Setting

Selezione
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)
» Tipologia : Recensioni

Utilizzare meglio le conoscenze esistenti, per contrastare le malattie croniche

Dors pubblica una traduzione del comunicato stampa relativo al Workshop della Joint Action JA-CHRODIS al Parlamento Europeo. L'evento è stato organizzato per presentare la Piattaforma  CHRODIS e valorizzare le attività della Joint Action nell’ambito della prevenzione e della gestione del diabete.


Let it be

Sapere di essere portatori di mutazioni nel DNA che predispongono ad alcune malattie non influisce in modo significativo sul miglioramento dei comportamenti che potrebbero ridurre il rischio per le stesse malattie.


Migliorare la protezione dei non fumatori dall’esposizione al fumo passivo

Le leggi antifumo si sono dimostrate l’unico mezzo efficace per evitare i danni causati dal fumo passivo ai non fumatori. L’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità, a gennaio 2016, ha pubblicato un documento sulla valutazione d’impatto delle politiche antifumo in nove Paesi membri che hanno introdotto una legislazione antifumo completa.


Ma cosa hai messo nel caffè

L’associazione tra il consumo abituale di caffè e il rischio di mortalità totale è da tempo oggetto di indagine. Un ampio studio di coorte fa chiarezza su questo tema e rileva che, se si esclude l’assunzione di sostanze dannose correlate al consumo di caffè come panna, zuccheri, fumo di sigaretta, si riduce il rischio di mortalità legata a cause polmonari, diabetiche e depressive.