Setting

Selezione
» Tema : Marketing Sociale

3° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel terzo Laboratorio è stato presentato il progetto “Lavoratori sani in aziende sane" realizzato dall’ASL TO1 e rivolto ai propri dipendenti, con l'obiettivo di migliorare le abitudini alimentari, contrastare l'inattività fisica e produrre un aumento del benessere organizzativo.


Blood Donation: Solidarity Store / Albert Einstein Hospital, San Paolo, 2011

Il video riprende la campagna di guerriglia marketing realizzata in diversi supermercati della città di San Paolo dove, nei frigoriferi insieme agli alimentari, sono state inserite delle sacche di sangue. L'iniziativa accompagnata dal claim "se trovare sangue fosse stato così semplice, non avremmo sentito il bisogno di chiederti una donazione", è stata realizzata per risvegliare nella popolazione la cosansapevolezza dell'importanza della donazione di sangue.


"E' una bella giornata per il tumore": una strategia di comunicazione innovativa rivolta ai giovani per la prevenzione del tumore della pelle

Sintesi in italiano dell'articolo "It's a Beautiful Day... for Cancer: an innovative communication strategy to engage youth in skin cancer prevention" in Social Marketing Quarterly, Fall 2011.
L'aricolo descrive una strategia di promozione creativa che utilizza l'edutainment e il social media marketing per stimolare il dialogo e affrontare le barrriere che impediscono ai giovani di proteggersi dal sole. La campagna, realizzata in Australia, ruota attorno ad un video musicale ironico diffuso attraverso molteplici canali di comunicazione, con un'attenzione perticolare ai social media.


Visualizza
Donovan R., Henley N., Principles and Practice of Social Marketing. An International perspective, Cambridge University Press, 2010.

Marketing sociale e prevenzione dell'HIV: una campagna rivolta agli eroinomani

Sintesi ed adattamento dello studio "Effectiveness of HIV Prevention Social Marketing With Injecting Drug"  in American Journal of Public Health, 2010;100: 1828-1830 che intende valutare un intervento di comunità che utilizza le tecniche ed i principi del marketing sociale per ridurre il rischio di contrarre l’HIV attraverso l’uso di siringhe da parte di coloro che assumono droghe.


Modificare i comportamenti relativi ai trasporti attraverso un piano di Marketing Sociale

La guida, " Changing Transportation Bvehaviours. A Social Marketing Planning Guide" di J. Kassirer e F. Lagarde, contribuisce a definire gli interrogativi corretti e ad individuare le risposte appropriate nella pianificazione di una iniziativa di marketing sociale. La guida è articolata in 8 passaggi chiave: costituire un team di progetto; determinare l’oggetto, i comportamenti desiderati e il target di riferimento; raccogliere le informazioni necessarie sull'argomento in discussione; stabilire gli obiettivi che si intende perseguire; elaborare una strategia adeguata; definire la collaborazione con i partner che possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, condividendoli; effettuare un pre-test e un test pilota; avviare il progetto e seguirne lo sviluppo.


Diabetes get serious / Canadian Diabetes Association, 2011

Il video vuole creare consapevolezza sulla condizione dei malati di diabete.


"Il movimento fa salute" / Servizio Sanitario della Toscana

Il poster invita ad esercitare una quotidiana attività fisica, meglio se all'aria aperta per mantenersi in salute.


"La verdura fa salute" / Servizio Sanitario della Toscana

Il poster invita i più giovani a consumare regolarmente porzioni di verdura per mantenersi in salute.


Instaurare e mantenere partnership di successo


Fact –sheet, realizzata da DoRS, su come instaurare e mantenere partnership di successo, tratta dall’articolo “Being well-connected: starting and maintaining successful partnership”, pubblicato sulla rivista Health Promotion Practice (2008).



Visualizza
Visualizza
Con la dolcezza si ottiene tutto? L'efficacia del nudging nel promuovere scelte salutari

DoRS traduce l'articolo pubblicato di recente sul British Medical Journal, in cui Theresa Marteau e colleghi, si interrogano sul concetto di "spinta gentile" (traduzione italiana del termine Nudge) e sull'efficacia di un approccio di questo tipo nel modificare i comportamenti di salute.


La "relazione" rappresentata fra medico e paziente. Analisi del medical drama House M.D. / Francesca Bottega. Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing sociale, Corso di laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale

L'interessante tesi di laurea, parte dall'analisi del medical drama Hose M.D. (formato e genere; strategie comunicative; temi e contenuti), per studiare la rappresentazione della relazione medico-paziente secondo il punto di vista del "medico moderno", arrivando a ragionare sulla rapporto complesso tra media, medicina e pubblico.
La tesi è consultabile presso il Centro di documentazione per la promozione della salute, DoRS.


Cucco E., Pagani R., Pasquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci, 2011

"Drugs are an easy way in but a hard way out" / Prefettura di Diadema, Brasile, 2011

Manifesto della Campagna di lotta alla droga realizzata nello stato di San Paolo che ha utilizzato la modalità comunicativa dei graffiti. 


Crashing Glasses / AdCouncil, 1983

Lo spot dell'agenzia amerciana di pubblicità sociale AdCouncil, si inserisce in un programma di prevenzione degli incidenti stradali causati da abuso di alcol.


'Fun Theory' / Volkswagen, 2009

"Fai le scale invece di prendere le scale mobili o l'ascensore e ti sentirai meglio". E' un consiglio che spesso sentiamo darci. Poche persone in realtà lo seguono. E' possibile invogliare le persone a scegliere le scale rendendo questa azione divertente? Il video illustra i risultati della messa in atto della Fun Theory (la teoria del divertimento): un'agenzia svedese ha pensato che il modo più divertente e rapido per far cambiare atteggiamenti alla gente è farla sorridere.


'Sali le scale e sale la salute. E tanti saluti all'ascensore!' / Ausl Cesena, 2004

Poster della campagna informativa Sali le scale, e sale la salute” promossa dall’Azienda USL di Cesena nell’ambito dei Piani per la Salute per sensibilizzazione la popolazione ad aumentare la propria attività fisica quotidiana.  


'Let's move' / Governo Stati Uniti d'America, 2010

Il video ufficiale della campagna contro l'obesità infantile organizzata dalla First Lady Michelle Obama.


'Frutta nelle scuole' / Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; Unione Europea, 2011

Spot del programma nazionale Frutta nelle Scuole finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari.


'Pe(n)sa differente' / Associazione Salomè Onlus; Bigsur, 2010

Il video fa parte della campagna nazionale Pe(n)sa Differente volta a sensibilizzare e informare la popolazione su patologie gravi quali, l'anoressia, la bulimia, l'obesità e sul concetto del 'peso naturale'.


'Avec une sigarette t'as vraiment l'air bete' / Comité National Contre le Tabagisme, 1994

Il video della campagna francese gioca sulla parola bete che in francese si usa sia per "animale (bestia)" che per "persona sciocca, stupida". 


'Incoraggia qualcuno che odi ad iniziare a fumare' / Tha anti Smoking Society, 2007

Il video utilizza un approccio ironico per comunicare la prevenzione del fumo di tabacco.


'Se hai bevuto, meglio non guidare' / Provincia di Brescia, 2010

Il video utilizza la strategia comunicativa del testimonial per comunicare ai giovani il rischio del guidare in stato di ebbrezza.


'Campagna contro l'alcolismo' / Provincia di savona, 2010

Il video, utilizza una tecnica narrativa di tipo realistico per la prevenzione della guida in stato di ebbrezza.


'Aiutateci a proteggervi' / Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, 2010

Il video con un approccio di tipo paternalistico, invita i giovani a "difendersi" dall'alcol.


Utilizzo delle campagne di comunicazione di massa per la modifica di comportamenti di salute

Sintesi in italiano dell'articolo "Use of mass media campaigns to change health beaviour" in The Lancet, 2010, 376 (9748), pp:1261-71.
Si tratta di una revisione in cui si discutono i risultati delle campagne di comunicazione relative a diversi comportamenti a rischio per la salute (fumo, abuso di alcol e droghe, fattori di rischio legati ai disturbi cardiovascolari, comportamenti a rischio legati al sesso, sicurezza stradale, screening e prevenzione del cancro, sopravvivenza infantile e donazione di organi e sangue), per giungere alla conclusione che le campagne di comunicazione possono produrre cambiamenti positivi o prevenire cambiamenti negativi rispetto ai comportamenti di salute della popolazione.


Visualizza
La promozione dell'attività fisica nelle stazioni della metropolitana di Berlino: l'uso dei point-of-decision prompts

Sintesi in italiano dell'articolo "Promotion of physical activity using point-of-decision prompts in Berlin underground stations" in International Journal of Envioromental Research and Public Health, 2010, 7(8), pp: 3063-3070.
Studio pilota che fornisce alcune evidenze di efficacia rispetto all'utilizzo dei point-of-decision prompts (cartelli/poster, posizionati in prossimità degli ascensori, per incoraggiare l'uso delle scale nei luoghi pubblici) nella promozione dell'attività fisica.


Visualizza
'Chi non fuma ha i numeri' / Comune di Verona, 2010

Uno dei Manifesti della campagna che si distingue per aver individuato un target preciso, i giovani tra i 15 e i 24 anni, per un’impostazione di carattere non punitivo ma propositivo, essendo incentrata sui vantaggi di una vita senza sigarette e per il tono di voce, particolarmente fresco ed accattivante.

http://www.chinonfumahainumeri.it/ 



'With a twist' / MADD, 2007

Il manifesto, realizzato dall'associazione canadese Mother Against Drunk Driving, utilizza un'immagine simbolica ed un gioco di parole per descrivere le conseguenze della guida in stato di ebbrezza.


'I chose to smoke. This is what it cost me' / New York Health Department, 2008

Il manifesto utilizza la testimonianza di una ex fumatrice per comunicare i danni provocati dal fumo.


'Is a premature death so tempting?' / Diabetes UK, Cancer Research UK and the British Heart Foundation

Il manifesto fa parte di una campagna contro l'obesità infantile realizzata da tre Enti inglesi in partnership: Associazione Dibatici, l'Associazione per la ricerca sul cancro e la British Heath Foundation.


'El alcohol puede llevarte lejos' / Ministerio de Sanidad y consumo, 2006

Il manifesto fa parte della campagna del Ministero della salute spagnolo, rivolta ai giovani  dai 13 ai 18 anni per informarli sulle conseguenze, soprattutto a livello sociale e sanitario, dell'abuso di alcol.


'There is an easy way of commiting suicide. Try smoking / Cancer Aid Society of India

Il manifesto per la prevenzione del fumo, utilizza immagini e un messaggio d'impatto.


Condom Carex / Grey Group Kuala Lampur, 2011

Manifesto pubblicitario dei preservativi Carex rivolto ad un target femminile.


'One more in the bar. One more in the ground' /The Transport Accident Commission, 2011

L'ente canadese ha realizzato questo manifesto che utilizza un'immagine simbolica per la prevenzione degli incidenti stradali causati dall'abuso di alcol.


Progetto "Tempozero"

Il progetto, realizzato dall'Associazione Aliseo - Gruppo Abele, è rivolto ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni che frequentano i centri commerciali e ha l'obiettivo di creare ed implementare percorsi di prevenzione delle condotte a rischio attraverso azioni di promozione del benessere inteso come potenziamento di quelle competenze (life skills) che l'OMS definisce fattori protettivi.

Visualizza


'Non è solo un problema che riguarda i giovani. Il 60% dei forti bevitori è sopra i 30' / Alac

Il manifesto dell' Alcohol Advisory Council of New Zealand si concentra sullo sfatare il pregiudizio secondo cui il problema dell'abuso di alcol riguarda solamente i giovani.


'Chi beve fa fiasco' /Città di Sassuolo, 2010

Manifesto realizzato all'interno dei workshop sul consumo responsabile di alcol, organizzati dalla città di Sassuolo.


Campagna "SmokeFree - L'unica sigaretta che non fa male"

L'edizione 2011-2012 della campagna "SmokeFree" per la prevenzione del tabagismo, realizzata dalla Confederazione Svizzera, focalizza l'attenzione sui benefici individuali che derivano dal non fumare. Il punto centrale su cui si basa è il pacchetto SmokeFree vuoto che lancia un messaggio chiaro: «nessuna sigaretta è migliore». Il pacchetto è disponibile come gadget, che in questo caso non è vuoto, ma contiene 10 consigli su come smettere di fumare e 10 vantaggi che la nuova libertà dal fumo porta con sé. Per ordinarlo basta consultare il sito.
SmokeFree può essere consumato ovunque, non nuoce alla salute e in aggiunta non costa una fortuna. In questo modo, il non fumare diventa una marca e rappresenta un'alternativa allettante all'industria del tabacco.
La campagna comprende i seguenti materiali: manifesti, annunci, spot, sito Internet, banner e gadget.

Visualizza


'Cin Cin' / Comitato permanente per la sicurezza stradale di Milano, 2008

Il manifesto attraverso un'immagine simbolica di due auto che si scontrano come due bicchieri che brindano, promuove una guida sobria.


'Passive smoking kills' / Free my lungs, Belgio, 2006

Il manifesto realizzato dall'associazione belga per la preevnzione del fumo passivo, utilizza una grafica di impatto che rimanda a scene cinematografiche di genere thriller/noir.


'Un fumatore medio ha bisogno di 5.000 sigarette all'anno. Sganciati' / NHS, 2006

Il manifesto fa parte della campagna del National Health Service inglese che ha come tema la dipendenza dei fumatori dalla nicotina.


"Un tumore si può prendere la vita prima che lo faccia la morte" / Associazione nazionale tumori, 2011

Il manifesto realizzato per invitare alla donazione del 5 per mille alla ANT,  utilizza una strategia comunicativa che fa leva su un'immagine simbolica.


'Children of parents who smoke get to heaven earlier' / Child Health Foundation, 2010

Il manifesto dell'associazione americana no-profit Child Health Foundation, utilizza un approccio paternalistico, che fa leva sul senso di colpa e sulla responsabilità, per invitare i genitori di bambini piccoli, a non fumare.


'Smoking causes premature ageing'/ Nicotinell, Giornata Mondiale contro il fumo di tabacco, 2008

Il manifesto utilizza un approccio comunicativo ironico, per comunicare l'invecchiamento precoce causato dal fumo.


Ghigliottina/ Instituto do Cancer do Ceara, Brasile

Il manifesto, "Tutti conoscono la pena riservata a chi fuma", è stato realizzato dall'Associazione in occasione della Giornata Mondiale contro il Fumo


Che cos'è e che cosa non è il Marketing Sociale: una dichiarazione dei principi e dei tratti distintivi della disciplina

Dors traduce la dichiarazione dei principi e delle caratteristiche peculiari del Marketing Sociale presentata a Marzo 2011 da Nancy Lee, Michael Rothschild e William Smith, tra i più riconosciuti studiosi della materia a livello internazionale.


"Five feet of fabulous!" / The Canadian Cancer Society

Il video, utilizzando una tecnica animata con un sottofondo musicale anni '50, invita la popolazione over 50 a prendersi cura del proprio colon.


Willy the tourist / Aides

L'ultimo video realizzato dall'associazione francese Aides,  invita a proteggersi utilizzando il preservativo attraverso un racconto animato che utilizza un approccio ironico e giocoso.


5 bodily fluids/ Maitri Hospital, San Francisco

Il video, simile a un cortometraggio, informa in modo simbolico, ma semplice, i 5 diversi tipi di fluidi corporei che possono trasmettere il virus dell'aids.

5 Bodily Fluids (2011) public service announcement from jason wishnow on Vimeo.


Fact-sheet "Marketing sociale e promozione della salute"

Scheda informativa monografica sul marketing sociale e la promozione della salute.



Visualizza


French J., Blair-Stevens C., McVey D., Merrit R., - Social Marketing and Public Health, Oxford University Press, 2010.

Weinreich N.K., Hands-On Social Marketing. A Step-by-Step Guide to Designing Change for Good, Second Edition, Sage Publications, 2011.

Change for life / NHS

Change4Life è un’iniziativa del Department of Health londinese, che vede collaborare professionisti della salute, educatori, industrie e terzo settore con il comune obiettivo di aumentare tra I giovani la consapevolezza del mangiare in modo sano ed equilibrato e di svolgere regolarmente attività fisica. La campagna di comunicazione prevede, tra altri strumenti, una serie di brevi filmaticon protagonisti dei simpatici pupazzi animati che promuovono il movimento e un’alimentazione corretta.

Visualizza


Place: dove si svolge l'azione

Sintesi in italiano dell'articolo di Lynne Doner Lotenberg “Place: Where the Action Is”, pubblicato nella rivista Social Marketing Quarterly, 2010, 16:1, pp: 130-135.
Il documento descrive l'importanza del "place" all'interno della strategia di marketing mix quando si progetta una campagna/intervento di Marketing Sociale.Per place si intende il luogo in cui gli individui sono (o potrebbero essere) attratti dal comportamento desiderato. Si riferisce, inoltre, ai canali di distribuzione, alla rete di organizzazioni tra la propria istituzione e coloro che si vogliono raggiungere. La distribuzione è un elemento di forza molto potente per quanto riguarda il cambiamento di comportamento: può essere un’opportunità per agire, per aumentare (o diminuire) i vantaggi relativi all’agire in quel determinato modo e per differenziarsi dalle offerte concorrenti.


Visualizza
L'utilizzo delle strategie di marketing mix: una revisione sistematica

Sintesi in italiano e adattamento dell'articolo "Strategies for the social marketing mix: a systematic review", in Social Marketing Quarterly, 2010, 16:4, pp:122-149.
Si tratta di una ricerca sistematica di articoli revisionati da pari e pubblicati in inglese tra il 1990 e il 2009 che ha selezionato gli interventi di marketing sociale incentrati sulla prevenzione delle malattie, il cancro, i disturbi cardiaci, il diabete, l'HIV e le MST, la salute riproduttiva, l'attività fisica, l'alimentazione e il fumo di tabacco.
I  risultati hanno identificato un certo numero di strategie che dimostrano le potenzialità del marketing mix, con importanti conseguenze nella pratica.


"Less is more": contrastare i falsi miti legati al potere performante dell'alcol attraverso un intervento di marketing sociale integrato alla teoria delle norme sociali

Sintesi in italiano e adattamento dell'articolo "Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study" in Social Marketing Quarterly, vol. XIV, n. 4, 2010.
Il documento descrive un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l'attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall'assunzione eccessiva di alcolici.


Norme sociali e abuso di alcol tra i giovani: un intervento di marketing sociale per contrastare i falsi miti legati al potere performante dell’alcol

Sintesi ed adattamento dell'articolo “Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study” dove viene descritto un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l'attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall'assunzione eccessiva di alcolici.


"I'm allergic to stupid decisions" / Team TADD south, Medford Massachusetts, USA

Il video è stato realizzato dai ragazzi che hanno partecipato all'intervento di marketing sociale "I'm allergic to stupid decisions" per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani dai 14 ai 18 anni.


"I'm allergic to stupid decisions": una campagna di marketing sociale che utilizza gli sms per aiutare i giovani a dire no all'alcol

La campagna, indirizzata a giovani dai 14 ai 18 anni, e coproettata con gli stessi, ha come obiettivi:
- incrementare la consapevolezza da parte dei giovani rispetto alle conseguenze del bere
- indirizzare i giovani verso le alternative al bere
- aiutarli a dire "NO"
- offrire strategie e motivazioni per uscire da situazioni difficili


Visualizza
"Vampire party": una campagna non convenzionale per invitare i giovani a donare il sangue

Il video descrive la campagna per la donazione del sangue progettata da Djuice, compagnia ungherese delle telecomunicazioni e Croce Rossa che ha utilizzato una modalità comunicativa molto vicina ai giovani ai quali era indirizzata.


"Real Life. Real talk": un'iniziativa di successo a livello locale e nazionale

Real life, real talk è un progetto nato nel 2004 in America, allo scopo di creare sinergie tra le famiglie, il contesto sociale e l'opinione pubblica in generale, al fine di educare i giovani ad una sessualità consapevole e informata.
L'iniziativa ha utilizzato ampiamente e con successo 5 leve importanti del marketing sociale: le partenership a livello di comunità; programmi educativi e informativi per i genitori; formazione sul tema attraverso i canali del web; un'ampia campagna di comunicazione radio, tv e di cartellonistica; diffusione sui social networks (youtube e facebook).

Visualizza