Setting

Selezione
» Tipologia : Modelli e strumenti

Come si costruisce un questionario: alcuni spunti dalla ricerca operativa.

 


 


Il documento, curato dal DoRS, offre indicazioni utili per costruire e somministare questionari strutturati e standardizzati per la rilevazione dell'informazione nei campi della ricerca sociale e sanitaria.


 


 


Il report è stato aggiornato ad ottobre 2019 e fa parte del documento Dors: Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione.


Come instaurare e mantenere partnership di successo.

Continua la collaborazione di DoRS con il Coordinamento Nazionale del Marketing Sociale, attraverso la realizzazione di una fact-sheet operativa tratta dall’articolo: “Being well-connected: starting and maintaining successful partnership”, di K.D. Goldman, K.J.Shmalz, pubblicata a gennaio 2008 sulla rivista Health Promotion Practice.


Road traffic injury prevention training manual <2006>
Il manuale, rivolto a tutti coloro che a vario titolo si occupano degli incidenti stradali (operatori sanitari, professionisti del settore trasporti, urbanisti, decisori politici, esecutori della legge), è costituito di 7 sezioni: ogni sezione è indipendente e include obiettivi dell'apprendimento, esempi, attività di apprendimento ed esercizi pratici. La struttura del manuale incoraggia facilitatori e formatori ad adattarlo a destinatari differenti.
E' possibile scaricare tutto il manuale oppure ogni singola sezione.
Visualizza
Campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale: esiste un'alternativa ai messaggi pubblicitari che evocano paura?
Sintesi, in lingua italiana, dei risultati di un’indagine svolta in Australia sull’efficacia e sul ruolo dei messaggi che evocano emozioni positive, rispetto a quelli che evocano paura, nella promozione della sicurezza stradale.


Lewisa IM, Watsona B, Whitea KM, Taib R. Promoting public health messages: should we move beyond fear-evoking appeals in road safety? Qualitative Health Research 2007; 17 (1): 61-74





Good practice guide on road safety education targeted at young people: Booklet
Vengono presentati i risultati finali del progetto europeo ROSE-25 sull'educazione alla sicurezza stradale. Obiettivo del progetto: raccogliere esempi di buona pratica inerenti l'educazione alla sicurezza stradale, indirizzati a bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni e realizzati in tutti e 25 gli Stati Membri.
Le Buone pratiche, selezionate secondo una lista di criteri e descritte usando un questonario standardizzato, riguardano interventi di educazione alla sicurezza stradale per pedoni, ciclisti, conducenti di motorini, passeggeri di auto e mezzi pubblici: lo scopo finale è la compilazione di linee guida europee su cosa si intende per buona pratica in educazione alla sicurezza stradale.

Oltre alla presente pubblicazione è stato pubblicato un rapporto conclusivo del progetto, con una sezione di raccomandazioni (pp. 222-271) rispetto ai diversi tipi d interventi di educazione alla sicurezza stradale.


Visualizza