Il giorno 23 giugno 2016 si è realizzato a Manta (CN) un incontro con le Istituzioni, le Associazioni e i cittadini sui primi risultati di un’indagine sulla qualità di vita dei ragazzi delle scuole e dei cittadini e con il contributo riflessivo di Norma De Piccoli dell’Università di Torino. La ricerca è stata realizzata dal DoRS e dal Servizio di Epidemiologia, in collaborazione con le educatrici del Comune.
Pubblicato il 4 luglio un nuovo regolamento regionale per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari della Regione Piemonte. In nuovo quadro normativo offre garanzie ai cittadini rispetto all’uso legittimo delle informazioni più delicate della loro vita, nell’interesse dei singoli e della società nel suo complesso. Si pensi agli scopi di giustizia o di amministrazione delle risorse pubbliche, di sanità pubblica, di autorizzazioni, certificazioni e sanzioni che sono una prerogativa dell’ente pubblico.
Prosegue l’attività di monitoraggio biologico condotta dal programma SPoTT, il sistema di sorveglianza nato con lo scopo di valutare gli eventuali effetti sulla salute dei lavoratori e dei residenti nei pressi del termovalorizzatore di Torino. Il gruppo di lavoro ha pubblicato un report con i risultati del monitoraggio sui lavoratori dopo un anno di attività dell’inceneritore.
Nei comuni piemontesi dove è maggiormente radicata la tradizione di produzione viti-vinicola e la conoscenza del prodotto, il numero di consumatori di alcol è più alto, ma i comportamenti a rischio per la salute sono inferiori. I risultati di uno studio piemontese recentemente pubblicati sul libro “la rivoluzione del bere” offrono spunti e indicazioni interessanti per la prevenzione.
Nella popolazione di età superiore a 14 anni, la tendenza alla riduzione nel numero fumatori registrata dal 1980 al 2005, si è arrestata negli anni successivi: nel 2013 i fumatori sono il 24%. Nonostante la diminuzione fino al 2005 abbia riguardato soprattutto gli uomini, in Piemonte, la proporzione di uomini fumatori (29%) è superiore a quella delle donne fumatrici (18%).
E' stato pubblicato a dicembre il III° rapporto della sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del termovalorizzatore di Torino (SPOTT). Dai risultati si osservano concentrazioni più basse di metalli presenti nelle urine dei residenti, a un anno dall'avvio dell'impianto.
Sono disponibili i materiali presentati nell’incontro svoltosi nella Sala Multimediale della Regione Piemonte lo scorso 18 dicembre ‘Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR - Sistema Informativo Sanitario Regionale
Recentemente le statistiche ISTAT di mortalità hanno suscitato l’allarme di alcuni esperti che hanno utilizzato i mezzi di comunicazione di massa per discutere questi dati. Il Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO3 pubblica un breve rapporto sul sito di Epicentro con lo scopo di indagare il fenomeno, limitatamente ai dati piemontesi, per stabilire se l’allarme sia fondato e se siano altre le spiegazioni.