Setting

Selezione
» Tema : Partecipazione&Empowerment
» Contesto territoriale : In Italia

Riempire di salute i vuoti urbani. Questo si vuol fare con la Carta di Genova

Un vuoto urbano è uno spazio della città alla ricerca di un nuovo ruolo da svolgere. Un luogo in cui integrare età e culture; uno spazio per partecipare e rigenerare legami sociali. La rigenerazione urbana è un processo che può ridurre le disuguaglianze di salute. La neo Carta di Genova descrive le azioni da attuare in questo processo affinchè non si creino, invece, nuove disuguaglianze.


7-8 novembre 2015. I bambini interiori. Laboratorio di psicodramma immaginativo per la riscoperta, l’Incontro e la cura della propria infanzia interiore. Torino

Visualizza
7-8 novembre 2015. I bambini interiori. Laboratorio di psicodramma immaginativo per la riscoperta, l’Incontro e la cura della propria infanzia interiore. Torino

Visualizza
28-29 novembre 2015. Il teatro nello spazio degli scontri e della gentilezza. Urbania. Associazione culturale Teatro Aenigma

Visualizza
28-29 novembre 2015. Il teatro nello spazio degli scontri e della gentilezza. Urbania. Associazione culturale Teatro Aenigma

Visualizza
Master Universitario in INTERVENTI PSICOLOGICI DI COMUNITA. Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli di Milano

Visualizza
Master Universitario in INTERVENTI PSICOLOGICI DI COMUNITA. Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli di Milano

Visualizza
Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione - 18 febbraio 2015. Tutti i materiali del convegno

Visualizza
Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione - 18 febbraio 2015. Tutti i materiali del convegno

Visualizza
Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute. 2 e 3 luglio, Genova

La città sana è una città che costantemente crea e migliora i contesti fisici e sociali ampliando le risorse della comunità, permettendo ai cittadini di aiutarsi a migliorare tutti gli aspetti della vita e a sviluppare al massimo il proprio potenziale (da retecittasane.it).


Il ruolo di steward del sistema sanitario nella prevenzione e promozione della salute

Visualizza
Il ruolo di steward del sistema sanitario nella prevenzione e promozione della salute

Visualizza
Scuole che Promuovono Salute: la Rete piemontese si amplia

Prosegue il lavoro della Rete piemontese delle scuole che promuovono salute. Nuove scuole hanno aderito al percorso. L'obiettivo è ora quello di costruire una policy scolastica coerente con i risultati del profilo di salute.


Lettura sinottica e integrata del Piano Nazionale della Prevenzione e di Salute 2020

Proponiamo una lettura sinottica del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 e del documento di policy Salute 2020, un modello di politica europea a sostegno di un’azione trasversale al governo e alla società a favore della salute e del benessere (OMS, 2013) per individuare gli elementi di complementarietà e quindi d’integrazione che rafforzano sia la loro interpretazione sia la loro traduzione in piani di azione.


Meeting Italiano Città Sane OMS 2015
Il titolo del meeting sarà "Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunitá di salute".
Durante il meeting, saranno prese in esame 3 tipi di aree diverse all'interno di 3 diverse sessioni parallele:
- aree ex Ospedali Psichiatrici
- aree verdi incolte
- e altre aree... (ex fabbriche, ex scuole, ex caserme, ex stazioni, ecc)
Diversi i temi trasversali che saranno trattati: sostenibilità, cultura, socialitá, benessere, partecipazione, lavoro, legalità, integrazione.