Completezza descrizione pratica: Ottimo (9/12)
Equità | ++ |
Trasferibilità | + |
Valutazione | +++ |
Documentazione | +++ |
Home-Start | |
Titolo originale: | Home-Start |
Anno di avvio: | 1973 |
Fonte: | EPIC |
Luogo dove è implementata la pratica: | Regno Unito, Paesi Bassi ed estesa ad altri 22 Paesi |
Area tematica: | Sviluppo precoce del bambino |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) Donne |
Altri target: | Famiglie svantaggiate, minori in età prescolare |
Descrizione dell'intervento: | Il programma Home Start prevede visite domiciliari da parte di volontari con esperienza nella cura dei bambini (di solito genitori) e ha lo scopo di fornire supporto alle famiglie in difficoltà in cui sono presenti bambini, di cui almeno uno in età prescolare. Home-Start si rivolge alle famiglie e alle madri che sono sotto stress o che hanno poca esperienza genitoriale o che non dispongono di una rete di supporto sociale. La partecipazione al programma è volontaria e le visite domiciliari si basano sulle esigenze delle famiglie partecipanti. L’obiettivo è ridurre lo stress dei genitori e supportare le famiglie, in particolare quelle a rischio di abuso e abbandono dei minori, allo scopo di prevenire disfunzioni e crisi in ambito familiare. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | Home-Start permette di migliorare l'assistenza alle famiglie in situazioni di disagio e fornisce ai minori un contesto di vita sicuro e adeguato |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Home-Start è stato implementato nel Regno Unito, nei Paesi Bassi, nella Repubblica Ceca, in Danimarca, in Norvegia e in altri 17 paesi, ma è stato valutato con un impatto positivo statisticamente significativo solo nei Paesi Bassi. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Il programma è stato fondato nel 1973 nel Regno Unito e si è esteso in altri 22 paesi del mondo, tra cui Repubblica Ceca, Danimarca, Norvegia, Ungheria e Paesi Bassi. Nei Paesi Bassi, l'impatto di Home-Start sulle famiglie è stato per molti anni al centro delle ricerche del professor Jo Hermanns dell'Università di Amsterdam e del suo team. Nel corso degli anni hanno pubblicato un certo numero di articoli peer reviewed e sui loro studi di ricerca. Di particolare interesse sono due studi sull'impatto a lungo termine di Home-Start (vd link). Il primo pubblicato nel 2013 ha esaminato l'impatto di Home-Start sulle caratteristiche dei genitori, il comportamento dei genitori e il comportamento dei bambini a tre anni e mezzo dopo il sostegno Home-Start, mentre il secondo pubblicato nel 2015 ha esaminato l'impatto a 10 anni dopo il sostegno Home-Start. I risultati del 2013 hanno dimostrato che, rispetto a due gruppi di controllo, il gruppo Home-Start ha mostrato maggiori miglioramenti nella genitorialità (più reattività), e anche una diminuzione dei problemi di comportamento dei bambini (meno comportamenti oppositivi, problemi affettivi e ansia). I risultati del 2015 hanno mostrato che i cambiamenti fatti durante l'intervento Home-Start sono stati sostenuti a 10 anni dopo l'intervento. Così, i genitori sono stati in grado di applicare le competenze acquisite durante l'intervento Home-Start alle fasi successive dello sviluppo dei loro figli. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Home start (sito web) http://www.home-start.org.uk/ Home start worldwide (sito web) http://homestartworldwide.org/ Jo M.A. Hermanns, Jessica J. Asscher, Bonne J.H. Zijlstra, Peter J. Hoffenaar, Maja Dekovič, Long-term changes in parenting and child behavior after the Home-Start family support program, Children and Youth Services Review,Volume 35, Issue 4,2013,Pages 678-684, ISSN 0190-7409, https://doi.org/10.1016/j.childyouth.2013.01.017. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0190740913000467 Jolien V. van Aar, Jessica J. Asscher, Bonne J.H. Zijlstra, Maja Deković, Peter J. Hoffenaar, Changes in parenting and child behavior after the home-start family support program: A 10year follow-up, Children and Youth Services Review, Volume 53, 2015, Pages 166-175, ISSN 0190-7409, https://doi.org/10.1016/j.childyouth.2015.03.029. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0190740915001267 |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Home-Start Worldwide (progetto) , Professor Jacqueline Barnes (valutazione) Home-Start Worldwide (progetto), Institute for the Study of Children, Families and Social Issues (valutazione) info@homestartworldwide.org (progetto), Jacqueline.barnes@bbk.ac.uk (valutazione) |
Obiettivi PNP | |
Parole chiave: | infanzia, prevenzione,early childhood development, interventi precoci, genitorialità |
Ultimo aggiornamento: | 10/05/2022 |
Stampa scheda | |