Setting

Selezione
» Tema : Allattamento
» Contesto territoriale : In Italia

Allattamento: prima difesa anche contro l'influenza comunicato de La Leche League


 


Che sia influenza dei polli, dei maiali o degli umani, la risposta de La Leche League è sempre la stessa. Non solo va benissimo allattare il propri bambini anche se si è influenzate, ma allattando si aumentano i benefici che loro ne possono trarre.


Molti germi non si trasmettono attraverso il latte; questa forma di influenza è comparsa di recente, tuttavia sappiamo dai casi di influenze passate che la trasmissione virale è estremamente rara e che i bambini che entrano in contatto con il virus dell�influenza e sono allattati si ammalano meno spesso e generalmente in forma più lieve di quelli non allattati. Una delle innumerevoli meraviglie del latte umano è che mentre il corpo della madre crea gli anticorpi per combattere la malattia, gli stessi anticorpi passano direttamente nel latte, proteggendo i figli e diminuendo la forza del contagio. Il latte materno, oltre a produrre anticorpi specifici per numerose malattie virali, ne offre anche per le infezioni batteriche che costituiscono le tipiche complicazioni dell�influenza, ad esempio la polmonite e la diarrea.


Visualizza
REGOLAMENTO (CE) N. 983/2009 DELLA COMMISSIONE del 21 ottobre 2009 relativo all’autorizzazione e al rifiuto di autorizzazione di talune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari e facenti riferimento alla riduzione del rischio di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini

Regolamento della commissione europea sui claims, fa seguito ad alcuni pareri tecnici dati dall'EFSA in seguito alle richieste delle ditte.


Si consiglia di porre l'attenzione alle decisioni e alla lista dei claims accettati (allegato 1) e respinti (allegato 2).


Tra questi ultimi, tutti i claims per i DHA/ARA nei latti di proseguimento e crescita ed eventuali altri prodotti che li contengono (non per i latti 1 per i quali i claims erano già proibiti dal 141/06): entro 6 mesi devono sparire!!


 


Visualizza
campagna del Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali sui benefici dell'allattamento al seno - poster

Visualizza
campagna del Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali sui benefici dell'allattamento al seno - brochure

Visualizza
gruppo di lavoro del Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali su protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno - atto costitutivo comitato scientifico allattamento

Visualizza
SETTIMANA MONDIALE DELL'ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2009
OBIETTIVI DELLA SAM 2009
- Attirare l’attenzione sul ruolo vitale che l’allattamento al seno
gioca nelle emergenze in tutto il mondo
-Sottolineare la necessità di una protezione e di un sostegno
attivo dell’allattamento materno prima e durante i momenti di
crisi
- Informare le mamme, i sostenitori dell’allattamento, le comunità, gli operatori sanitari, i governi, gli enti assistenziali, i volontari ed i mass-media su come possano attivamente sostenere l’allattamento prima e durante un’emergenza.
- Mobilitarsi e creare una rete di collaborazione fra chi ha
particolari competenze nel campo dell’allattamento e i soggetti
coinvolti nelle risposte all’emergenza
Visualizza
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONSULENTI PROFESSIONALI IN ALLATTAMENTO MATERNO
Il consulente professionale in alaltatmento materno è una nuova figura di professionista sanitario specializzato nella gestione clinica dell’allattamento al seno.
Sul sito è possibile trovare
- calendario eventi formativi
- video
-articoli
-linee guida
Visualizza
Breastfeeding the Adopted Child

Adoptive breastfeeding is possible with good planning and preparation, and more and more frequently, mothers planning on infant adoption are considering this option as a way to promote attachment. This is a highly personal issue, and not without controversy.

The links below will provide you with a wealth of information for yourself, your group's members, your agency's clients on the Internet. This is all supportive of adoptive nursing as decisions are made in the best interests of children at the center of every adoption.
Visualizza
allattamento al seno del bambino con sindrome di Down
I bambini con sindrome di Down sono a più alto rischio per alcuni problemi di salute quali infezioni, patologie
autoimmuni ed obesità, che rappresentano frequenti cause di ospedalizzazione e hanno effetti negativi sulla
loro qualità di vita. E’ ben noto il ruolo protettivo del latte materno nei confronti di tali patologie, anche se
nella letteratura scientifica esistono pochissimi studi scientifici controllati (RCT) sull’allattamento materno nel
bambino Down. In ogni caso l’esperienza dell’allattamento naturale è un diritto che deve essere garantito,
nei limiti del possibile, ed è più possibile di quanto ancora non si creda.
Visualizza
Allattiamo
- articoli di specialisti in allattamento
- link di siti relativi all'allattamento
- esperienze di allattamento

Visualizza
allattamento al seno
Il sito è strutturato in una sezione dedicata agli operatori (lavori scientifici, novità editoriali, Medline, documenti, percentili, allattamento e farmaci) ed una ai genitori (notizie dal mondo, disegno di legge, guida utile per le famiglie, percentili per i genitori, ambulatorio dei genitori, documento del CDC).



Visualizza
Allattare
Sito dedicato all'allattamento materno aggiornato periodicamente (ultimo aggiornamento 25/04/2009 ) con elenco di Consulenti Professionali in Allattamento Materno (IBCLC), consulenza online e via email, articoli, links e libri finalizzati alla pratica dell’allattamento materno.

Il servizio di consulenza gratuita online permette alle mamme di trovare risposta ai propri quesiti tramite la consultazione di una lista di FAQ (domande frequenti), suddivise per gli argomenti che più hanno interessato le madri che hanno scritto dal Giugno 2001, ovvero da quando è nato questo sito.

Visualizza
allattamento al seno di bambini prematuri
documento della leche league sull'allattamento dei bambini prematuri
Visualizza
allattare gemelli
documento dell'Ospedale Bambin Gesù sull'allattamento di gemelli
Visualizza
allattamento al seno
Speciale del ministero del lavoro, salute e politiche sociali sull'allattamento al seno
Visualizza