Setting

Selezione
» Tema : Marketing Sociale

9° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Il nono laboratorio ha offerto una restituzione della partecipazione di Dors alla seconda Conferenza europea di Marketing Sociale tenutasi a Rotterdam nel mese di settembre 2014.


ESMA - European Social Marketing Association

L'ESMA è un'associazione nata con l'obiettivo di creare una community di operatori di marketing sociale e di promuovere l'utilizzo di quest'ultimo come strategia per favorire il cambiamento sociale in Europa.


Viasualizza il sito


ISMA - International Social Marketing Association

L'ISMA  è un'associazione no profit che ha l'obiettivo di facilitare l'adozione e la diffusione del marketing sociale come strategia di painificazione del cambiamento sociale.


Visualizza il sito


Marketing sociale e promozione della salute

Che cos'è il Marketing Sociale? Quali legami ha con la Promozione della salute? Esistono evidenze di efficacia sull'utilizzo del Marketing sociale per promuovere la salute? e buone pratiche? La prima Istantanea Dors risponde a queste domande.


Istantanea Dors n.1-Marketing sociale e promozione della salute


"Alcol snaturato" / Ministero della salute, 2015

I dati in nostro possesso sull’uso di alcol tra i giovani, purtroppo anche tra minorenni, sono sempre più allarmanti. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza. Ho girato tanti pronto soccorso e ho toccato con mano la drammaticità della situazione. I ragazzi sottovalutano completamente quali siano i rischi che si nascondono in fondo al bicchiere. Per questo ho voluto una campagna di comunicazione molto forte, efficace, con testimonial credibili e non convenzionali. “Elio e le Storie tese” hanno saputo raccogliere la sfida e hanno scritto una canzone fantastica, con un testo divertente e ricco di informazioni. Perché il nostro dovere è quello di dare conoscenza, consapevolezza sugli enormi rischi che un bicchiere può contenere” (Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute)


Rethink sugary drink / Cancer Council Victoria, 2015

Video della campagna di comunicazione australiana "Rethink sugary drink" per un consumo consapevole di bevande zuccherate.


Live lighter Campaign / Australia, 2013

Il video che utilizza uno stile comunicativo fear appeal,  fa parte della campagna per la prevenzione dell'obesità del Dipartimento di sanità Australiano.


#nonsaidichetifai: la campagna per la prevenzione dell'uso di droghe sintetica lanciata dal Corriere della Sera / 2015

Pasticche, liquidi, polverine. Le droghe sintetiche oggi sono migliaia e la loro composizione cambia di continuo. Nemmeno al Pronto soccorso spesso riescono a capire che cosa i ragazzi abbiano preso. E così non è facile salvarli. Sul sito del Corriere della Sera le schede sulle droghe più diffuse con i gravi effetti collaterali che la loro assunzione può provocare.


Strumenti efficaci per il cambiamento di comportamento: come e quando utilizzarli

Dors propone una sintesi in italiano dell’articolo “Choosing effective behaviour change tools” di D. McKenzie-Mohr e P.W. Schultz relativa agli strumenti più efficaci, utilizzati dal Community-based social marketing (CBSM), per promuovere un cambiamento di comportamento. Per ogni strumento è fornita una descrizione delle caratteristiche principali e delle situazioni in cui il suo utilizzo è più appropriato.


Social marketing guide for public health managers and practitioners

L’ European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) con questa giuda fornisce ai responsabili dei programmi di salute pubblica una sintesi dei principali concetti e approcci del marketing sociale nelle attività di prevenzione delle malattie e promozione della salute. Alla base del documento vi è il marketing sociale definito come una disciplina che cerca di integrare i concetti di marketing puro con altri tipi di approcci per influenzare comportamenti che possano apportare beneficio sia agli individui, sia alla comunità.
L'edizione italiana 2015 è stata realizzata a cura di Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Paola Cavazzuti.

Visualizza