Articoli pubblicati da

5° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quinto Laboratorio è stato presentato il progetto “inCANminiamoci!!” realizzato dal Servizio SIAN dell'ASL CN1.


4° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel quarto laboratorio è stato presentato il sito www.consultoriogiovani.aslcn1.it nato dall’esperienza dei Consultori Familiari creato per offrire informazioni e consigli in tema di affettività e sessualità a ragazzi che desiderino condividere un dubbio, una preoccupazione, o porre uno specifico quesito in un clima di attenzione e riservatezza.


6° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Il tema del sesto laboratorio di Marketing Sociale è stato il Web 2.0 e il suo rapporto con la prevenzione e la promozione della salute.


“Scrivere di screening. Materiali informativi nello screening citologico” / Osservatorio nazionale screening, 2009

Una guida con cenni teorici e molti esempi pratici utile a tutti coloro che comunicano all’interno del Servizio sanitario nazionale e, in particolare, agli operatori impegnati nei programmi di screening oncologici.


"Plain language style guide for documents": una guida praticaper una scrittura efficace ed accessibile a diverse categorie di destinatari / The National Adult Literacy Agency (NALA), 2009

Il documento (in inglese), offre suggerimenti utili a redigere documenti di prevenzione e promozione della salute che siano comprensibili a diverse fasce di utenti e che limitino al massimo le problematiche legate ad una scarsa health literacy.


Buone Pratiche in Prevenzione e Promozione della Salute
A seguito della pubblicazione del quaderno "Buone pratiche cercasi", DoRS ha realizzato una fact sheet che, in modo sintetico, descrive le Buone Pratiche in Prevenzione e Promozione della Salute e suggerisce i criteri per individuare i progetti e gli interventi che possono essere considerati tali.

Health literacy e Promozione della salute
DoRS pubblica una fact sheet dedicata al tema dell'health literacy, intesa come la capacità di accedere, comprendere ed utilizzare informazioni in modo da promuovere e preservare la propria salute.
Il documento propone un inquadramento teorico, esempi di esperienze ed una bibliografia e sitografia aggiornate.