Il progetto - che ha avuto il sostegno economico della Cassa di Risparmio di Cuneo - si propone di costruire un “welfare di comunità” integrando welfare locale e welfare pubblico: l’idea base è che la sinergia tra pubblico e privato - in termini di condivisione di differenti competenze e risorse presenti sul territorio - facilita l’individuazione di soluzioni rispetto ai bisogni sociali, in un'ottica innovativa a vantaggio della collettività.
Continuano le nostre riflessioni sul ruolo della Promozione della Salute ai tempi di pandemia. Oggi parliamo del lavoro della SS Promozione della Salute dell’ASL TO3 della Regione Piemonte con i Comuni resilienti del suo territorio di competenza. Il dialogo attivo e il supporto ai Comuni e alle comunità apre una riflessione più ampia e interessante.
Cosa possiamo fare per porre rimedio? Da questa domanda che nasce nell’intimo e trapela sulle labbra, disarmati, impauriti e addolorati gli operatori sanitari dell’Ospedale Mauriziano di Torino ri-contattano i famigliari dei parenti defunti in ospedale e raccolgono le loro narrazioni… che diventano radici di un Ulivo nel Giardino dell’Ospedale.
Riflessioni, spunti e proposte per ri-pensare e ri-organizzare la funzione della Promozione della Salute nelle nostre ASL per il prossimo futuro e per valorizzare gli apprendimenti nati dalle risposte date dagli operatori della Promozione della Salute agli effetti psico-sociali provocati dall'emergenza sanitaria e dalla critica convivenza con la pandemia di Covid-19.
Horus fa l’imbianchino, lavora per il suo amico e connazionale Memir che è in Italia da più anni di lui. Non è assunto, è lavoratore autonomo, così è più facile lasciarlo a casa quando non c’è lavoro.
Christian lavorava all’interno di un’importante fondazione culturale, doveva ultimare i lavori di stuccatura delle pareti in cartongesso già installate nei giorni precedenti. A questo scopo aveva allestito un piano di lavoro a circa undici metri da terra, costituito da due assi in legno affiancate lunghe due metri e larghe cinquanta centimetri.
Per gli operatori socio-sanitari che interagiscono con la cittadinanza, pubblichiamo 10 idee ed alcuni esempi di esercizi eseguibili anche a casa. Per i decisori, approfondimenti per guardare avanti e non perdere di vista la promozione dell’attività fisica nelle comunità.
È disponibile online il documento relativo la programmazione annuale del centro di documentazione DORS.
La chiamata dei Vigili del Fuoco arrivò nella mattinata di una fredda giornata di gennaio quando Massimo fu ritrovato riverso sul bordo di una vasca che conteneva residui di vernici. Massimo lavorava alla pulizia con cloruro di metilene; i vapori inalati determinarono un avvelenamento acuto causando la sua morte.