Setting

Selezione
» Tema : Fumo

SMOKING IN MOVIES. Scene di fumo nei film e iniziazione e abitudime al fumo negli adolescenti.

 Il progetto Smoking in Movies ha previsto lo svolgimento di una ricerca in sei Paesi europei - Germania, Islanda, Italia, Polonia, Olanda e Regno Unito, con l'obiettivo di misurare l'esposizione degli adolescenti europei alle scene di fumo presenti nei film, nonchè di valutare l’impatto delle scene di fumo nei film sull'abitudine al fumo degli adolescenti e sull'iniziazione al fumo tra gli adolescenti.
In allegato una sintesi sulle caratteristiche e i primi risultati dello studio, a cura del'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze (OED) della Regione Piemonte.


Visualizza
FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE - Bollettino OED 2011

E’ stato pubblicato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte (OED) il Bollettino 2011 “Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte”. Nella pubblicazione vengono presentate elaborazioni dei dati sulla prevalenza dell’abitudine al fumo provenienti da indagini di popolazione (ISTAT, PASSI, HBSC, ESPAD, EUDAP), sulla mortalità attribuibile al fumo (fonte ISTAT), sui ricoveri per cause correlate al fumo (Fonte SDO) e sull’attività dei Centri di Trattamento del Tabagismo.
In allegato è disponibile una sintesi curata dagli autori.
Il documento integrale è scaricabile dal sito del'OED http://www.oed.piemonte.it/pubblic/Bollettino_FUMO2011%20light.pdf


Visualizza
Visualizza
“Comuni Liberi dal Fumo” Un Progetto di Promozione della Salute nato in seno ai PePS

“Comuni Liberi dal Fumo” è un patto sottoscritto dai Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco,  Rivalta di Torino  e Volvera, per promuovere la  partecipazione consapevole e il coinvolgimento attivo  del territorio dei 6 Comuni, in particolare per favorire  la sensibilizzazione dell’intera cittadinanza sul problema fumo di tabacco.


Tale iniziativa, inserita all’interno dei Profili e Piani perla Salute(PePS) del Distretto di Orbassano dell’Asl TO3 definisce l’impegno di questi Comuni nella lotta al fumo di sigaretta e stabilisce le strategie da adottare per aumentare il numero di persone che smettono di fumare, diminuire il numero di persone che iniziano a fumare e ridurre l’esposizione dei non fumatori al fumo passivo.


 


Visualizza
31 Maggio 2012: Giornata Mondiale Senza Tabacco

Il 31 maggio 2012 ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
L'OMS ha scelto come tema della campagna, per quest'anno, l'"interferenza dell'industria del tabacco", ovvero i tentativi sempre più aggressivi, da parte delle multinazionali produttrici di sigarette, di sabotare la Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco (FCTC).
L'OMS denuncia come, al crescere del numero di nazioni che si impegnano a ratificare la Convenzione, gli sforzi di sabotaggio da parte dell'industria del tabacco stiano divenendo sempre più energici.
Ad esempio, nel tentativo di bloccare l'adozione di messaggi anti-fumo sui pacchetti di sigarette, le multinazionali fanno appello ai trattati commerciali bilaterali , richiedendo che tali messaggi non vengano applicati, in quanto lederebbero la libertà di utilizzare i marchi legalmente registrati.
Dal sito web dell'OMS è possibile accedere ai materiali e ai link relativi alla campagna: http://www.who.int/tobacco/wntd/2012/announcement/en/index.html


Dipendenze (da fumo,droghe,alcol e gioco)/ Humanitas Gavazzeni, 2012

Il video in stile cartoon, e disegnato dal famoso fumettista Bozzetto, invita i giovani ad una riflessione sulle conseguenze in termini di salute dell'essere dipendente da fumo, alcol e gioco.