Setting

Selezione
» Tipologia : Traduzioni

Investimenti che funzionano per la promozione dell’attività fisica

È disponibile la traduzione in italiano del documento “Investments that Work for Physical Activity” (Gapa, febbraio 2011), la pubblicazione nata come complemento alla Carta di Toronto e già descritta su Azioni (aprile, 2011). Una risorsa pratica a sostegno delle linee progettuali nazionali e locali per la promozione dell’attività fisica.


Simply put: come realizzare materiali di comunicazione efficaci

La guida dei CDC di Atlanta aiuta a trasformare informazioni scientifiche e tecniche in contenuti per materiali di comunicazione che i destinatari possono facilmente comprendere.
Fornisce indicazioni pratiche per organizzare le informazioni e utilizzare linguaggi e immagini in modo efficace nella realizzazaione di fact sheet, opuscoli, pieghevoli e altri materiali di vario tipo, compresi i contenuti per il web.


Che cos'è e che cosa non è il Marketing Sociale: una dichiarazione dei principi e dei tratti distintivi della disciplina

Dors traduce la dichiarazione dei principi e delle caratteristiche peculiari del Marketing Sociale presentata a Marzo 2011 da Nancy Lee, Michael Rothschild e William Smith, tra i più riconosciuti studiosi della materia a livello internazionale.


La Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica

La Carta di Toronto (Global Advocacy for Physical Activity, 2010) nasce come strumento di advocacy per la promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti. Dors ha coordinato il processo di traduzione in lingua italiana della Carta. La Carta di Toronto in lingua italiana è anche disponibile sul sito del progetto CCM Regione Emilia-Romagna "Azioni per una vita in salute".


"Less is more": contrastare i falsi miti legati al potere performante dell'alcol attraverso un intervento di marketing sociale integrato alla teoria delle norme sociali

Sintesi in italiano e adattamento dell'articolo "Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study" in Social Marketing Quarterly, vol. XIV, n. 4, 2010.
Il documento descrive un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l'attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall'assunzione eccessiva di alcolici.