Completezza descrizione pratica: Buono (7/12)
Equità | + |
Trasferibilità | + |
Valutazione | ++ |
Documentazione | +++ |
Triple P | |
Titolo originale: | Triple P - Positive Parenting Programme |
Anno di avvio: | 1999 |
Fonte: | EPIC |
Luogo dove è implementata la pratica: | USA, Svizzera, Germania, Belgio, Paesi Bassi |
Area tematica: | Sviluppo precoce del bambino |
Target: | Bambini (di età 0-18 anni) |
Descrizione dell'intervento: | Triple P è un sistema di intervento familiare multilivello che mira a prevenire l’insorgere di gravi disturbi emotivi e comportamentali nei bambini, attraverso la promozione di relazioni positive e di cura tra genitore e figlio. Secondo gli sviluppatori, inoltre, "Il programma mira ad aumentare il senso di competenza dei genitori nelle loro capacità parentali, a migliorare la comunicazione di coppia sulla genitorialità e a ridurre il loro stress. L'acquisizione di specifiche competenze genitoriali migliora la comunicazione familiare e diminuisce i conflitti, riducendo il rischio che i bambini sviluppino una maggiore quantità di problemi comportamentali ed emotivi" (Sanders, Turner, et al., 2002). Il programma prevede cinque livelli ad intensità e target crescenti, che vanno da una campagna di informazione mediatica a livello comunitario per raggiungere tutti i genitori, ad un intervento per le famiglie identificate come a rischio di maltrattamento infantile. La presente scheda si concentra sul "Livello 4" : questo può essere proposto come un programma di formazione individuale di 10 sessioni o un programma di formazione di gruppo di 8 sessioni mirato ad offrire una serie di competenze genitoriali per affrontare i problemi comportamentali sia all'interno che all'esterno della casa. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | L'intervento ha una natura preventiva che permette di agire nell'ambito di contesti familiari disfunzionali. In questo modo, il sostegno fornito ai genitori permetterà di aiutare i bambini più vulnerabili. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Gruppo vulnerabile |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Il programma è stato sviluppato negli USA e attualmente è stato attuato e valutato anche in Svizzera e Germania. |
Valutazione di processo: | SI |
Valutazione di risultato: | SI |
Efficacia nel ridurre le disuguaglianze: | Efficacia dimostrata su gruppo target |
Descrizione dei risultati della valutazione: | Nel corso degli anni sono stati condotti degli studi per valutare l'efficacia del programma sia in Svizzera sia in Germania. In entrambi i contesti è emerso che Triple P ha avuto un impatto positivo. In particolare, nel caso della Svizzera, il programma si è dimostrato efficace in quanto ha migliorato le capacità genitoriali, il senso di competenza dei genitori e la valutazione dei problemi legati alla genitorialità e al comportamento dei figli da parte dei genitori (Bodenmann et al., 2008).Questi effetti sono stati osservati tra le madri ma non tra i padri, con l'eccezione della valutazione dello stile di genitorialità eccessivamente reattivo che è migliorato tra madri e padri. In due studi condotti in Germania, Triple P è stato ritenuto efficace nel migliorare le capacità genitoriali e le valutazioni dei genitori sui problemi comportamentali dei bambini.Come per Bodemann et al. (2008), questi studi hanno trovato questi effetti anche tra le madri, ma non tra i padri. Lo studio condotto da Hahlweg et al. (2010) ha trovato che Triple P è stato efficace nel migliorare le tecniche di disciplina parentale tra i padri. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | -Bodenmann, G., A. Cina, et al., "The Efficacy of the Triple P-Positive Parenting Program in Improving Parenting and Child Behavior: A Comparison with Two Other Treatment Conditions," Behavior Research and Therapy, Vol. 46, No. 4, 2008, pp. 411-427. -Hahlweg, K., N. Heinrichs, et al., “Long-term outcome of a randomized controlled universal prevention trial through a positive parenting program: is it worth the effort?,” Child and Adolescent Psychiatry and Mental Health, Vol. 4, No. 14, 2010, pp. 1-14. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0005796708000041 Hahlweg K, Heinrichs N, Kuschel A, Bertram H, Naumann S. Long-term outcome of a randomized controlled universal prevention trial through a positive parenting program: is it worth the effort? Child Adolesc Psychiatry Ment Health. 2010 May 16;4:14. doi: 10.1186/1753-2000-4-14. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20470435/ Triple P (sito web) https://www.triplep.net/glo-en/home/ |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | contact@triplep.uk.net |
Obiettivi PNP | |
Parole chiave: | prevenzione, famiglie a rischio, early childhood development, relazione genitore-bambino, programmi per genitori |
Ultimo aggiornamento: | 09/05/2022 |
Stampa scheda | |