Completezza descrizione pratica: Buono (6/12)
Equità | + |
Trasferibilità | ++ |
Valutazione | + |
Documentazione | ++ |
Pedonabilità a Cracovia | |
Titolo originale: | Walkability in Krakóv |
Anno di avvio: | 1993 |
Fonte: | Hepp |
Luogo dove è implementata la pratica: | Polonia, Cracovia |
Area tematica: | Attività fisica Pianificazione e controllo urbano Trasporto pubblico Pedonalità |
Target: | Tutta la popolazione di un' area/quartiere/città |
Descrizione dell'intervento: | Cracovia, la seconda città più grande della Polonia, si trova nel sud del Paese e conta circa 760.000 abitanti.In questo contesto, il sostegno politico a favore del trasporto sostenibile è stato espresso in modo chiaro, a partire da una politica di trasporto sostenibile nel 1993 (SUMP), che è stata completamente aggiornata e rinnovata nel 2007.Cracovia è stata inoltre la prima città in Polonia ad attuare una serie di programmi e misure inerenti la fruizione dello spazio urbano e la disponibilità di diverse modalità di trasporto: sono state introdotte zone pedonali e zone con accesso limitato per le automobili e sono state modernizzate le infrastrutture e i mezzi di trasporto pubblico. Nel 2007 è stato aggiornato il "Piano regolatore dei trasporti", con l'impegno di controllare il traffico e di escluderlo dal centro della città. Le iniziative dal 2016 hanno cercato di migliorare attivamente le opportunità di viaggiare in modo sostenibile (trasporto pubblico, a piedi e in bicicletta). La promozione del trasporto attivo a Cracovia si basa sulla creazione di un piano generale di trasporto sostenibile a livello cittadino incentrato sulla riduzione del traffico, del rumore, dell'inquinamento atmosferico, sul miglioramento dei collegamenti con i trasporti pubblici, delle stazioni, dei parcheggi, sull'incoraggiamento del car pooling/sharing e sulla creazione di zone della città in cui si incoraggiano attivamente gli spostamenti a piedi e in bicicletta. |
Descrizione su come è affrontata la dimensione dell'equità: | La letteratura sostiene che "l'attenzione alla creazione di ambienti fisici di alta qualità" e lo sviluppo di infrastrutture che privilegiano gli spostamenti a piedi e in bicicletta rispetto al trasporto motorizzato contribuisce ad aumentare l'attività fisica senza aumentare le disuguaglianze di salute". Cracovia non ha quartieri con differenze socioeconomiche spiccate e questo rende impossibile individuare le comunità più povere ed esplorare l'impatto in dettaglio. Esiste tuttavia un focus su come migliorare i trasporti pubblici e il trasporto attivo, che con probabilità recano più beneficio ai più poveri che a chi è più abbiente e possiede un'auto. I Piani sulla mobilità esplorano in modo attivo le barriere per i più anziani e i disabili, considerando un'altra dimensione delle disuguaglianze. |
Approccio per ridurre le disuguaglianze: | Approccio universalistico con focus sul gap di salute |
Aspetti da considerare per la trasferibilità: | Il caso studio dimostra che è necessario un impegno concreto da parte delle autorità, per esempio ministro dei trasporti, ufficio del sindaco, per assicurare che le politiche vengano implementate e mantenute nel tempo. Il coinvolgimento di cittadini e gruppi di volontari nei piani locali è importante per incontrare i bisogni della comunità. Il lavoro trasversale contribuisce a sviluppare, implementare, promuovere e valutare i piani. |
Valutazione di processo: | In corso |
Valutazione di risultato: | In corso |
Descrizione dei risultati della valutazione: | È necessario che ci siano più raccolte di dati e misurazioni riguardo agli spostamenti a piedi camminare per determinare l'uso, il bisogno e i risultati. Abbiamo trovato poche prove di piani di valutazione in atto, in particolare sugli spostamenti a piedi e l'effetto delle politiche di trasporto sulle disuguaglianze.La maggior parte dei progetti per il miglioramento dei trasporti mostra benefici nell'aumento della mobilità in certi gruppi di popolazione, gli anziani e i disabili e quelli con mobilità ridotta e i giovani. I progetti dimostrano il coinvolgimento di gruppi di popolazione nel processo decisionale sui trasporti e sviluppo a Cracovia. I report presentano anche prove di una riduzione degli incidenti di ciclisti e pedoni. Tuttavia, non abbiamo dati che confermino queste affermazioni in particolare, dato che sono in corso poche valutazioni formali.Le valutazioni sono state pianificate a partire dall'autunno 2017, e si è intrapresa una valutazione iniziale sulle restrizioni del traffico e sui parcheggi. Una prima valutazione molto recente in Polonia sulla restrizione del traffico e la rimozione dei parcheggi ha riportato il consenso del pubblico e dei proprietari delle strutture ai cambiamenti nell'accesso alle aree. Si è registrata un'alta soddisfazione per la riduzione del traffico, il miglioramento del paesaggio strutturale e dell'atmosfera di quelle aree e l'aumento degli spostamenti a piedi verso quelle aree o l'uso del trasporto pubblico. |
Descrizione e link della documentazione disponibile: | https://health.ec.europa.eu/publications/walkability-krakow_en |
Lingua del materiale di dettaglio: | Inglese |
Riferimenti: | Andrzej Szarata University of Technology Kraków |
Obiettivi PNP | |
Parole chiave: | mobilità sostenibile, spazio urbano, ambiente |
Ultimo aggiornamento: | 04/07/2023 |
Stampa scheda | |