Per i vent’anni di Dors, abbiamo realizzato un nuovo documento di sintesi che descrive e valorizza questa buona pratica. I cittadini chiedono all’Asl di Asti un gruppo di cammino. L’Azienda sanitaria fa di più: crea una rete di professionisti e di risorse e avvia iniziative di promozione dell’attività fisica negli adulti e negli anziani.
La banca dati ProSa sui progetti di Prevenzione e Promozione della Salute, presenta alcune novità al riguardo delle sue potenzialità di rendicontazione che la candidano a valido strumento di governance.
Maria lavora in quell’azienda da poco più di un mese, ha un contratto di lavoro interinale. La volta dell’infortunio stava lavorando di notte, era la sua seconda notte. Si era portata da casa dei guanti di gomma, quelli in lattice che si usano per le faccende domestiche, e stava lavorando al tornio.
Paolo stava lavorando da solo alla fustellatrice per preparare cartoni per la realizzazione di scatole. Durante l’operazione è rimasto schiacciato tra la tavola mobile e la tavola fissa della macchina. La forte compressione del torace gli ha causato un arresto cardiocircolatorio con conseguenze così gravi da renderlo inabile al lavoro per sempre.
È disponibile il report che descrive lo studio di fattibilità condotto da Dors con la comunità di pratica del Programma 3: Guadagnare Salute Piemonte - Comunità e ambienti di lavoro, del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2019. Dai risultati si delineano quattro azioni con indicazioni operative e fattori utili a facilitare la creazione di questa Rete.
A conclusione dei festeggiamenti per i 20 anni, DoRS propone un ciclo di tre seminari tematici con esperti a livello nazionale, che si svolgeranno da giugno a novembre 2019 presso l’Aula Formazione di DoRS e del Servizio di Epidemiologia a Grugliasco.
E' la storia di un infortunio sul lavoro insolito che coinvolge un amministratore di condominio, che muore per shock anafilattico dovuto alla puntura di vespe.
Pubblichiamo le raccomandazioni e le azioni per promuovere il benessere, l’umanizzazione e la qualità della vita nei contesti scolastici e ospedalieri e nel verde urbano attraverso l’arte.
Da questo mese sul sito DoRS è possibile consultare nella sezione “Piano di lavoro” la nostra programmazione annuale e le relazioni di attività del Centro in formato infografica suddivise per anno.
E’ sera tardi e Natale è ancora alla guida del suo furgone, è stanco, non riesce a tenere gli occhi aperti, ma pensa di riuscire ad arrivare alla prossima piazzola di sosta, così da riposarsi qualche minuto . Ma la stanchezza è più forte di lui, si addormenta durante la guida e il furgone va dritto contro il guard rail.
Il tema dello spreco alimentare occupa da qualche anno un posto di primo piano all’interno dell'agenda pubblica internazionale. L’Asl CN2 in collaborazione con Dors, la Regione Piemonte e diversi partner, ha deciso di investire su questo tema con un progetto di marketing sociale.
DoRS ha realizzato una presentazione animata per raccontare brevemente, in modo grafico e dinamico, la storia e i contenuti dei laboratori di marketing sociale.