Raccomandazioni

 

Sicurezza nei luoghi di lavoro: il focus della Settimana Europea sul lavoro nell'era digitale

Quest'anno la settimana europea, organizzata dall’EU-OSHA dal 23 al 27 ottobre, è incentrata sul tema della tecnologia digitale che offre maggiori opportunità ai lavoratori e ai datori di lavoro in molti luoghi di lavoro e in tutti i settori ma presenta anche maggiori sfide e rischi in termini di sicurezza e salute. I rischi derivano da tecnologie sempre più utilizzate ma i cui effetti sulla salute sono parzialmente noti.


L’impatto della povertà sulla salute mentale: evidenze e raccomandazioni

In occasione del 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, DoRS ha preparato un articolo sulle conseguenze negative della povertà sulla salute mentale e sulle raccomandazioni per far fronte a tale impatto. È ormai evidente da anni il rapporto tra salute fisica e mentale e condizioni economiche, grazie a studi autorevoli che hanno dimostrato che l'aspettativa di vita di una persona che vive in Europa, in America e in Giappone è doppia rispetto a quella di chi vive in Africa, e di un terzo superiore a quella di chi vive in India e Sud America (Marmot, M. 2017) : le persone socialmente e culturalmente svantaggiate vivono in luoghi degradati, sono spesso esposte a guerre e violenza, hanno un accesso limitato all'istruzione e scarsa aderenza alle cure. Per i problemi mentali sono fattori aggravanti lo scarso riconoscimento della malattia, la paura dello stigma, le minori possibilità di accesso ai servizi e di opportunità di cura e sostegno.


Le microplastiche

Le materie plastiche semplificano la nostra vita in vari modi, risultando spesso più leggere o meno costose rispetto ai materiali alternativi. Tuttavia, se non sono smaltite o riciclate correttamente, possono finire nell’ambiente, dove rimangono per secoli e si degradano in pezzi sempre più piccoli. Questi piccoli frammenti (solitamente più piccoli di 5 mm) sono chiamati microplastiche e destano preoccupazione.


Ridurre il consumo dannoso di alcol: una priorità di sanità pubblica

Vincenzo Rubino - Educatore Professionale presso il Servizio delle dipendenze di Rivoli, ASL TO3 Piemonte - fa il punto su uno dei principali fattori di rischio di morte prematura, di insorgenza di malattie non trasmissibili e di lesioni: il consumo dannoso di alcol.


Attività fisica per la prima infanzia: esempi di attività per educatori, genitori, nonni

Il sito web PAPRICA - Physical activity promotion in primary care, rivolto ai medici di base e ai pediatri in Svizzera, offre cinque brochure sulla promozione dell'attività fisica quotidiana nelle fasce d'età: 0-9 mesi, 9-18 mesi, 18 mesi - 2 anni e mezzo, 2 anni e mezzo - 4 anni, 4- 6 anni. Le proposte sono di facile realizzazione e possono essere realizzate a casa e nei servizi educativi rivolti alla prima infanzia.


Scarica le brochure gratuite e in lingua italiana


Emergenza salute mentale: in Italia un adolescente al giorno tenta il suicidio

Secondo l’OMS, nel mondo, il suicidio è la quarta causa di morte tra gli adolescenti . Dors ha già affrontato l’importante tema del suicidio in adolescenza in un precedente articolo: abbiamo reputato necessario un aggiornamento dei dati e delle evidenze, anche alla luce dell’emergenza creata dalla pandemia, che ha visto aumentare i segnali di disagio nei ragazzi e nelle ragazze, e più richieste di aiuto ai servizi di salute mentale.


La salute mentale perinatale: la Guida dell’OMS per i servizi sanitari

L’OMS ha recentemente pubblicato una Guida allo scopo di identificare e diffondere gli interventi più efficaci per promuovere la salute mentale e prevenire il disagio psicologico delle donne – e delle loro famiglie - seguite dai servizi materno-infantili durante il percorso perinatale.
Dors e la Struttura Complessa di Psicologia dell’ASL TO 3 ne hanno curato una sintesi, evidenziando modelli e strategie di intervento, e pianificazione/realizzazione/valutazione di programmi con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.


La salute mentale in ambiente lavorativo: linee guida OMS

Le Linee guida dell'OMS sulla salute mentale in ambito lavorativo contengono delle raccomandazioni evidence-based per promuovere e fare prevenzione rispetto alla salute mentale dei lavoratori, e consentire alle persone con problemi mentali di rafforzarsi per poter partecipare alla vita lavorativa. Queste raccomandazioni riguardano interventi sull'organizzazione, sulla formazione dei manager e dei collaboratori, interventi di tipo individuale, modalità di rientro al lavoro e di conquista di un impiego. Le Linee guida sulla salute mentale nel setting lavorativo vogliono promuovere la realizzazione di interventi evidence-base per migliorare la salute mentale in tale contesto.


WHO guidelines on mental health at work. Geneva: World Health Organization; 2022