Setting

Selezione
» Tipologia : Modelli e strumenti

Corso on line gratuito: "Assessing the built environment for physical activity"

Il Built Environment Assessing Training Institute (BEAT) di Boston organizza un corso di formazione a distanza, in lingua inglese, completamente gratuito, per acquisire competenze sulla valutazione dell'ambiente costruito e delle sue caratteristiche e su come queste possano, o meno, promuovere l'attività fisica. I partecipanti saranno anche introdotti all'uso di alcuni strumenti di valutazione specifici. Isciriviti al corso di formazione (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza
Tutela della riservatezza in sanità: la Regione Piemonte ha attivato il sistema di anonimizzazione dei dati personali.
La legge sulla privacy impone alle Regioni di dotarsi di un sistema di anonimizzazione reversibile dei dati sanitari che impedisca di identificare le persone nel corso delle analisi e degli studi necessari per scopi di programmazione e valutazione dei servizi sanitari. Il Piemonte presenta il proprio sistema.

A 10-Year Systematic Review of HIV/AIDS Mass Communication Campaigns: Have We Made Progress?

L'obiettivo dello studio è di realizzare una revisione sistematica delle campagne di comunicazione di massa relative alla prevenzione dell'AIDS  e di confrontare i risultati con quelli di una precedente revisione per individuare eventuali progressi ed evoluzioni. La revisione prende in esame 34 campagne realizzate in 23 paesi diversi.
Lo studio inoltre esamina in modo più approfondito 10 campagne che si sono dimostrate efficaci nel favorire un cambiamento di comportamento.


Staff training for nightlife premises (dicembre 2011)

Il progetto europeo "Club health: healthy and safer nightlife of youth", sul tema della sicurezza nei contesti del divertimento notturno si pone l'obiettivo di ridurre i costi sociali e i danni (uso di alcol e di sostanze, infezioni sessualmente trasmesse, violenza, incidenti per guida in stato di ebbrezza) associati ai comportamenti a rischio dei giovani.
A supporto del progetto è stato redatto un manuale indirizzato a proprietari, gestori e personale di bar, pub, discoteche, per aumentare le loro conoscenze sulle potenziali situazioni di rischio e per aiutarli a creare ambienti di divertimento più sani e sicuri.
Oltre alla versione completa del manuale è disponibile anche una fact sheet.





Prevenzione delle dipendenze, le linee guida per la valutazione degli interventi
E' on line, da luglio 2012, la seconda edizione delle Linee guida EMCDDA (European Monitoring Centre for Drug and Drug Addiction). Un manuale teorico-pratico sulla valutazione degli interventi di prevenzione delle dipendenze.
Riforma del lavoro e salute: come misurarne gli effetti

La riforma del lavoro appena varata dal parlamento (legge n 92 del 28 giugno 2012)  introduce molte novità sia in ingresso sia in uscita ed affronta, rinnovandole, tutte le forme di lavoro temporaneo. Ma come misurarne l’impatto sulla salute dei lavoratori? Il Ministero della salute si è già dotato di un sistema longitudinale di sorveglianza della salute dei lavoratori italiani denominato WHIP-Salute, messo a punto in collaborazione con l’Inps, l’Inail e l’Istat.


Visualizza
Uno strumento per valutare l’applicabilità e la trasferibilità dell’evidenza in sanità pubblica
Il National Collaborating Centre for Methods and Tools affiliato alla canadese McMaster University ha redatto uno strumento snello e pratico per valutare l’applicabilità e la trasferibilità delle evidenze scientifiche rispetto ad un programma / progetto che deve essere realizzato a livello locale. Dors ne ha curato la traduzione in italiano.
Un nuovo motore di ricerca consente di trovare su internet il testo completo di pubblicazioni in campo biomedico, sociale e ingegneristico
Il motore di ricerca FreeFullPDF permette di reperire nel web il contenuto intero di più di otto milioni di pubblicazioni scientifiche a partire da una selezione di fonti informative di articoli a libero accesso, brevetti, poster e tesi di laurea.
La produzione di report evidence - based e il trasferimento di conoscenze per i professionisti di promozione della salute

L’uso di evidenze tratte dalla ricerca scientifica dà solidità agli indirizzi politici e alle prassi di promozione della salute, è alla base di una promozione della salute evidence-based. Tuttavia trasferire le evidenze scientifiche in azioni concrete e in cambiamenti effettivi è arduo ed impegnativo e le evidenze su come promuovere e facilitare, nel modo più efficace questo processo sono ancora limitate. Uno studio australiano pubblicato nel 2007 presenta i risultati di una valutazione effettuata su una serie di report di promozione della salute fondati sulle evidenze, per conoscere il punto di vista dei destinatari sia sul contenuto e la forma, che sul concreto utilizzo nella pratica lavorativa.


Come trasferire i risultati della ricerca ai decisori
Si inaugura questo mese la produzione di una serie di documenti sul tema della Knowledge Translation. Questo termine che abbiamo tradotto con l’espressione Trasferimento di Conoscenza si riferisce ad un nuovo campo di ricerca a cui dors dedicherà una serie di documenti di approfondimento.
Sviluppo di una cornice per il trasferimento di conoscenze: comprendere il contesto dell’utente
Individuare un problema, formulare il quesito, raccogliere le evidenze, scrivere un report costituiscono i vari step della ricerca. La fase critica inizia quando si tratta di consegnare la ricerca nelle mani di chi può utilizzarla e di convincere questi destinatari ad agire in armonia con i risultati. Uno studio del 2003, pubblicato sul Journal of health services research and policy suggerisce come fare.
La tecnica World Cafè

Il World Café è un metodo semplice ed efficace nel dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un’organizzazione o di una comunità. Particolarmente utile per stimolare la creatività e la partecipazione, questa tecnica si aggiunge a quelle già presentate nei mesi scorsi su www.dors.it per promuovere partecipazione ed empowerment sociale.


La tecnica Metaplan

Il Metaplan è una tecnica orientata ad ottimizzare il processo di comunicazione all’interno di un gruppo per favorire in una arco di tempo limitato il conseguimento di risultati, mantenendo un coinvolgimento profondo dei partecipanti. Prosegue la nostra carrellata sulle tecniche che favoriscono i processi di partecipazione ed empowerment.


La tecnica "Goal Oriented Project Planning"

Il GOPP (Goal Oriented Project Planning) è una tecnica, non soggetta a copyright, che facilita nei gruppi la definizione, la pianificazione e il coordinamento dei progetti utilizzando un processo partecipativo. Si tratta di una tecnica particolarmente indicata per la realizzazione di progetti in cui si chiede ai soggetti di una comunitá di contribuire attivamente portando i propri bisogni e le risorse da mettere a disposizione. Facilita i processi di partecipazione ed empowerment


"La terapia comunitaria sistemica integrata" per promuovere la resilienza nelle persone in situazione di difficoltà
La “Terapia Comunitaria Sistemica Integrata”, utilizzata in sudamerica da più di 20 anni, rappresenta una alternativa ai classici modi di approcciare i problemi umani e il disagio psicosociale: offre uno spazio in cui le persone, in gruppo, condividono esperienze di vita e i significati appresi, diventando co-responsabili nella ricerca di strategie di soluzione delle difficoltà quotidiane.
DoRS ha partecipato al seminario organizzato a novembre 2011 presso l'università di Torino allo scopo di conoscere questo approccio che sta diffondendosi sempre più anche in Europa, a partire dalla Francia.