Setting

Selezione
» Tema : Partecipazione&Empowerment
» Contesto territoriale : In Italia

Spazio Comune: il programma della neonata Associazione

Spazio Comune è un sistema di laboratori di promozione di cittadinanza attiva che ha coinvolto, negli ultimi tre anni, oltre 400 persone in otto regioni italiane. Nel 2013 si è costituito in Associazione. La presentazione delle Linee di Programma e della vita dell’Associazione verrà proposta in un’Assemblea che si terrà il 29 novembre 2013 a Milano.


Il viaggio di Marco Cavallo: per riflettere sulla realtà degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Italia e promuoverne il superamento

L’iniziativa, organizzata dal comitato StopOPG, ha l'obiettivo di portare all'attenzione di cittadini e istituzioni la situazione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, attraverso un “viaggio” di Marco Cavallo, il cavallo azzurro, simbolo della Legge 180 che ha dato il via al processo di cambiamento culturale e alla trasformazione dell’istituzione manicomiale e del concetto di malattia mentale.


Alcol e giovani: riflettere prima dell'uso

“Alcol e Giovani. Riflettere prima dell’uso” (Giunti Editore, 2013) di Franca Beccaria è un libro di recente pubblicazione nato dall’esigenza di fare chiarezza sul composito rapporto tra giovani e bevande alcoliche. Dors propone una breve recensione


Città Sane, La Rete dei Comuni riconosciuta dall'Organizzazione mondiale della salute

La Rete Italiana Città Sane - OMS è una associazione di Comuni italiani, nata nel 1995 come movimento di Comuni e divenuta nel 2001 associazione senza scopo di lucro. Il sito web ospita rende disponibili i materiali dei convegni nazionali e la sezione Progetti, da ricercare per Regione. Vai al sito della Rete.


Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES) 2013

L’ISTAT ha pubblicato il Rapporto Bes 2013: il benessere equo e sostenibile in Italia. Il gruppo di lavoro ha considerato parametri di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, misure di diseguaglianza e sostenibilità. I risultati in questo volume sono divulgati con un linguaggio accessibile anche ai non esperti e costituisce uno strumento per monitorare le condizioni economiche, sociali e ambientali in cui viviamo, informare i cittadini e indirizzare le decisioni politiche.