato di ebbrezza) associati ai comportamenti a rischio dei giovani.
A supporto del progetto è stato redatto un manuale indirizzato a proprietari, gestori e personale di bar, pub, discoteche, per aumentare le loro conoscenze sulle potenziali situazioni di rischio e per aiutarli a creare ambienti di divertimento più sani e sicuri.
Oltre alla versione completa del manuale è disponibile anche una fact sheet.





Progetto Obiettivo Spuntino. Approfondimenti sull'area di intervento del pediatra di famiglia

Di questo progetto, sul sito Dors nel corso del 2011, abbiamo già raccontato la storia, descritto le attività di formazione, i materiali prodotti e i risultati preliminari raggiunti a livello di popolazione. In questa “terza puntata” gli autori illustrano il percorso attuato dai pediatri di famiglia e ne condividono i risultati ottenuti nella gestione dei bambini con obesità o sovrappeso.


Prevenzione delle dipendenze, le linee guida per la valutazione degli interventi
E' on line, da luglio 2012, la seconda edizione delle Linee guida EMCDDA (European Monitoring Centre for Drug and Drug Addiction). Un manuale teorico-pratico sulla valutazione degli interventi di prevenzione delle dipendenze.
La rivista "The Lancet" dedica un numero monografico all’attività fisica
Luglio 2012, la rivista scientifica The Lancet pubblica una raccolta di monografie su attività fisica e salute. La redazione Ccm Azioni ha curato la traduzione degli abstract dei principali articoli. Ecco come accedere gratuitamente ai full text.
Riforma del lavoro e salute: come misurarne gli effetti

La riforma del lavoro appena varata dal parlamento (legge n 92 del 28 giugno 2012)  introduce molte novità sia in ingresso sia in uscita ed affronta, rinnovandole, tutte le forme di lavoro temporaneo. Ma come misurarne l’impatto sulla salute dei lavoratori? Il Ministero della salute si è già dotato di un sistema longitudinale di sorveglianza della salute dei lavoratori italiani denominato WHIP-Salute, messo a punto in collaborazione con l’Inps, l’Inail e l’Istat.


Visualizza
Sono disponibili le presentazioni del corso "Programmare le attività di prevenzione a livello locale: mappe di rischio e nuove funzionalità dei flussi informativi" svoltosi il 24 gennaio 2011

Visualizza
Piano nazionale edilizia 2009-2011 e impatto sulla salute

E’ ancora presto per parlare di efficacia del piano edilizia ma le prime valutazioni realizzate dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 mostrano che gli infortuni nel comparto edilizia sono in diminuzione.


Visualizza
"E' più vicina di quel che pensi" / Global Hepatitis Alliance, 2012

Il poster è uno dei materiali della campagna di comunicazione per la giornata mondiale di lotta all'epatite 2012.La campagna di quest’anno è incentrata sulla necessità di migliorare le conoscenze della popolazione sui diversi tipi di epatite conosciuti, sulle modalità di trasmissione, sui rischi, sulle strategie preventive e sui trattamenti disponibili. Infatti, nonostante il numero di persone che contraggono queste patologie sia in calo, rimangono comunque molti i malati cronici in tutto il mondo. Le stime sui dati forniti dall’Oms in occasione della Giornata mondiale 2012 riportano 1,4 milioni di casi annui di epatite A, un totale di 2 miliardi di persone affette dal virus dell’epatite B e 150 milioni di persone con il virus dell’Epatite C.


Guadagnare salute 2012. Sono disponibili i lavori a cura di Dors
Venezia 21 e 22 giugno, convegno: “Le sfide della promozione della salute. Dalla sorveglianza agli interventi sul territorio”. Sono disponibili e scaricabili le relazioni e i poster a cura di Dors.
Istat. Incidenti stradali dei veicoli a due ruote (statistiche 2010)

 





Il sistema Ulisse per il monitoraggio dell'uso dei dispositivi di sicurezza in Italia - novembre 2011

Il rapporto, a cura di Istituto Superiore di Sanità - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riferisce sull'uso dei dispositivi di sicurezza (cinture di sicurezza e caschi) in Italia, nel biennio 2009 - 2011. Nel volume sono anche stati raccolti una serie di articoli relativi a vari temi della sicurezza stradale, a cura di esperti del settore.
In particolare si segnala una sezione interamente dedicata al tema Alcol e guida (pp. 291-351).





SMOKING IN MOVIES. Scene di fumo nei film e iniziazione e abitudime al fumo negli adolescenti.

 Il progetto Smoking in Movies ha previsto lo svolgimento di una ricerca in sei Paesi europei - Germania, Islanda, Italia, Polonia, Olanda e Regno Unito, con l'obiettivo di misurare l'esposizione degli adolescenti europei alle scene di fumo presenti nei film, nonchè di valutare l’impatto delle scene di fumo nei film sull'abitudine al fumo degli adolescenti e sull'iniziazione al fumo tra gli adolescenti.
In allegato una sintesi sulle caratteristiche e i primi risultati dello studio, a cura del'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze (OED) della Regione Piemonte.


Visualizza
Uno strumento per valutare l’applicabilità e la trasferibilità dell’evidenza in sanità pubblica
Il National Collaborating Centre for Methods and Tools affiliato alla canadese McMaster University ha redatto uno strumento snello e pratico per valutare l’applicabilità e la trasferibilità delle evidenze scientifiche rispetto ad un programma / progetto che deve essere realizzato a livello locale. Dors ne ha curato la traduzione in italiano.
Un nuovo motore di ricerca consente di trovare su internet il testo completo di pubblicazioni in campo biomedico, sociale e ingegneristico
Il motore di ricerca FreeFullPDF permette di reperire nel web il contenuto intero di più di otto milioni di pubblicazioni scientifiche a partire da una selezione di fonti informative di articoli a libero accesso, brevetti, poster e tesi di laurea.
Il pap-test per lo screening del tumore del collo dell’utero è superato?
E’ stato pubblicato come supplemento gratuito della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” un report di Health Technology Assessment sull’uso del test per la ricerca del papilloma virus per lo screening primario del tumore del collo dell’utero, in alternativa al tradizionale pap-test.
www.prevenzionecantieri.it

Il portale www.prevenzionecantieri.it  costitusce un punto di raccolta e diffusione delle informazioni e dei materiali utili a risolvere correttamente i problemi di sicurezza e salute nel lavoro di cantiere. Nasce dalla collaborazione tra enti istituzionali e le parti sociali. Offre un buon reportorio di soluzioni tecnologiche ai problemi di sicurezza tipici del comparto edile, oltre al materiale informativo usato nelle campagne di sicurezza nazionali e regionali per la prevenzione degli infortuni in questo comparto.


Visualizza
Global Physical Activity Network, www.globalpanet.com
On line da maggio 2012, il sito web GlobalPAnet vuole essere uno strumento di comunicazione e di documentazione per decisori, operatori e per quanti si occupano di promozione dell’attività fisica. È promosso dalla International Society for Physical Activity and Health e dal Global Advocacy for Physical Activity.
Scuola del consumo consapevole. E' disponibile il rapporto di ricerca del progetto: "Nel nostro piatto..."

La Scuola del consumo consapevole della Regione Piemonte rende disponibili, sul proprio sito web, i risultati del progetto: "Nel nostro piatto. Stili alimentari giovanili, percezione della qualità del cibo e percorsi". I curatori della ricerca commentano: "I dati mostrano molti aspetti del rapporto tra giovani e cibo che prospettano la necessità di incrementare ed intensificare i processi di informazione e formazione nel campo alimentare sia per migliorare le abitudini dietetiche dei giovani, sia per coinvolgere le famiglie sia per fornire agli adulti del futuro glòi strumenti per elaborare una relazioen positiva e corretta con ciò che si mangia". Vai (dal titolo di questa notizia) al rapporto della ricerca  e alle tabelle riassuntive.


Visualizza
"E...state ok con la nutrizione" / Ministero della salute, 2012

L'opuscolo indica una serie di regole per mangiare in modo sano nel periodo estivo.

Opuscolo


"Sicurezza al...lavoro! Consigli e suggerimenti per lavorare in sicurezza" / Corpo nazionale dei vigili del fuoco, 2012

Diffondere le regole fondamentali per la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantendo una corretta informazione sia ai lavoratori italiani sia a quelli stranieri. Questo l'obiettivo dell'opuscolo disponibile in 7 lingue (italiano, albanese, cinese, francese, inglese, spagnolo e ucraino).
Dopo una breve introduzione, la pubblicazione esamina i 3 settori lavorativi in cui si registra il maggior numero di infortuni, ovvero agricoltura, edilizia e servizi. Per ciascuno di essi, sono illustrati i dati statistici, se ne esaminano le cause più frequenti e si descrivono le precauzioni da adottare per prevenire gli incidenti sul lavoro. Seguono, una sezione dedicata al rischio chimico, un capitolo sui dispositivi di protezione individuale e sulla segnaletica di sicurezza e uno sul legame tra infortunio e malattia professionale. Chiudono l'opuscolo un glossario sui termini più significativi in tema di sicurezza e prevenzione e una sintesi della normativa di riferimento.

Scarica gli Opuscoli nelle diverse lingue


FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE - Bollettino OED 2011

E’ stato pubblicato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte (OED) il Bollettino 2011 “Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte”. Nella pubblicazione vengono presentate elaborazioni dei dati sulla prevalenza dell’abitudine al fumo provenienti da indagini di popolazione (ISTAT, PASSI, HBSC, ESPAD, EUDAP), sulla mortalità attribuibile al fumo (fonte ISTAT), sui ricoveri per cause correlate al fumo (Fonte SDO) e sull’attività dei Centri di Trattamento del Tabagismo.
In allegato è disponibile una sintesi curata dagli autori.
Il documento integrale è scaricabile dal sito del'OED http://www.oed.piemonte.it/pubblic/Bollettino_FUMO2011%20light.pdf


Visualizza
Visualizza
Al convegno Guadagnare salute di Venezia, premiati i progetti più interessanti del concorso nazionale Web 2.0 e salute, che ha visto tra i giurati il gruppo comunicazione di DoRS.

Il 22 giugno scorso a Venezia, all'interno del Convegno Web 2.0 e salute nell'ambito dell'iniziativa nazionale Guadagnare salute, sono stati premiati i progetti partecipanti al concorso su salute e nuovi media. Il primo classificato è stato il progetto "A piedi per Bolzano" per l’abilità di integrare le energie e le risorse delle reti “di persone” e “virtuali”, dando continuità alle iniziative sul territorio con canali e strumenti innovativi di comunicazione, utilizzati con modalità originali e coinvolgenti.

Visualizza


“Comuni Liberi dal Fumo” Un Progetto di Promozione della Salute nato in seno ai PePS

“Comuni Liberi dal Fumo” è un patto sottoscritto dai Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco,  Rivalta di Torino  e Volvera, per promuovere la  partecipazione consapevole e il coinvolgimento attivo  del territorio dei 6 Comuni, in particolare per favorire  la sensibilizzazione dell’intera cittadinanza sul problema fumo di tabacco.


Tale iniziativa, inserita all’interno dei Profili e Piani perla Salute(PePS) del Distretto di Orbassano dell’Asl TO3 definisce l’impegno di questi Comuni nella lotta al fumo di sigaretta e stabilisce le strategie da adottare per aumentare il numero di persone che smettono di fumare, diminuire il numero di persone che iniziano a fumare e ridurre l’esposizione dei non fumatori al fumo passivo.


 


Visualizza
"L'estate si fa calda..." / Campagna di sensibilizzazione della commissione interaziendale delle Aziende sanitarie Modenesi

La locandina fa parte della campagna di comunicazione per la prevenzione dell'HIV realizzata dalle Aziende sanitarie modenesi per l'estate 2012.


"Attenta!Non farti stendere dall'alcol" / Aziende sanitarie modenesi, 2012

La locandina fa parte di una campagna di comunicazione rivolta alle donne, per la prevenzione dell'abuso di alcol.


Matline: attivato un nuovo percorso di ricerca

Da oggi è possibile conoscere quali agenti chimici, fra quelli compresi in MATline, sono stati inseriti nella lista degli agenti candidati per eventuali autorizzazioni o restrizioni, quali sono già soggetti a autorizzazione e/o a restrizioni di uso secondo il nuovo regolamento europeo per le sostanze chimiche.


La promozione della salute come antidoto alla crisi
Questo è stato il titolo del decimo meeting italiano organizzato dalla Rete Città Sane - Organizzazione Mondiale della Sanità. L’evento si è svolto a Venezia, l’11 e il 12 maggio e ha rimarcato l’importanza della promozione dell’attività fisica nella prevenzione e nella cura delle malattie cronico-degenerative.
L'alcol nell'Unione Europea. Consumo, danni e approcci politici.

Il report 2012 dell’ OMS “Alcohol in the European Union. Consumption, harm and policy approaches” rappresenta una delle risorse disponibili per la realizzazione di azioni e strategie di prevenzione dei danni causati dall’abuso di alcol. La pubblicazione contiene un aggiornamento delle evidenze sull’argomento e fornisce ai decisori politici, e ad altri stakeholder gli orientamenti per contribuire alla riduzione dei danni alcol-correlati. Dei sedici capitoli che compongono il report verranno presi in esame i capitoli “Ridurre gli incidenti e le morti alcol-correlate”, “Interventi di comunità”e “Ambienti in cui si consuma alcol” (pp. 49-68)


La Disney contro l'obesità infantile: stop alla pubblicità di junk food nei programmi, siti, radio e tv per bambini.

Il colosso Disney decidee di prendere posizione per la tutela della salute dei più piccoli, vietando pubblicità di cibi spazzatura e di bevande non salutari nei suoi programmi. 
A  partire dal 2015,  i prodotti reclamizzati nei programmi dedicati ai bambini, dovranno soddisfare standard nutrizionali minimi, in linea con quelli previsti dalla legge federale, e quindi promuovere il consumo di frutta e verdura e limitare le calorie.


Abitudini e stili di vita degli adolescenti (2011-2012). Aumentano notevolmente le ore giornaliere trascorse da seduti.

L'indagine, realizzata dalla Società Italiana di Pediatria, ha coinvolto un campione nazionale rappresentativo di 2081 studenti frequentanti la classe terza media inferiore. Tra i dati più importanti: oltre il 60% degli adolescenti intervistati trascorre tre le 10 e le 11 ore seduti. Leggi (dal titolo di questa notizia) il comunicato stampa della Società Italiana di Pediatria.


Visualizza
La Comunità come risposta all’obesità infantile. Seminario “Approcci di comunità per promuovere sane abitudini alimentari ed una regolare attività fisica” - Modena 12 Aprile 2012. Tutti i materiali disponibili

Visualizza
Visualizza
I gruppi di cammino: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute - Bergamo 16 maggio. Tutti i materiali disponibili

Visualizza
10° Meeting italiano Città sane OMS, Venezia, 10-11 maggio 2012. Titolo dell'evento: "La promozione della salute come antidoto alla crisi". Tutti i materiali disponibili

Visualizza
Linee guida per l'offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo - Regione Emilia-Romagna 2012

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha deliberato ad aprile 2012 uno strumento concreto per contribuire alla promozione di sane scelte alimentari nell'ambiente scolastico. Il documento è composto da: gli standard nutrizionali relativi alla ristorazione scolastica, gli standard nutrizionali relativi ai distributori automatici nella scuola e dalla scheda di valutazione dell'applicazione degli standardLeggi e scarica (dal titolo di questa notizia) la Delibera e le Linee guida.


Visualizza
Gli europei lo sanno: mangiare frutta e verdura fa bene alla salute
E dichiarano di consumarne la quantità raccomandata. E' davvero così? Il lavoro dell’European Food Information Council descrive i dati disponibili sul consumo di frutta e verdura analizzandone i limiti di metodo della raccolta; ne ricerca i determinanti; richiama gli interventi efficaci con i bambini e gli adulti; elenca le iniziative in corso.
Nati per donare: una campagna di sensibilizzazione in otto lingue per la donazione del sangue del cordone ombelicale / Maggio 2012

La terza edizione della campagna di comunicazione per promuovere la donazione del sangue del cordone ombelicale, organizzata da ADoCeS (Associazione Donatori Cellule Staminali), vuole raggiungiungere le donne straniere che vivono nel nostro paese, la cui donazione diviene di assoluta importanza per i propri connazionali colpiti da malattie curabili con il trapianto di cellule staminali cordonali.

Visualizza


La produzione di report evidence - based e il trasferimento di conoscenze per i professionisti di promozione della salute

L’uso di evidenze tratte dalla ricerca scientifica dà solidità agli indirizzi politici e alle prassi di promozione della salute, è alla base di una promozione della salute evidence-based. Tuttavia trasferire le evidenze scientifiche in azioni concrete e in cambiamenti effettivi è arduo ed impegnativo e le evidenze su come promuovere e facilitare, nel modo più efficace questo processo sono ancora limitate. Uno studio australiano pubblicato nel 2007 presenta i risultati di una valutazione effettuata su una serie di report di promozione della salute fondati sulle evidenze, per conoscere il punto di vista dei destinatari sia sul contenuto e la forma, che sul concreto utilizzo nella pratica lavorativa.


31 Maggio 2012: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio 2012 ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
L'OMS ha scelto come tema della campagna, per quest'anno, l'"interferenza dell'industria del tabacco", ovvero i tentativi sempre più aggressivi, da parte delle multinazionali produttrici di sigarette, di sabotare la Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco (FCTC).
L'OMS denuncia come, al crescere del numero di nazioni che si impegnano a ratificare la Convenzione, gli sforzi di sabotaggio da parte dell'industria del tabacco stiano divenendo sempre più energici.
Ad esempio, nel tentativo di bloccare l'adozione di messaggi anti-fumo sui pacchetti di sigarette, le multinazionali fanno appello ai trattati commerciali bilaterali , richiedendo che tali messaggi non vengano applicati, in quanto lederebbero la libertà di utilizzare i marchi legalmente registrati.
Dal sito web dell'OMS è possibile accedere ai materiali e ai link relativi alla campagna: http://www.who.int/tobacco/wntd/2012/announcement/en/index.html


Rapporto nazionale Passi 2010: alcol e guida

Dal sistema di sorveglianza Passi, che fornisce informazioni epidemiologiche alle Asl e alle Regioni, per la promozione della salute e la prevenzione, il capitolo dedicato alla guida in stato di ebbrezza.


Approvato il Piano Socio-Sanitario del Piemonte 2012-2015
Il piano socio sanitario regionale è stato approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte il 3 aprile 2012. Vengono confermati tutti gli indirizzi contenuti nel Piano regionale per la Prevenzione2010-2012 ...

Approvata la legge del Piemonte che istituisce i registri di patologia
Approvata la legge del Piemonte che istituisce i registri di patologia: un importante adempimento previsto dalla normativa sulla protezione dei dati personali
Come trasferire i risultati della ricerca ai decisori
Si inaugura questo mese la produzione di una serie di documenti sul tema della Knowledge Translation. Questo termine che abbiamo tradotto con l’espressione Trasferimento di Conoscenza si riferisce ad un nuovo campo di ricerca a cui dors dedicherà una serie di documenti di approfondimento.
Sviluppo di una cornice per il trasferimento di conoscenze: comprendere il contesto dell’utente
Individuare un problema, formulare il quesito, raccogliere le evidenze, scrivere un report costituiscono i vari step della ricerca. La fase critica inizia quando si tratta di consegnare la ricerca nelle mani di chi può utilizzarla e di convincere questi destinatari ad agire in armonia con i risultati. Uno studio del 2003, pubblicato sul Journal of health services research and policy suggerisce come fare.
Intervento da persona a persona rivolto a genitori e altri caregiver per migliorare la salute degli adolescenti. Una revisione sistematica della Community Guide

Interventi che mirano a sviluppare abilità genitoriali possono avere un importante influenza sui comportamenti protettivi o a rischio degli adolescenti. Una revisione sistematica della Community Guide valuta l'efficacia di interventi "da persona a persona" rivolti a caregiver per migliorare la salute degli adolescenti.


Progetto David per la sicurezza stradale

Avviato il progetto DAVID 2012 – 2020 per promuovere la sicurezza stradale e ridurre del 50% i decessi e le lesioni gravi causati da incidenti stradali nei prossimi 10 anni a Firenze, attraverso un piano di azioni integrate e interdisciplinari


L’Empowerment nei servizi sanitari e sociali
L’Empowerment nei servizi sanitari e sociali: tra istanze individuali e necessità collettive è un libro che rappresenta la sintesi di un’elaborazione pratico-teorica sul tema dell’empowerment ed è attraversato da una prospettiva che tende a considerare la comunità di riferimento di un servizio sanitario non tanto come “bacino di utenza”, ma come attore sociale carico di relazioni, risorse e capacità. Un contesto potenzialmente denso di partecipazione ed empowerment per ripensare lo “spazio comune”, come luogo di cura del bene comune a partire dalle istanze individuali.
Cartoni animati di Bozzetto per la prevenzione e gli stili di vita

La clinica Humanitas Gavazzeni in collaborazione con il famoso illustratore Bruno Bozzetto e con il patrocinio di Asl e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, lanciano un progetto di comunicazione per la salute sulla prevenzione e gli stili di vita sani, indirizzato ai più giovani.
Oltre ad un concorso per le scuole di Bergano e Provincia, l'iniziativa vede la pubblicazione su youtube e su faxcebook alla pagina https://www.facebook.com/humanitasgavazzeni di una serie di video animati dedicati a:
- igiene delle mani
- mangiar sano
- dipendenze
- ansia e stress


Mangiare sano / Humanitas Gavazzeni, 2012

Il video con uno stile cartoon, disegnato dal famoso fumettisti Bozzetto, sollecita i più giovani a riflettere sulle ricadute, in termini di salute, di un'alimentazione scorretta.


Dipendenze (da fumo,droghe,alcol e gioco)/ Humanitas Gavazzeni, 2012

Il video in stile cartoon, e disegnato dal famoso fumettista Bozzetto, invita i giovani ad una riflessione sulle conseguenze in termini di salute dell'essere dipendente da fumo, alcol e gioco.


Lavare le mani! /Humanitas Gavazzeni, 2012

Il video realizzato dal noto fumettista Bozzetto, invita i giovani ad una corretta igiene delle mani.


Ansia e stress / Humanitas Gavazzeni, 2012

Il video, animato dal famoso fumettista Bozzetto, invita i giovani a prevenire l'ansia e lo stress per tutelare la propria salute.


Sicura la notte 2

Il progetto rientra tra i progetti finanziati con il Bando Regione Piemonte - Progetti di Promozione della Salute 2005-2006, viene riproposto poiché  è stato valutato con la griglia DoRS per l'individuazione delle buone pratiche in prevenzione e promozione della salute.



Ente promotore
: ASL VCO - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: Destinatari finali sono adolescenti e giovani adulti; destinatari intermedi sono i peer educator, volontari Croce Verde, gestori locali notturni e loro dipendenti, medici di medicina generale (MMG), adulti che operano a contatto con le famiglie (Volontari ACAT)
Setting: Luoghi del divertimento (bar, ristoranti, pizzerie, discoteche)
Obiettivo generale L'intera architettura del progetto è volta a collegare due macro categorie di comportamenti a rischio, la guida di auto e motoveicoli e l'uso di bevande alcoliche, per la promozione di una cultura della sicurezza sulla strada, alla ricerca di indicazioni per meglio implementare future iniziative e per orientare le politiche decisionali.
Principali attività:
1)Indagine conoscitiva sugli stili e i luoghi del divertimento giovanile ove si consumano alcolici.
2)Formazione degli operatori che costituiranno l'"equipe mobile" e realizzeranno l'intervento.
3)Costruzione di collaborazioni con i gestori dei locali del divertimento.
4)Intervento c/o i luoghi di divertimento giovanile notturno di sensibilizzazione alla guida sicura in sobrietà. Consiste nell'intercettare i giovani nei loro luoghi di divertimento e nelle zone di passaggio da un luogo all'altro offrendogli la possibilità di misurare l'alcolemia, di confrontarsi con dei peer educator sulla propria percezione di sicurezza alla guida, sulla decisione di guidare anche con alcolimetria elevata, o sulle modalità alternative di rientro al domicilio.  
5)Elaborazione dei dati raccolti negli interventi notturni sul territorio e valutazione partecipata degli stessi da parte degli attori coinvolti.
6)Condivisione dei risultati degli interventi notturni sul territorio con MMG, Associazione ACAT al fine di implementare la diffusione di un sapere comune tra le figure autorevoli, soprattutto nelle piccole comunità di paese, in tema di salute e di valutazione del rischio.
7) Valutazione finale del progetto e stesura relazione.
Si segnala per: risultato in termini di capitale sociale e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Diagnosi educativa e organizzativa ben fatta, descrizione dei risultati e conclusioni. Buon lavoro di costruzione di alleanze con le associazioni del territorio e con i gestori dei locali pubblici.
Documentazione disponibile: progetto inserito in banca dati ProSa.


Visualizza
Un'interessante iniziativa virale per la prevenzione dell'HIV / Marzo 2012

L'emittente radiofonica brasiliana Mix FM ha lanciato una campagna di marketing virale rivolta al suo giovane pubblico per renderlo consapevole dell'importanza di proteggersi dall'aids attraverso l'utilizzo del preservativo.
Una serie di video con un fermo immagine di ragazzi e ragazze in atteggiamenti sensuali sono stati pubblicati sulla pagina di Facebook dell'emittente. Ogni qual volta un utente facebook cliccava per visualizzare il video, lo stesso veniva immediatamente pubblicato sulla sua bacheca personale e visibile da tutti e quindi diffondendosi velocemente tra la cerchia di amici. Lo scopo è stato quello di stimolare i ragazzi al dibattito sull'importanza della prevenzione.

Visualizza il video


"New media, new problem?. Alcohol, young people and the internet" / Alcohol Concern, 2011

Il documento analizza il rapporto tra i nuovi media, in modo particolare i social network e il consumo di alcol tra i giovani. Vengono fornite delle raccomandazioni ai gestori di siti e social network per evitare che il web 2.0 diventi un luogo di promozione della cultura del bere.


Le cause del cancro: novità dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Recentemente la IARC ha completato la revisione di più di 100 agenti cancerogeni che, nell'arco di 40 anni, aveva classificato come cancerogeni certi per l'uomo. I risultati sono stati pubblicati nella Monografia numero 100. Un recente articolo di Cogliano e collaboratori, produce una sintesi dei principali risultati di questo importante lavoro.
“Scrivere di screening. Materiali informativi nello screening citologico” / Osservatorio nazionale screening, 2009

Una guida con cenni teorici e molti esempi pratici utile a tutti coloro che comunicano all’interno del Servizio sanitario nazionale e, in particolare, agli operatori impegnati nei programmi di screening oncologici.


Dall'Emilia Romagna un concorso a premi on-line sulla conoscenza degli stili di vita sani e sostenibili

Il concorso è realizzato dalle Aziende Sanitarie modenesi in collaborazione con APT Servizi Regione Emilia-Romagna e la manifestazione fieristica Children's Tour.
Partecipare al concorso è facile e divertente: occorre essere maggiorenni, iscriversi e rispondere correttamente alle domande sui temi di salute e di sostenibilità ambientale, mettendo alla prova le proprie conoscenze.
E' possibile partecipare fino alle ore 23.59 di domenica 18 marzo 2012
Per partecipare vai alla pagina dell'iniziativa.

Visualizza


"Your Man Reminder" / Rethink Breast Cancer, 2012

Il video, dell'associazione canadese per la prevenzione del cancro al seno, consiste in un APP per smartphone per ricordare alle donne, utilizzando un approccio comunicativo ironico e "leggero", l'importanza della prevenzione. 


Per maggiori informazioni visitate il sito dell'associazione.


"Alcohol cuffs" / Utah Department of Highway Safety, 2012

Il manifesto utilizza una comunicazione di tipo simbolico per descrivere le conseguenze derivanti dall'abuso di alcol.


Altri manifesti della stessa campagna scaricabili qui



"Impaired driving tears families apart" /MADD, 2012

L'associazione Canadese Mothers against drunk driving, realizza questa campagna guerrilla con stickers da attaccare ai vetri posteriori delle auto che rappresentano graficamente le conseguenze della guida in stati di alterazione.


http://www.madd.org/



"La strada non è un luogo per socializzare" / Roads and Maritime Services, 2012

La campagna di comunicazione realizzata dai Roads and Maritime Servicesper gli Emirati Arabi, invita a non utilizzare il cellulare mentre si guida, utilizzando simboli ormai universalmente riconosciuti, quali l'uccellino blu di Twitter, o l'emoticon delle chat.


"Comingshoon" / Swedish National Society for Road Safety, 2012

La campagna svedese, invita a riflettere sulla pericolosità di mandare sms mentre si è alla guida.


http://www.ntf.se/vast/


 



"Volksubishi.Disponibile per i guidatori imprudenti presso tutti gli incroci / Road Safe Hawkes Bay, 2011

Campagna della Nuova Zelanda per la prevenzione degli incidenti stradali.


La tecnica World Cafè

Il World Café è un metodo semplice ed efficace nel dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un’organizzazione o di una comunità. Particolarmente utile per stimolare la creatività e la partecipazione, questa tecnica si aggiunge a quelle già presentate nei mesi scorsi su www.dors.it per promuovere partecipazione ed empowerment sociale.


Raccontare le malattie rare: un'esperienza di medicina narrativa sul web /2012

In occasione della giornata delle Malattie Rare, il 29 febbraio, Repubblica.it in collaborazione con la Fondazione Barbareschi, pubblica dieci video con protagonisti altrettanti attori e attrici italiani per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema.
L'iniziativa rientra nel progetto Viverla Tutta dell'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l'Asl 10 di Firenze e l'European Society for Health and Medical Sociology che rappresenta il primo studio italiano di medicina narrativa sul web.


Visualizza


"Bill Johnson ed altre 19 persone sono state qui"/ HIV Foundation, 2012

La campagna stampa dell'HIV Foundation per la prevenzione dell'aids e la promozione dell'utilizzo del preservativo, realizzata in Finlandia.


"Non fumare. E' la scelta migliore che puoi fare" / Ministero della salute, 2011

L'opuscolo, realizzato all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute,  spiega in modo sintetico ed efficace, i benefici derivanti dallo smettere di fumare nelle diverse fasi della vita di una donna.


"Quando bevi diventi più espansiva. Nel senso che ti si gonfia la pancia" /Ministero della salute, 2011

Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di stili di vita salutari.

Visualizza


"Due bicchieri, due chiavi dell'auto, due accelleratori, due strade, due alberi" / Ministero della salute, 2011

Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare Salute per la promozione di stili di vita salutari.


Visualizza


"Rimmel sulle ciglia, rossetto sulle labbra, nicotina sui denti" / Ministero della salute, 2011

Promocard realizzata nell'ambito del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di sani stili di vita.


"Il fiato dei fumatori toglie il respiro. Peggio di una sigaretta" / Ministero della salute, 2011

Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di stili di vita salutari


"Plain language style guide for documents": una guida praticaper una scrittura efficace ed accessibile a diverse categorie di destinatari / The National Adult Literacy Agency (NALA), 2009

Il documento (in inglese), offre suggerimenti utili a redigere documenti di prevenzione e promozione della salute che siano comprensibili a diverse fasce di utenti e che limitino al massimo le problematiche legate ad una scarsa health literacy.


Santoro E., Web 2.0 e social media in medicina. Come social network, wiki e blog trasformano la comunicazione, l’assistenza e la formazione in sanità, Il pensiero scientifico Editore, 2011

Puggelli F.R., Puggelli S., Sobrero R., La comunicazione sociale, Carocci, 2010

Codeluppi V., La pubblicità. Guida alla lettura dei messaggi, 6^ edizione, Franco Angeli Editore, 2002

Checklist per la redazione di documenti semplici, comprensibili e accessibili a destinatari diversi

Traduzione ed adattamento della checklist della National Adult Literacy Agency (NALA) irlandese al fine di controllare se i documenti redatti sono scritti e impostati in modo semplice e comprensibile a diverse categorie di destinatari.


Visualizza
Area Normativa sito della Regione Piemonte

Per la raccolta della normativa si fa riferimento all'area Normativa del sito della Regione Piemonte "Sicuri di essere sicuri".


Visualizza
Rapporto annuale INAIL 2010

Visualizza
A un certo punto…» prevenibilità e priorità degli infortuni mortali in edilizia: un’esperienza in Piemonte.

L'articolo di Pasqualini e collaboratori pubblicato sulla rivista "Epidemiologia e prevenzione" nel 2011,  documenta alcune modalità efficaci di sfruttamento dei dati provenienti dai sistemi di sorveglianza. In particolare nello studio sono analizzati i dati del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Piemonte che è coordinato dall’ASL di Alessandria


Visualizza
Lavoro precario e infortuni

Questo il titolo dell'intervento di M.Giraudo del Servizio di Epidemiologia della ASL TO3, al XXXV Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia tenutosi a Torino nel novembre 2011.


Visualizza
Effetti sulla salute della crisi finanziaria: presagi di una tragedia greca.
DoRS pubblica la traduzione e l'adattamento della lettera che Kentikelenis e collaboratori hanno scritto alla rivista "The Lancet" per descrivere gli effetti che la crisi finanziaria greca ha avuto sulla salute dei cittadini e sul sistema sanitario.
Prossime novità in tema di privacy
La normativa europea in tema di protezione dei dati personali,a quasi vent'anni dalla sua emanazione, sta per essere riformata. Nel mese di gennaio è stata presentata una proposta di revisione che avrà un forte impatto sulle normative nazionali. Intanto in Italia si abolisce l'obbligo di redigere il DPS...
Prossime novità in tema di privacy

La normativa europea in tema di protezione dei dati personali,a quasi vent'anni dalla sua emanazione, sta per essere riformata. Nel mese di gennaio è stata presentata una proposta di revisione che avrà un forte impatto sulle normative nazionali. Intanto in Italia si abolisce l'obbligo di redigere il DPS...


Politiche per la promozione dell'allattamento al seno - Regione Toscana

Dall'indagine della Regione Toscana i fattori associati a maggiore probabilità di allattamento esclusivo dopo il rientro a casa sono:
- l’aver seguito un corso di preparazione alla nascita
- il rooming-in durante la degenza


Visualizza
Fumare marijuana è rischioso per chi si mette al volante

La marijuana è insieme con l’alcol la droga più frequentemente controllata tra i guidatori di auto e moto, tuttavia non è chiaro il suo ruolo in caso di incidenti stradali. Quale relazione esiste tra consumo di marijuana e rischio di incidenti stradali? Una metanalisi americana del 2012 risponde al quesito.


Equità nella salute psicologica in adolescenza sul territorio regionale
La Rete Regionale Piemontese di Psicologia dell’Adolescenza ha pubblicato il “Manuale di accreditamento tra pari” contenente indicazioni di intervento nelle quattro principali aree della Psicologia dell’Adolescenza: promozione della salute, consultazione psicologica, diagnosi e psicoterapia, lavoro di rete e organizzazione.
La tecnica Metaplan

Il Metaplan è una tecnica orientata ad ottimizzare il processo di comunicazione all’interno di un gruppo per favorire in una arco di tempo limitato il conseguimento di risultati, mantenendo un coinvolgimento profondo dei partecipanti. Prosegue la nostra carrellata sulle tecniche che favoriscono i processi di partecipazione ed empowerment.


Primi risultati dello studio sui lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo
Presentati al trentacinquesimo congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Torino i primi risultati dello studio che ha coinvolto i lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo in provincia di Alessandria.
Lo studio si proponeva di analizzare l'incidenza di malattie tumorali e non tumorali fra le persone che hanno lavorato presso le diverse aziende che si sono succedute nella gestione del polo chimico.
Il mercato dell'alcol può essere ritenuto responsabile dei danni causati da un bicchiere di troppo

E’ più facile influenzare il comportamento di chi somministra le bevande alcoliche che di chi le consuma: in questa direzione si collocano due interventi legislativi in vigore negli Stati Uniti, indirizzati a promuovere il servizio di somministrazione responsabile delle bevande alcoliche in bar, ristoranti e discoteche, per prevenire l’eccessivo consumo di alcol e i danni alcol-correlati (dagli incidenti stradali alle aggressioni): una revisione 2011 della Community Guide ne valuta l'efficacia.


Una Barbie calva per sensibilizzare sulle conseguenze della chemioterapia / gennaio 2012

Da qualche settimana circola sul web una campagna di viral marketing fortemente voluta da associazioni di genitori di bambine malate di cancro e che,  a causa delle cure hanno perso i capelli. Il messaggio è chiaro: una barbie, gioco simbolo per generazioni e generazioni di bambine, senza capelli, a dimostrare che si può essere belle anche in un momento così delicato della propria vita. La pagina ha raggiunto i 100.000 "mi piace" nel giro di pochi giorni a testimoniare la buona riuscita di questa campagna di comunicazione alternativa.
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/BeautifulandBaldBarbie?sk=info


Pubblicato dall’INAIL il manuale per valutare e gestire il rischio di stress correlato al lavoro.
Il manuale è rivolto a tutti gli operatori che, sia nel pubblico sia nel privato, devono, secondo i recenti obblighi normativi, valutare e gestire lo stress correlato all’ambiente di lavoro.
La tecnica "Goal Oriented Project Planning"

Il GOPP (Goal Oriented Project Planning) è una tecnica, non soggetta a copyright, che facilita nei gruppi la definizione, la pianificazione e il coordinamento dei progetti utilizzando un processo partecipativo. Si tratta di una tecnica particolarmente indicata per la realizzazione di progetti in cui si chiede ai soggetti di una comunitá di contribuire attivamente portando i propri bisogni e le risorse da mettere a disposizione. Facilita i processi di partecipazione ed empowerment


"Prova ad essere bella senza avvelenarti" / Envirinmental Defence, 2012

L'associazione canadese per la difesa dell'ambiente, lancia una campagna per informare il consumatore sulle conseguenze per la salute derivanti dall'utilizzo di cosmetici non a norma venduti da alcune compagnie cosmetiche.


In Brasile una campagna di marketing non convenzionale per la prevenzione del cancro al seno

All’interno del centro commerciale Pátio Dom Luís Shopping Mall di Fortaleza, in Brasile, il mese della prevenzione del cancro al seno è stato comunicato attraverso un’operazione di direct marketing che ha interessato le donne accorse per lo shopping.
Tra i normali scaffali dedicati all’esposizione di prodotti di intimo sono stati collocati alcuni reggiseni tagliati a metà che veicolavano il messaggio: "Previeni il cancro al seno, fai l'autopalpazione" 
http://www.bloguerrilla.it/wp-content/shopping-ptio-dom-lus-breast-cancer-bra-ibelieveinadv.jpg


"La terapia comunitaria sistemica integrata" per promuovere la resilienza nelle persone in situazione di difficoltà
La “Terapia Comunitaria Sistemica Integrata”, utilizzata in sudamerica da più di 20 anni, rappresenta una alternativa ai classici modi di approcciare i problemi umani e il disagio psicosociale: offre uno spazio in cui le persone, in gruppo, condividono esperienze di vita e i significati appresi, diventando co-responsabili nella ricerca di strategie di soluzione delle difficoltà quotidiane.
DoRS ha partecipato al seminario organizzato a novembre 2011 presso l'università di Torino allo scopo di conoscere questo approccio che sta diffondendosi sempre più anche in Europa, a partire dalla Francia.
Ricognizione di studi epidemiologici sul territorio piemontese

Ricognizione di studi epidemiologici realizzati sul territorio piemontese relativi alla sicurezza stradale, a cura dei referenti tecnici delle Aassll del Piemonte. La ricognizione effettuata, che rientra nel Piano regionale per la Prevenzione Attiva degli incidenti stradali, non è stata in grado di censire tutti gli studi epidemiologici realizzati localmente; chi volesse proporne di propri, segnalarne altrui o rettificare e chiarire quanto già segnalato, può inviare informazioni e dati a: paola.capra@dors.it .





Ricognizione di esperienze preventivo-educative sul territorio piemontese

Nell'ambito del Piano Regionale per la prevenzione attiva degli incidenti stradali, in affiancamento alla ricognizione degli studi epidemiologici, è stata effettuata una ricognizione di progetti e interventi inerenti la prevenzione degli incidenti stradali e la promozione della sicurezza stradale, realizzati da istituzioni, enti e associazioni sul territorio piemontese, aggiornati al 2007.
Gli interventi sono stati raccolti dai referenti tecnici delle AASSLL piemontesi e la maggior parte di essi è stata catalogata nella banca dati Pro.SA.


 


Pensare il Multicentrico, progettare il Multicentrico

Laboratorio per lo sviluppo di un Progetto di Prevenzione Incidenti Stradali. Il Report è del mese di settembre 2007