Equità | ++ |
Trasferibilità | + |
Valutazione | ++ |
Documentazione | ++ |
Health Education for Social Prosperity | |
Titolo originale: | Health Education for Social Prosperity |
Anno di avvio: | 2015 |
Fonte: | Altra fonte |
Luogo dove è implementata la pratica: | Bulgaria |
Area tematica: | Approccio integrato di promozione della salute a livello locale o nazionale Gruppi di popolazione vulnerabili |
Target: | Lavoratori per la comunità/assistenti sociali Altri target |
Altri target: | persone detenute |
Descrizione dell'intervento: | Il progetto ha avuto una durata di 14 mesi, si è concluso nell'aprile 2016 e si è svolto in tre penitenziari in Bulgaria: a Pleven, a Plovdiv e nel carcere minorile di Boychinovtsi. L'obiettivo principale è ridurre i danni causati dal consumo di sostanze stupefacenti all'interno delle carceri e di prevenirne l'uso. Il progetto presenta tre obiettivi specifici: |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | I detenuti tendono ad essere caratterizzati da un basso livello di scolarizzazione, dalla mancanza di un ambiente sociale favorevole, dalla scarsa consapevolezza dei problemi di salute. Questi fattori sono anche associati a una scarsa alfabetizzazione sanitaria e aumentano la probabilità che l'individuo corra dei rischi per la salute. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Questo modello di formazione potrebbe essere trasferito ad altri sistemi penitenziari in Bulgaria o in altri paesi europei, tenendo presente la diversa struttura e il diverso finanziamento dei sistemi penitenziari. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Il progetto è stato valutato nel 2016 utilizzando il modello di valutazione della formazione a quattro livelli di Kirkpatrick. La valutazione ha riguardato la formazione del personale del carcere e l'applicazione da parte del personale del carcere di quanto appreso durante la formazione. In generale, la valutazione del progetto è stata positiva: la formazione è stata ritenuta un modo efficace per fornire al personale del carcere le conoscenze necessarie. Inoltre, sono emersi anche risultati inerenti i primi cambiamenti di atteggiamento dei detenuti e alcune prove di un miglioramento del comportamento. Il progetto ha avuto un effetto positivo sull'instaurazione di un rapporto più forte tra le ONG e il personale del carcere. Per una descrizione più approfondita dei risultati si rimanda alla sezione link |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | Descrizione del progetto da pagina 176 del report della Commissione Europea Case Study Inventory - VulnerABLE: Pilot project related to the development of evidence based strategies to improve the health of isolated and vulnerable persons
Evaluation report on the results of the project “Health Education for Social Prosperity” (report in pdf) https://eurohealthnet.eu/wp-content/uploads/documents/2017/171201_Projects_VulnerABLE_CaseStudyInventory.pdf |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | sofianep@online.bg |
Obiettivi PNP | |
Parole chiave: | carcere, dipendenze, formazione, empowerment, stili di vita |
Ultimo aggiornamento: | 14/12/2023 |
Stampa scheda | |