Report e manuali

 

Buone pratiche in prevenzione e promozione della salute: uno strumento da sperimentare e migliorare

“Buone pratiche cercasi” è un quaderno dors che presenta e propone uno strumento e racconta la storia della sua costruzione con molti colleghi piemontesi e di altre regioni. In questi anni di lavoro e formazione con operatori e decisori della sanità e della scuola, costanti sono state la necessità e la volontà di individuare e sperimentare sul campo principi e criteri che guidassero il buon progettare, il buon operare e il buon rendicontare nell’ambito dei progetti di prevenzione e promozione della salute.


Progetto “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole”, il report
Il report “Scuola e sicurezza: dall’esperienza di un lavoro in rete raccomandazioni pratiche a supporto della progettazione” racconta l’esperienza piemontese delle reti di scuole per la promozione della sicurezza e offre un modello per la progettazione di interventi di promozione della salute e della sicurezza.
Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi.

Il dors pubblica il report “Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi”. La guida aiuta gli operatori di sanità pubblica a interrogare le banche dati e a trovare delle risposte di qualità. Offre un elenco dettagliato di siti web che già filtrano la letteratura, di check- list per valutare le diverse tipologie di studio e alcuni suggerimenti per sintetizzare in modo semplice e conciso le evidenze provenienti dalla ricerca.


Progetto Multicentrico Regionale di prevenzione degli incidenti stradali: report di valutazione

E’ stato pubblicato il report di valutazione del Progetto Multicentrico Regionale di prevenzione degli incidenti stradali. Il report racconta il processo e i risultati raggiunti in termini di sviluppo delle competenze professionali e organizzative degli operatori delle aziende sanitarie coinvolti e impegnati nel progetto


La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità
Progettare insieme è possibile. Gli individui, le organizzazioni e la comunità, attraverso opportuni percorsi, possono stabilire relazioni collaborative per raggiungere obiettivi comuni e condividere risorse e competenze. Questo è l’ambito della progettazione partecipata. Presentiamo un contributo a cura di DoRS sulla definizione, l’applicazione, le potenzialità e i limiti di questa metodologia.