Report e manuali

 

Vademecum per psicologi su violenza di genere e violenza domestica

Il vademecum è stato predisposto per gli psicologi che incontrano nella loro pratica professionale situazioni di violenza di genere o violenza domestica.


Il documento ha tre finalità principali: orientare gli psicologi e le psicologhe nell'intricata normativa vigente, proporre un lessico condiviso sul tema, informare rispetto alle risorse disponibili sul territorio piemontese.


 


 


Le arti fanno bene alla salute e incidono sulle disuguaglianze

Una recente review di letteratura dell’OMS mostra che esiste ormai un corpus di evidenze sul contributo delle arti nel promuovere buona salute, nel prevenire certe patologie e nel trattare pazienti con malattie acute e croniche, agendo sui determinanti sociali delle disuguaglianze. Dors ha tradotto il factsheet che riassume i risultati.


Partecipazione civica in Sanità: la matrice proposta da CittadinanzAttiva

A sei mesi dalla presentazione pubblica del rapporto sulla consultazione abbiamo chiesto a Daniela Mondatore di CittadinanzAttiva di raccontarci le prime ricadute provocate dal rapporto.


Italia vietata ai minori: l’ultimo Atlante Save the Children

I minori che in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta è quasi triplicato in 10 anni. L'ultimo Atlante Save the Children offre una fotografia allarmante sulla condizione dei minori sul nostro territorio nazionale.  


Prima infanzia e disuguaglianze di salute: le visite domiciliari

Gli interventi di visite domiciliari per la prima infanzia hanno effetti sulle disuguaglianze di salute? Dors cerca di rispondere alla questione interrogando la letteratura.   


Identificare cause e soluzioni degli infortuni lavorativi: il modello “comunità di pratica e narrazione”

In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, DoRS mette a disposizione il protocollo che descrive il modello “comunità di pratica e narrazione”, un progetto che aggiunge elementi innovativi per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.


 


Strumenti utili per la gestione della privacy in sanità pubblica

T4DATA è  un progetto di formazione per i responsabili  della protezione dei dati  negli enti pubblici. Oltre prevedere momenti formativi e webinar riservati a queste figure professionali offre un manuale ora tradotto in italiano. Dors lo propone nella sua raccolta di  notizie, testi di legge e commenti rivolti su questo tema.


Osservatorio Regionale sulla violenza di genere dell'Emilia Romagna

Il Rapporto dettaglia l’esperienza dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, gli obiettivi e le attività dell’Osservatorio Regionale sulla Violenza di Genere, le attività regionali per la prevenzione della violenza e le attività formative rivolte agli operatori, nonché le dimensioni del fenomeno nella regione.


 


 


Musei e gallerie: una risorsa per il benessere ancora poco sfruttata? Lo racconta uno studio dal Regno Unito

Una ricerca svolta nel 2018 nel Regno Unito, ha evidenziato i vantaggi della visita a una mostra d’arte, sul benessere individuale. Ospitiamo la presentazione dei risultati e un commento da parte di Catterina Seia e Sendy Ghirardi di Fondazione Medicina a Misura di Donna. 


Mobilità sostenibile. Una guida pratica per i sostenitori locali

La Settimana europea della mobilità si è appena conclusa (16-22 settembre 2019). I materiali, prodotti per l'evento, restano risorse utili per attuare misure permanenti a favore degli spostamenti attivi.


XVII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Il XVII Rapporto sulle politiche della cronicità, dal titolo “Regione che vai, cura che trovi (forse)” mostra come le cure siano disuguali a seconda della regione in cui si vive. Questo vale sia per il riconoscimento dell'invalidità e dell'handicap, del sostegno psicologico, delle liste d'attesa per esami, visite specialistiche e accesso ai farmaci, a dimostrazione del fatto che l'accesso e la qualità delle cure non è uguale per tutti i cittadini. Il Piano Nazionale Cronicità, pur recepito dalle Regioni, risulta ancora profondamente disatteso. Il rapporto è a cura di Cittadinanzattiva - Coordinamento Nazionale delle Associazioni di Malati Cronici CnAMC. 


Verso un piano per la demenza: una guida dell'OMS

La guida fornisce informazioni utili agli Stati membri per creare e rendere operativo un piano per la demenza.
La guida è strettamente legata al Global Dementia Observatory dell'OMS (GDO) e include strumenti associati come una checklist per guidare la preparazione, lo sviluppo e l'implementazione di un piano per la demenza, nonché la mappatura delle parti interessate e la definizione delle priorità. La guida cerca di trovare un equilibrio tra raccomandazioni generiche e consigli pratici.
I rappresentanti del governo che lavorano nei ministeri collegati alla demenza sono i destinatari principali della guida. Tuttavia, la guida potrebbe anche interessare altre parti interessate come persone con demenza e loro accompagnatori, organizzazioni non governative, fornitori di servizi o ricercatori.


Report sull’attività dei Centri Operativi Regionali (COR) per la raccolta dei dati di tumori maligni attribuibili alle esposizioni occupazionali nella regione Piemonte

In questo documento vengono presentati i dati sull’incidenza e sull’attribuzione a cause occupazionali dei mesoteliomi maligni e dei tumori maligni naso‐sinusali identificati dai due COR nella regione Piemonte.


Rischi e danni da lavoro: i report redatti dalle Aziende sanitarie piemontesi sull'andamento di infortuni e malattie professionali.

I report sintetizzano le informazioni riguardanti la numerosità di ditte e relativi addetti suddivise per comparto produttivo e stratificate per dimensione, gli infortuni sul lavoro, anche dettagliati per comparto, con particolare attenzione agli infortuni mortali, le malattie professionali.


Quale Rete creare in Piemonte per promuovere salute nei luoghi di lavoro?

È disponibile il report che descrive lo studio di fattibilità condotto da Dors con la comunità di pratica del Programma 3: Guadagnare Salute Piemonte - Comunità e ambienti di lavoro, del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2019. Dai risultati si delineano quattro azioni con indicazioni operative e fattori utili a facilitare la creazione di questa Rete.


Prevenire il suicidio di adolescenti e giovani è possibile?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato il suicidio come la seconda causa di morte a livello mondiale tra i giovani di età compresa fra i 15 e i 29 anni.  
L’articolo vuole offrire una panoramica delle conoscenze attuali e delle azioni raccomandate a livello di popolazione, gruppi e individui per prevenire i suicidi e i tentativi di suicidio.


Il termovalorizzatore del Gerbido (To) e le ultime novità del programma SPOTT

Il 10° rapporto del programma SPOTT, sullo stato di salute dei residenti nelle aree limitrofe al termovalorizzatore di Torino, mette in evidenza una diminuzione dei livelli di accumulo degli inquinanti esaminati. Sebbene i livelli misurati siano molto bassi e con un trend in decremento, occorrerà effettuare almeno un’altra misurazione nei prossimi anni per monitorarne l'andamento nel tempo.


Orientarsi nella ricerca della letteratura scientifica

Dors mette a disposizione un manuale aggiornato per operatori e professionisti della sanità che hanno bisogno di cercare e valutare criticamente la letteratura scientifica per rispondere a quesiti o impostare interventi basati su prove di efficacia.


Prima infanzia e disuguaglianze: gli interventi a supporto della genitorialità

Questo report è stato scritto per gli operatori e decisori che si occupano di programmare e realizzare interventi per migliorare le capacità genitoriali di neogenitori con figli piccoli, lo sviluppo cognitivo di questi ultimi e il benessere psicofisico dei neo genitori nel contesto familiare e di coppia.


Report annuale 2018 Telefono Rosa

Nel 2018 il numero delle donne accolte dall'Associazione in Piemonte aumenta di diverse unità rispetto all’anno precedente. Parliamo di 786 donne accolte e prese in carico, esattamente 48 donne in più rispetto alle 738 del 2017. Ciò che però appare in tutta la sua evidenza è che le prevaricazioni e le pratiche violente subite dalle donne risultano sempre più efferate e freddamente pianificate: dati oggettivi, nonostante l’opinione pubblica, i media e sovente anche la magistratura parlino di violenze troppo spesso derubricandole a “gesti passionali”, “conflitti familiari” o "fatti occasionali, seppure deprecabili”. «Ormai da tempo ci attestiamo su questi numeri, ma quello che sta cambiando è che la violenza è sempre più brutale, come dimostrano i referti medici sempre più gravi” afferma Lella Menzio, Presidente del Telefono Rosa Piemonte.


Ecco i numeri, più nel dettaglio: 786 donne accolte, 368 accompagnamenti alla rete dell’assistenza con le agenzie del privato sociale e istituzionale dei servizi, 3.829 consulenze on line, tramite e-mail o social network.Più del 50% delle donne accolte ha tra i 31 e i 50 anni; ma il 20% è costituito da giovani donne di età inferiore ai 30 anni. Sempre devastanti le violenze segnalate: fisiche, psicologiche, sessuali, economiche;  ancora una volta più del 35% delle donne accolte segnalano di essere vittime di stalking.
 


Lo stato di salute nell'Unione Europea. Dati a confronto.

La Commissione Europea pubblica Health at a Glance: Europe, un report che mette a disposizione un grande set di dati a confronto e vari indicatori che misurano lo stato di salute dei cittadini europei e il tipo di risposta che i vari sistemi sanitari mettono in campo. Nell'ultima edizione, gli autori dedicano tutta la prima parte della pubblicazione nel porre attenzione ai problemi di salute mentale.