Nuovi contributi scientifici relativi ai meccanismi di connessione mente corpo ambiente sono stati illustrati al Convegno Nazionale della SIPNEI “Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza”, svoltosi a Torino il 30 e 31 ottobre 2015.
Riflessioni e interventi per stabilire una relazione e uno scambio comunicativo ‘nuovo’ tra la persona malata di Alzheimer e chi se ne prende cura.
Il “Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale” e il “Dipartimento per le Politiche Antidroga” della Presidenza del consiglio dei Ministri hanno stilato un protocollo di intesa (marzo 2015) con l’obiettivo di prevenire l’uso di sostanze psicotrope e stupefacenti tra i giovani, attraverso il supporto ad azioni di empowerment individuale e di comunità (coesione sociale e partecipazione).
Il 30-31 ottobre 2015 si terrà a Torino il Congresso della SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino Immunologia) organizzato in collaborazione con l'Università di Torino e l'Università dell’Aquila, con il patrocinio della la Società Italiana di Endocrinologia e della Fondazione Università Popolare di Torino.
La città sana è una città che costantemente crea e migliora i contesti fisici e sociali ampliando le risorse della comunità, permettendo ai cittadini di aiutarsi a migliorare tutti gli aspetti della vita e a sviluppare al massimo il proprio potenziale (da retecittasane.it).
Un’interessante e originale tesi di Enrica Belci, neolaureata del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino affronta il tema della promozione della salute mentale nei luoghi di lavoro, in particolare dell’empowerment degli operatori sanitari attraverso l’utilizzo della “terapia manuale integrata”