Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

10° Laboratorio di Marketing Sociale - Media education e promozione della salute: l’esperienza del Centro Steadycam - I materiali

In occasione del decimo Laboratorio di Marketing sociale è stato invitato il Centro di documentazione Steadycam di Alba (CN), che da anni si occupa di media education e che rappresenta un’interessante realtà presente sulterritorio piemontese.


Rete Regionale "Interventi nel contesto del divertimento": bibliografia ragionata di manuali e documenti di progetti nazionali ed europei

Sintesi commentata di una selezione di manuali e documenti di progetti nazionali ed europei a cui gli operatori regionali, impegnati nella promozione della salute e la sicurezza del mondo del divertimento notturno, possono fare riferimento per la progettazione di interventi basati su evidenze e buone pratiche.


Utilizzare meglio le conoscenze esistenti, per contrastare le malattie croniche

Dors pubblica una traduzione del comunicato stampa relativo al Workshop della Joint Action JA-CHRODIS al Parlamento Europeo. L'evento è stato organizzato per presentare la Piattaforma  CHRODIS e valorizzare le attività della Joint Action nell’ambito della prevenzione e della gestione del diabete.


Come stanno i bambini italiani?

In Italia sempre più bambini vivono in condizioni di povertà assoluta o relativa. Alcuni tra questi non possono permettersi di mangiare un pasto proteico ogni giorno, non possiedono giochi e libri propri, non possono praticare uno sport, vivono in case poco riscaldate e poco illuminate.


E’ la fotografia che emerge dal VII Atlante dell’Infanzia pubblicato il 6 dicembre da Save the Children in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.


#SMS Salute Media Scuola. Verso una comunità di pratiche per promuovere benessere: la voce di chi ha partecipato

Il 18 e 19 novembre si è tenuto a Torino il seminario #SMS Salute Media Scuola, verso una comunità di pratiche per promuovere benessere, che ha approfondito il tema dei media come dispositivi di vita, di apprendimento e di salute.
A un mese dall'evento, Dors propone una riflessione di senso da parte di alcuni dei rappresentanti dei tre ambiti (salute, media e scuola) e una restituzione dell'esperienza di partecipazione ai  cinque laboratori tematici dalla voce di chi ne ha preso parte sia come uditore che come conduttore.


Gioconda, i Giovani Contano nelle Decisioni su Ambiente e Salute

Lo scorso 15 novembre a Roma sono stati presentati i risultati del progetto Gioconda. Un progetto che si fonda sulla KTE – Knowledge Transfer and Exchange, lo scambio di informazioni e conoscenze in questo caso tra giovani, ricercatori e decisori.


Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio

In calendario ci sono nuovi appuntamenti della Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità per creare competenze artistiche per la promozione del benessere e della salute. La Scuola nasce dalla collaborazione tra DoRS e Social and Community Centre SCT dell’Università di Torino per la formazione degli operatori e dei decisori che coniugano il benessere e la salute con la cultura e l’innovazione sociale attraverso il teatro e le arti performative.


Prime indicazioni per l’applicazione del Regolamento europeo sulla privacy.

Il 14 aprile 2016 è stato approvato il nuovo Regolamento europeo sulla privacy. Ora si avvia la fase applicativa: gli stati hanno due anni per adeguarsi: il 25 maggio 2018 diventerà definitivamente applicabile in tutti i paesi dell’Unione Europea, ed allora dovrà essere garantito il perfetto allineamento fra la normativa nazionale e le disposizioni del Regolamento comunitario.


Dopo aver  seguito il lungo percorso di elaborazione e aver  annunciato la sua approvazione Dors ecco  le prime indicazioni sulla nuova normativa.


La comunità di pratica come luogo di prevenzione: valore della conoscenza collettiva nella sicurezza sul lavoro

Sono stati presentati al quarantesimo Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia i primi risultati del percoso inziato due anni fa di costruzione e realizzazione di una comunità di pratica a cui hanno preso parte gli operatori dei dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL. Si mettono a disposizione l'abstract e le slide presentate.


DoRS alla settimana della Salute mentale: riflessioni dopo il convegno di avvio di “Robe da Matti”

La terza edizione della rassegna torinese “Robe da matti” è iniziata il 7 ottobre con un convegno sulle pratiche innovative ed efficaci che alcuni servizi di salute mentale stanno realizzando in Italia, con uno sguardo inclusivo sulle interessanti esperienze e stimolanti realtà presenti sul territorio.


12 ottobre 2016: entra in vigore il regolamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP).

Dopo un lungo iter è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2016 il regolamento del SINP approvato con Decreto interministeriale del 25 maggio 2016, n. 183. Con questo sistema  i dati inerenti le ditte e i lavoratori italiani saranno gestiti grazie a un sistema informativo coordinato e interconnesso che consentirà, con le dovute garanzie per la riservatezza, di orientare, programmare e valutare l'efficacia delle attività di prevenzione e indirizzare meglio le attività di vigilanza.


Qualità della vita, salute e capitale sociale a Manta (CN): uno sguardo alla comunità

Il giorno 23 giugno 2016 si è realizzato a Manta (CN) un incontro con le Istituzioni, le Associazioni e i cittadini sui primi risultati di un’indagine sulla qualità di vita dei ragazzi delle scuole e dei cittadini e con il contributo riflessivo di Norma De Piccoli dell’Università di Torino. La ricerca è stata realizzata dal DoRS e dal Servizio di Epidemiologia, in collaborazione con le educatrici del Comune.


Salute e benessere in scena: nuove proposte formative di teatro sociale e di comunità

Non solo proposte formative, ma anche un’area tematica rinnovata sul nostro sito dedicate alla relazione tra teatro, salute, benessere. Evidenze, buone pratiche, esperienze e proposte formative a disposizione di operatori e decisori per valorizzare le pratiche di teatro nei diversi contesti e per orientare le politiche dei servizi verso una pratica efficace per il benessere e la salute. Continua la collaborazione scientifica, formativa e professionale tra DoRS e SCT Centre dell’Università di Torino.


Salute mentale: La terza edizione di "Robe da Matti" prende il via a Torino

Parte anche quest’anno in Ottobre, dal 7 al 14, la rassegna “Robe da matti”, alla sua terza edizione. Il titolo scelto per definire la settimana della Salute Mentale organizzata a Torino è costruito sull’onda delle sorelle maggiori: “Impazzire si può” (Trieste), “Mat” (Modena), “Le parole ritrovate” (che è anche il nome dell’associazione che la promuove – Trento), “Caleidoscopio fest, i colori della mente” (la coetanea di Lodi).


Cancerogeni in ambienti di lavoro: criteri per la definizione degli esposti

Sul sito della Snop - la Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione è  stato pubblicato un importante documento che fa il punto sulla situazione dell’esposizione a cancerogeni oggi in Italia.


Nuovo regolamento per il trattamento dei dati sanitari di ASL e Regione ARTICOLO AGGIORNATO

Pubblicato il 4 luglio un nuovo regolamento regionale per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari della Regione Piemonte. In nuovo quadro normativo offre garanzie  ai cittadini  rispetto  all’uso legittimo delle informazioni più delicate della loro vita,  nell’interesse dei singoli e della società nel suo complesso.  Si pensi agli scopi di giustizia o di  amministrazione delle risorse pubbliche, di  sanità pubblica,  di autorizzazioni, certificazioni e sanzioni che sono una prerogativa dell’ente pubblico.


L'arte di camminare

In clima estivo, Dors pubblica il racconto e le riflessioni di una collega che ha visitato l'opera "The Floating Piers di Christo Vladimirov Yavachev" sul lago di Iseo; con un'ottima raccomandazione per le vacanze: camminare, camminare, camminare...


"Cura alle stelle": l'importanza delle storie e dello scambio di emozioni nella relazione di cura

Che cos'è la medicina narrativa? In che modo le storie possono migliorare la salute delle persone? Quali sono le skills narrative necessarie nella relazione curante - paziente?
A queste e ad altre domande risponde il manuale di Stefania Polvani "Cura alle stelle. Manuale di salute narrativa" che vede il ricco contributo di esperti del tema, terapeuti e persone che hanno fatto esperienze di cura, in una sorta di dialogo orchestrale e in divenire.


Costruire salute con le comunità: intervista a Dors

I servizi di Sanità pubblica possono promuovere salute e partecipazione attraverso un lavoro intersettoriale e il più possibile partecipato con le comunità locali? Se n’è parlato al Convegno “Costruire salute con le comunità: la promozione della salute in Emilia-Romagna” di cui Dors restituisce la sua esperienza.


Alleanza e resilienza: storie di relazioni nella cura e nella terapia

L’alleanza terapeutica tra operatore sanitario e paziente promuove la resilienza, il recupero dalla malattia e dal trauma. Lo descrive il libro: “Alzati, fai dei chilometri”, a cui Dors ha collaborato alla stesura. Il volume è stato presentato al congresso nazionale dell’Associazione italiana dei fisioterapisti (sezione Piemonte e Valle d’Aosta).


Processo alle visite domiciliari per mamme e neonati

Ai fini della promozione della salute in generale e di quella mentale in particolare, le visite domiciliari ai nuovi nati vanno praticate in modo universale progressivo? O solo verso i soggetti a rischio? Ecco la sentenza.


Lancini M., Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali, Erickson, 2015

Lee N.,Kotler P., Social Marketing: Changing for Good Fifth Edition, SAGE Publications, 2015

Livingstone S., Ragazzi online. Crescere con internet nella società digitale, Vita e Pensiero, 2010

Lovink G., Ossessioni collettive. Critica dei social media, Università Bocconi, 2011

Peverini P., Social Guerrilla. Semiotica della comunicazione non convenzionale, LUISS University Press, 2014

Weinberger D., La stanza intelligente. La conoscenza come proprietà della rete, Codice, 2012

Spitzer M., Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi, Corbaccio, 2013

Cavallo M., Spadoni F., I social network. Come internet cambia la comunicazione, Franco Angeli, 2010

European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), Social marketing guide for public health programme managers and practitioners, Edizione italiana a cura di Fattori G., Boni M., Cavazzuti P., 2015

French J., Gordon R., Strategic Social Marketing, SAGE Publications, 2015

Gardner H., Davis K., Generazione APP. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale, Feltrinelli, 2014

Prensky M., La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson, 2013

Riotta G., Il web ci rende liberi? Politica e vita quotidiana nel mondo digitale, Einaudi, 2013

Gee J.P., Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale, Raffaello Cortina, 2013

Jenkins H., Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini e Associati, 2010

Rivoltella P.C., Le virtù del digitale. Per un’etica dei media, Editrice Morcelliniana, 2015

Jenkins H., Cultura convergente, Apogeo, 2007

Jenkins H., Ford S., Green J., Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione, Apogeo, 2013

Rivoltella P.C., Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare, Carocci, 2006

Romano G., Mass effect. Interattività ludica e narrativa: videogame, advergame, gamification, social organization, Lupetti, 2014

Rose F., Immersi nella storie. Il mestiere di raccontare nell’era di Internet, Codice, 2013

La Regione Piemonte combatte il gioco d'azzardo.

La Regione Piemonte ha approvato la legge regionale n. 9 del 2 maggio 2016: un valido aiuto ai Comuni per il contrasto al gioco d’azzardo patologico.


La città del noi

Il terzo appuntamento nazionale per operatori sociali, promosso e organizzato dalla rivista Animazione Sociale del Gruppo Abele (Torino, 10-2 marzo 2016), ha raccolto oltre 700 operatori del sociale per riflettere e confrontarsi su “La città del noi, per una politicità dei desideri nel lavoro sociale”.


Quali sono le tre cose belle del mondo da salvare?

Partendo da questa semplice, ma non banale, domanda prende il via Saving The Beauty, il grande evento di teatro sociale e di comunità che si terrà a Torino dal 26 maggio al 1 giugno. L’iniziativa rientra nel progetto europeo, artistico e culturale, Caravan Next. Questo tipo d’investimenti permette di sostenere i fattori che promuovono e sostengono la resilienza delle singole persone e delle comunità e favoriscono la rigenerazione del capitale sociale.


Che c’e’ di nuovo? il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali

A vent’anni dalla prima normativa europea sulla privacy, il 4 maggio 2016, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il nuovo Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali. Una riforma necessaria per stare al passo coi tempi.


Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Gli interventi per la promozione della sicurezza condotti tra gli studenti del Piemonte nel 2009-2010 hanno portato a una diminuzione degli infortuni. Sono questi i principali risultati di uno studio appena pubblicato sullo European Journal of Public Health condotto dal Servizio di epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e finanziato dall’Inail.


L'ultimo Rapporto Osservasalute

Il 26 aprile a Roma è stato presentato il Rapporto Osservasalute, curato dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. Fotografa un Italia in cui l'assistenza sanitaria sostanzialmente "tiene" ma gli investimenti per le attività di  prevenzione sono sempre più bassi, a fronte di una poplazione sempre più vecchia e bisognosa di cure.


Buon compleanno Codice!

Il 21 maggio 1981, 35 anni fa, veniva adottato dall’Assemblea Mondiale della Sanità, il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno. Un nome difficile, presto abbreviato in “il Codice”. E’ una convenzione internazionale, redatta con la finalità di assicurare ai neonati una nutrizione sicura ed adeguata.


Let it be

Sapere di essere portatori di mutazioni nel DNA che predispongono ad alcune malattie non influisce in modo significativo sul miglioramento dei comportamenti che potrebbero ridurre il rischio per le stesse malattie.


Doctor G – Una graphic novel per comunicare numeri, probabilità e rischi in modo semplice e chiaro

La statistica ci aiuta a comprendere la complessità della vita quotidiana? I dati e le informazioni da cui siamo ogni giorno sommersi, sono di aiuto a prendere decisioni razionali? E se queste decisioni riguardano la nostra salute, siamo in grado di prenderle comprendendo i rischi e le probabilità di riuscita e i margini di incertezze a cui andiamo incontro? Un libro in formato di graphic novel ci prova.


Strategia per l’attività fisica 2016 – 2025 per la regione europea dell’Organizzazione mondiale della salute


L’Unione italiana sport per tutti (Uisp) ha tradotto in lingua italiana il recente documento d’indirizzo “Physical activity strategy for the WHO European Region 2016-2025”.
La traduzione di queste linee guida è stata oggetto e occasione di confronto durante il convegno nazionale Uisp "Per una salute da costruire insieme", svoltosi il 6 aprile c.a., a Roma.
Tra i messaggi chiave, emersi durante i lavori, si ricordano:
- i buoni progetti devono diventare politiche,
- è tempo di trasformare le buone pratiche in azioni di sistema. Le azioni di sistema partono dal livello politico,
- occorre sempre più investire: “nella pianificazione delle azioni a lungo termine ovvero delle azioni di tempo più lungo della durata di un progetto” e “nella valutazione degli esiti prodotti”.


Rassegna-Concorso Inform@zione 2016: arriva alla X edizione l’iniziativa dedicata alla sicurezza e alla prevenzione sui luoghi di lavoro

La Rassegna-Concorso Inform@zione è ormai una presenza costante nel mondo della prevenzione. Dopo dieci edizioni, la Banca Dati che raccoglie i materiali formativi e informativi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro pervenuti in quasi 15 anni è diventata un vero e proprio archivio digitale dei saperi e delle competenze del settore, aperto agli addetti ai lavori ed anche a tutto il pubblico interessato.


I materiali rispondenti ai requisiti del regolamento, consultabile sul sito della Rassegna (www.progetto-informazione.it), saranno valutati da parte di una commissione di esperti a livello nazionale e premiati nell'ambito delle seguenti categorie:



  • Malattie professionali

  • Infortuni stradali

  • Promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e invecchiamento attivo

  • Salute e sicurezza in ambito scolastico


L’edizione di quest’anno introduce una nuova categoria di prodotti in concorso: ICT (nuove tecnologie della informazione e della comunicazione) e nuove modalità informativo/formative (siti web, app, social dedicati, …). Nella valutazione, costituirà criterio di preferenza l’attinenza del materiale inviato alle tematiche sopra riportate.

Il concorso si concluderà con la mostra di tutti i materiali e un convegno nell’ambito di AMBIENTE LAVORO – 17° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che si terrà a Bologna dal 19 al 21 ottobre 2016.
Tutte le informazioni sulle modalità e le condizioni per la partecipazione sono disponibili sul sito di Inform@zione: www.progetto-informazione.it.


Mangiare a scuola

Le politiche del cibo hanno come obiettivo la costruzione di una qualità alimentare accessibile e diffusa e, per raggiungerla, è necessario il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i soggetti del sistema alimentare. Se ne è parlato nell’incontro Mangiare a scuola, che si è tenuto il 1 aprile presso Città metropolitana di Torino.


BIEN-ÊTRE Benessere Teatro e Resilienza: un workshop con approccio innovativo

Il laboratorio propone un’attività pratica-esperienziale con un approccio innovativo che integra principi e tecniche del metodo Feldenkrais con quelle del Teatro Sociale e di Comunità. Il Workshop è aperto a professionisti che lavorano in ambito socio-sanitario con differenti profili (infermieri, medici, psicologi, educatori, fisioterapisti, referenti amministrativi, ecc) e in quello artistico-teatrale. Appuntamento a Torino il 16 e 17 aprile.


Una nuova legge dalla parte delle donne.

In Piemonte più prevenzione e sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli: ecco la legge regionale  n. 4 del 24 febbraio 2016 sul contrasto alla violenza di genere.


Le contraddizioni del glifosato, il diserbante più usato in agricoltura

Il glifosato, uno degli erbicidi più usati al mondo, potrebbe non essere più autorizzato. La decisione spetta alla Commissione Europea che dovrà decidere entro fine giugno. I problemi sono legati alla sua pericolosità il cui riconoscimento da parte della comunità scientifica non è unanime.


La rivoluzione del bere, l'alcol come esperienza culturale

Nei comuni piemontesi dove è maggiormente radicata la tradizione di produzione viti-vinicola e la conoscenza del prodotto, il numero di consumatori di alcol è più alto, ma i comportamenti  a rischio per la salute sono inferiori. I risultati di uno studio piemontese recentemente pubblicati sul libro “la rivoluzione del bere” offrono spunti e indicazioni interessanti per la prevenzione.


Salute, partecipazione attiva e terza età: il progetto -Essere anziani a Mirafiori sud-

Essere anziani a Mirafiori sud, promosso dalla Fondazione di Comunità Mirafiori sud in collaborazione con la Circoscrizione 10 del Comune di Torino e gestito dall’Associazione di Promozione Sociale CentroX100, è un'iniziativa che intende promuovere l’invecchiamento attivo degli anziani che vivono a Mirafiori sud, ampio quartiere della periferia di Torino


Chi fuma e chi smette. Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte

Nella popolazione di età superiore a 14 anni, la tendenza alla riduzione nel numero fumatori registrata dal 1980 al 2005, si è arrestata negli anni successivi: nel 2013 i fumatori sono il 24%. Nonostante la diminuzione fino al 2005 abbia riguardato soprattutto gli uomini, in Piemonte, la proporzione di uomini fumatori (29%) è superiore a quella delle donne fumatrici (18%).


Migliorare la protezione dei non fumatori dall’esposizione al fumo passivo

Le leggi antifumo si sono dimostrate l’unico mezzo efficace per evitare i danni causati dal fumo passivo ai non fumatori. L’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità, a gennaio 2016, ha pubblicato un documento sulla valutazione d’impatto delle politiche antifumo in nove Paesi membri che hanno introdotto una legislazione antifumo completa.


Ma cosa hai messo nel caffè

L’associazione tra il consumo abituale di caffè e il rischio di mortalità totale è da tempo oggetto di indagine. Un ampio studio di coorte fa chiarezza su questo tema e rileva che, se si esclude l’assunzione di sostanze dannose correlate al consumo di caffè come panna, zuccheri, fumo di sigaretta, si riduce il rischio di mortalità legata a cause polmonari, diabetiche e depressive.


SISR - Sistema Informativo Sanitario Regionale

Sono disponibili i materiali presentati nell’incontro svoltosi nella Sala Multimediale della Regione Piemonte lo scorso 18 dicembre ‘Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR - Sistema Informativo Sanitario Regionale


Oscar della Salute 2016 per il progetto più innovativo

La Rete Nazionale Città Sane OMS propone la nona edizione dell'Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane volto a valorizzare le buone prassi attuate dai Comuni a livello locale nell’ambito di promozione del benessere e della salute e che siano connotate da elementi di innovazione. Scadenza 25 marzo.


L’eccesso di mortalità nel 2015: fatti e spiegazioni dai dati piemontesi

Recentemente le statistiche ISTAT di mortalità hanno suscitato l’allarme di alcuni esperti che hanno utilizzato i mezzi di comunicazione di massa per discutere questi dati. Il Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO3 pubblica un breve rapporto sul sito di Epicentro con lo scopo di indagare il fenomeno, limitatamente ai dati piemontesi, per stabilire se l’allarme sia fondato e se siano altre le spiegazioni.