Setting

Selezione
» Tema : Attività fisica
» Tipologia : Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte

Comunità attive. Ora c’è l’Accordo tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte

L'Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte è un risultato importante per rinforzare le iniziative di promozione di stili di vita salutari con la partecipazione attiva dei Comuni del territorio piemontese, come sostiene il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025.


Realizzare pause attive a scuola. L’esperienza e il metodo di Scuole in Movimento

Per i professionisti della salute, che accompagnano gli insegnanti a connettere la promozione della salute con l'apprendimento, Dors dialoga con gli autori del libro: Pronti? Facciamo una pausa! Migliorare gli apprendimenti a scuola con le Pause Attive.


Guida pratica all’alimentazione equilibrata e al movimento dei bambini da 1 a 12 anni

Guida pratica per la composizione del menu giornaliero per la fascia d'età da 1 a12 anni, con indicazioni sull'attività fisica quotidiana. E' stata elaborata nel 2006 nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” ed è giunta alla sua quinta edizione nel 2020. La guida è un utile aiuto per organizzare menu bilanciati e salutari per tutto il nucleo familiare e per adottare stili di vita attivi si dai primi anni di vita.


Leggi e scarica la guida in lingua italiana


Integrare strutture insediative che promuovono l'attività fisica e gli incontri negli strumenti di pianificazione territoriale

Questa guida è stata scritta per i responsabili dei dipartimenti della sanità e dei Comuni della Svizzera. Il documento descrive le strutture che promuovono l’attività fisica e le occasioni di socializzazione nelle aree urbane e negli ambienti di lavoro portando esempi realizzati in molte realtà svizzere. Sono presentati i criteri per definire queste strutture e gli strumenti di pianificazione per attuarli, previsti dalle normative sulla pianficiazione urbanistica in Svizzera.


Leggi e scarica la guida in lingua italiana


Meglio giocare nel Parco

Questo progetto si svolgerà presso il Parco Le Vallere di Moncalieri (To). Saranno organizzati una serie di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi in condizioni di disagio, provenienti dall’ambito territoriale dell'Asl TO5 e dell'Asl Città di Torino, preventivamente identificati dal personale medico e infermieristico dell'ospedale di provenienza o dal pediatra di libera scelta (PLS).


Durante gli incontri i minori si relazioneranno con cani e gatti, al di fuori dei luoghi di cura, per favorire la nascita e lo sviluppo di interazioni libere, semi strutturate o strutturate con essi, attraverso la mediazione dei coadiutori degli animali, i quali garantiranno, momento per momento, il corretto svolgimento dell'interazione, nel rispetto dei bisogni degli utenti e del benessere animale; tutti gli animali sono infatti opportunamente certificati secondo le direttive delle Linee Guida Nazionali. Le sedute si svolgono in un contesto di gruppo, ma con una precisa attenzione ai bisogni individuali, anche attraverso la possibilità di creare interventi personalizzati di riabilitazione di specifiche funzioni, dietro le indicazioni dei sanitari. Importante è anche la fase finale di rielaborazione dell’esperienza, in cui si offre ai minori la possibilità di esprimere vissuti, emozioni, pensieri e riflessioni, attraverso i mezzi più consoni in funzione dell'età, quali il racconto, il disegno e l’espressione artistica in generale, ma anche schede e altro materiale.
Un'attenzione particolare è rivolta ai genitori/caregivers, per i quali è stato pensato uno spazio di accoglienza specifico, che consiste in una proposta di attività di fitwalking, accompagnati da un’istruttrice professionista. Questa attività può essere considerata un’importante occasione per prendersi cura di sé, scaricare lo stress correlato alla situazione di malattia o disagio del figlio e intessere relazioni con gli altri genitori, un modo attraverso il quale la presa in carico abbraccia l'intero nucleo famigliare del minore.

Per maggiori informazioni sul progetto "Meglio giocare nel parco"


 


Attività fisica per la prima infanzia: esempi di attività per educatori, genitori, nonni

Il sito web PAPRICA - Physical activity promotion in primary care, rivolto ai medici di base e ai pediatri in Svizzera, offre cinque brochure sulla promozione dell'attività fisica quotidiana nelle fasce d'età: 0-9 mesi, 9-18 mesi, 18 mesi - 2 anni e mezzo, 2 anni e mezzo - 4 anni, 4- 6 anni. Le proposte sono di facile realizzazione e possono essere realizzate a casa e nei servizi educativi rivolti alla prima infanzia.


Scarica le brochure gratuite e in lingua italiana


Giornata mondiale dell'attività fisica. I materiali per l’edizione 2023

Per celebrare l’edizione di quest’anno, Dors mette a disposizione un poster, un decalogo e una guida per dare priorità alla promozione dell’attività fisica nelle agende dei decisori locali. Presentiamo infine una vetrina internazionale per far conoscere e attingere esempi di buone prassi sugli stili di vita attivi.


Mappe di comunità. Cosa sono, a cosa servono

Aggiorniamo la raccolta di risorse gratuite, disponibili sul web, con tre progetti regionali che hanno restituito a cittadini, ad Amministratori locali, a professionisti sanitari i risultati di mappature di opportunità locali per promuovere stili di vita attivi e salutari.


Promozione dell'attività fisica: considerate l'equità

Chi si occupa di promuovere salute è fermamente convinto che l’attività fisica debba essere considerata un diritto per tutti. Come comunicare questo concetto alle persone e ai decisori in modo che politiche e piani possano garantirlo?


Muovinsieme è on line!

Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l'outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line.