Selezione :
» Contesto geografico : In Piemonte
» Pubblicazioni da : Centro di Documentazione - Dors

Un carico facile: la storia di un grave infortunio accaduto a un autotrasportatore

Marcovalerio  fa l’autotrasportatore, percorre lunghi tratti di strada, delle aziende conosce soprattutto i capannoni che servono da magazzino. E’ lì che carica e scarica la merce che trasporta. Quel mattino di primavera inoltrata sta caricando dei pannelli in legno, gli addetti li trasportano con i carrelli e lui li fissa sul semirimorchio con le cinghie.


Scuole che promuovono salute e architettura: Torino fa scuola

DoRS ha contribuito alla redazione di uno dei progetti vincitori del concorso per la ristrutturazione di due scuole cittadine, all’interno del progetto “Torino fa scuola”, promosso dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Giovanni Agnelli, in collaborazione con Città di Torino e Fondazione per la Scuola.


11° Laboratorio di Marketing Sociale e Comunicazione per la Salute - Health Literacy: una competenza per la salute... e non solo - I materiali

Giunto all’undicesima edizione, il Laboratorio di Marketing Sociale si evolve, aprendosi a temi, strategie e metodi di comunicazione per la salute attuali e di riconosciuta efficacia.
L’Health Literacy è il tema scelto per inaugurare il laboratorio nella sua nuova veste di “Laboratorio di Marketing Sociale e di Comunicazione per la salute”.


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale

Ritorna a Torino Glenn Laverack! Dopo l’incontro del dicembre 2016, sarà con noi per la presentazione della traduzione italiana del suo libro - Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale - edito da Il Pensiero Scientifico Editore. Appuntamento a lunedì 27 novembre 2017 presso l’Università di Torino.


Le false verità, una nuova storia di infortunio

Ambrogio lavora alla demolizione di una vecchia casa in pietra, una di quelle case costruite con pietre squadrate a mano e malta magra, le cosiddette case a “secco”. All’improvviso viene colpito da un pesante sasso che ne causerà la morte poche ore più tardi.


Riparte a Torino "Robe da Matti"!

Torna per il quarto anno la manifestazione “Robe da Matti”ovvero la settimana della salute mentale, organizzata dall’Asl Città di Torino, in collaborazione con enti e associazioni del territorio. Prenderà il via il 9 ottobre con una serie di attività culturali, scientifiche e ludiche e si concluderà il 13 ottobre.


Buona Pratica Cercasi: il progetto –a scuola di animali per l’uomo- dell’ASL TO5 ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto dell’ASL TO5– A scuola di animali per l’uomo - ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica. I principali punti di forza del progetto sono: la partecipazione e il coinvolgimento di destinatari intermedi e finali,  l’aderenza e la coerenza con i modelli di riferimento teorici, le prove di efficacia e l’analisi dei determinanti, la valutazione di processo e di impatto e la sostenibilità.


Un lavoro, due padroni: la cinquantesima storia del repertorio

E’ la storia di un infortunio che, per fortuna non ha avuto gravi conseguenze. Racconta di Bianca, lavoratrice macedone che nonostante sia in Italia da alcuni anni fa fatica a parlare e a capire l’italiano.


Realizzato il primo corso di peer reviewing per diventare lettori di Buone Pratiche di prevenzione e promozione della salute

È partito il primo corso italiano per diventare Lettori di Buone Pratiche (11 ottobre e 3 novembre 2016). Al percorso formativo (32 crediti ECM) hanno partecipato 23 professionisti selezionati per la comprovata competenza ed esperienza di gestione progettuale. L’auspicio è che l’avvio di questo percorso possa concorrere a un miglior governo della qualità, efficacia, equità e sostenibilità delle azioni previste dai Piani Regionali e Locali di Prevenzione 2014-2018.