Completezza descrizione pratica: Ottimo (12/12)
Equità | +++ |
Trasferibilità | +++ |
Valutazione | +++ |
Documentazione | +++ |
Unplugged | |
Titolo originale: | Unplugged |
Anno di avvio: | 2016 |
Fonte: | Prosa Xchange |
Luogo dove è implementata la pratica: | Austria, Belgio, Germania, Grecia, Italia, Spagna e Svezia |
Area tematica: | Scuole salutari Altri temi |
Altri temi: | Dipendenze da sostanze (tabacco, alcol, droghe) |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) |
Descrizione dell'intervento: | Unplugged è un programma di prevenzione scolastica dell'uso di sostanze basato sul modello
dell'Influenza Sociale. Disegnato da un gruppo di ricercatori europei, tra il 2004 e il 2007 è stato
valutato attraverso uno studio sperimentale randomizzato e controllato (EU-Dap) condotto in 7
Paesi, tra cui l'Italia. In seguito alla pubblicazione dei risultati che evidenziavano la sua efficacia, è
iniziata la disseminazione del programma in Italia. Unplugged mira a: - favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali; - sviluppare e potenziare le abilità intrapersonali; - correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l'accettazione dell'uso di sostanze psicoattive; - migliorare le conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive; - sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Unplugged è un intervento che usa un approccio di tipo universalistico. E' stato dimostrato che è in grado di ridurre le disuguaglianze andando a modificare in misura maggiore comportamenti dannosi per la salute (in particolare l'assunzione di alcol) dei ragazzi che frequentano scuole situate in zone svantaggiate dal punto di vista socio-economico. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | |
Altri approcci: | Approccio universalistico |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | La presenza di un protocollo standard e l'applicazione in 7 paesi europei con sistemi scolastici confrontabili ne favoriscono la trasferibilità. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata nella riduzione del gap di disuguaglianze |
Descrizione dei risultati della valutazione: | L’efficacia del programma secondo il gradiente socioeconomico è stata testata durante l'anno scolastico 2004-2005 su 7079 studenti di 12-14 anni provenienti da 143 scuole in nove centri europei. Le scuole, stratificate secondo indicatori socio-economici, sono state e assegnate casualmente al gruppo di controllo e a quello di intervento . L'abuso di alcol e comportamenti problematici correlati sono stati studiati attraverso un questionario anonimo autocompilato prima dell’intervento e 18 mesi dopo. I dati sono stati analizzati utilizzando modelli multilivello, separatamente per livello socioeconomico. Si è osservato che prima dell’intervento, gli adolescenti delle scuole di basso livello socioeconomico avevano maggiori probabilità di riferire problemi di abuso di alcol rispetto ad altri studenti. Dopo 18 mesi si è osservata una diminuzione di episodi di ubriachezza, intenzione di ubriacarsi di comportamenti problematici correlati all'alcol nello stesso gruppo di studenti delle scuole svantaggiate. Non sono emersi effetti significativi per gli studenti delle scuole di livello socioeconomico medio o alto. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Unplugged - a Comprehensive Social Influence programme for schools: life skills training with correction of normative beliefs https://www.emcdda.europa.eu/best-practice/xchange/unplugged_en Unplugged: un programma di educazione per le scuole volto a promuovere stili di vita sani e comportamenti corretti (scheda di sintesi) https://www.niebp.com/il-database/22-elenco-schede/41-dettaglio-scheda.html?idscheda=7dde78424cf8aa4091b225b42f12cb9a Vigna-Taglianti FD, Galanti MR, Burkhart G, Caria MP, Vadrucci S, Faggiano F; EU-Dap Study Group. "Unplugged," a European school-based program for substance use prevention among adolescents: overview of results from the EU-Dap trial. New Dir Youth Dev. 2014 Spring;2014(141):67-82, 11-2. doi: 10.1002/yd.20087. PMID: 24753279. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24753279/ |
Lingua del materiale di dettaglio: | italiano, inglese |
Riferimenti: | Federica Vigna Taglianti; Serena Vadrucci Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino; ASL Città di Torino federica.vignataglianti@unito.it; serena.vadrucci@aslcittaditorino.it |
Obiettivi PNP | |
Parole chiave: | adolescenti; alcol; droghe; fumo; life skills |
Ultimo aggiornamento: | 17/03/2022 |
Stampa scheda | |