Visione
Contribuiamo a diffondere la cultura e la pratica della prevenzione e promozione della salute e favoriamo azioni volte al loro sviluppo.
Missione
Rendiamo disponibile documentazione autorevole e aggiornata sull’efficacia di progetti e interventi in Sanità Pubblica, adottando l’approccio della salute in tutte le politiche. Favoriamo il processo di trasferimento e scambio delle conoscenze (KTE). Forniamo dati, evidenze scientifiche, normative, modelli e strumenti, buone pratiche e formazione per programmare, gestire e valutare gli interventi di prevenzione e promozione della salute con attenzione all’equità.
Mandato
Supportiamo sul piano scientifico, metodologico, e giuridico gli indirizzi e le azioni promosse dalla Regione Piemonte e dalle aziende sanitarie sui temi della prevenzione e promozione della salute e contribuiamo alla crescita delle competenze dei decisori e degli operatori attraverso:
Valori
Ci ispiriamo:
A chi ci rivolgiamo
A chiunque sia interessato alla salute e al benessere individuale e di comunità, in particolare ai portatori d’interesse che lavorano presso:
Mi occupo della comunicazione istituzionale del Centro, dell’organizzazione di eventi e delle traduzioni ufficiali e autorizzate di documenti in lingua straniera. Contribuisco all’aggiornamento dell’area focus dedicata al Marketing Sociale e alla Comunicazione per la Salute e sono la referente per la partecipazione a bandi e progetti europei.
Sono un'epidemiologa e dirigo DoRS da luglio 2017. Per molti anni ho coordinato il settore sui rischi e danni da lavoro con responsabilità regionali e nazionali. Sono stata responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca riguardanti lavoro e salute, sistemi informativi longitudinali, sistemi di sorveglianza. Sono coordinatrice regionale del programma scuola del Piano Regionale di Prevenzione (PRP), coordino il monitoraggio del PRP con Prosa, sono responsabile di diversi progetti finanziati ad hoc tra cui un’azione centrale CCM sulle disuguaglianze di salute e la strategia di comunicazione del programma SPoTT (Sorveglianza sulla salute della popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino). Sono autrice di più di 80 pubblicazioni in lingua italiana o inglese.
Sono responsabile dell’area documentazione; mi occupo di studiare e applicare metodi e strumenti per l’accesso, il trasferimento e lo scambio di evidenze scientifiche con i professionisti in promozione della salute; supporto il piano regionale della prevenzione sul tema incidenti stradali, con sintesi di dati ed evidenze e curando due sezioni dedicate (1 e 2); faccio inoltre parte della redazione del sito.
Mi occupo di progettazione e valutazione di interventi di promozione della salute svolgendo attività di ricerca, formazione e consulenza su metodi e strumenti. Partecipo alle attività editoriali di Dors riguardanti, principalmente, la promozione dell’attività fisica e di una sana alimentazione. Collaboro alle attività dei gruppi di lavoro regionali per la programmazione, realizzazione e valutazione dei Piani di Prevenzione. Sono referente della Rete Attività fisica Piemonte.
Mi occupo dello sviluppo e dell'aggiornamento della matrice MATline e della diffusione di strumenti (ad esempio MADEsmart) per l'accesso a dati demografici ed epidemiologici.
Mi occupo della progettazione e realizzazione di percorsi formativi sui temi della comunicazione per la salute e del marketing sociale e contribuisco all'aggiornamento dell'area focus dedicata a questi temi.Partecipo alla progettazione e alla gestione dei Laboratori di marketing sociale e svolgo attività di consulenza agli operatori sanitari in merito a strumenti e metodi della comunicazione per la salute.Faccio parte dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
Il mio lavoro consiste nel ricercare interpretare e comunicare le informazioni scientifiche riguardanti le prove di efficacia dei programmi di promozione della salute sulle più autorevoli fonti disponibili, con l’obiettivo di facilitare all’utenza lo sviluppo delle conoscenze utili a definire interventi che sostengano le scelte più favorevoli alla salute. In particolare mi occupo della documentazione bibliografica e fattuale relativa a rischi e danni alla salute negli ambienti di vita e di lavoro.
Sono responsabile del gruppo di lavoro che, all'interno del dors, si occupa di documentazione. Il mio lavoro consiste nel ricercare, sulle fonti più accreditate, la documentazione sugli interventi efficaci per prevenire le patologie correlate al lavoro . Scrivo anche sul sito web del dors, sul focus infortuni sul lavoro, implemento e aggiorno la banca dati MATline. Sono anche impegnata nel formare gli operatori all'uso delle banche dati biomediche e sul rischio chimico. Dal 2016 sono responsabile dell’aggiornamento e implementazione del sito www.disuguaglianzedisalute.it
Mi occupo della gestione amministrativa del personale e supporto segretariale/amministrativo corrente per le attività di DoRS. Sono la referente amministrativa per l’acquisto di libri/riviste e ordini per abbonamenti annuali a periodici.
Sono la referente per il setting scuola delle attività di ricerca, formazione e consulenza su temi dell'educazione e promozione della salute. Partecipo a gruppi di lavoro per la programmazione regionale relativa ai Piani di Prevenzione e concorro alla realizzazione di progetti regionali per la scuola. Collaboro alle attività editoriali e divulgative curando un’area sul sito.
Mi occupo dell'assistenza a gruppi di progetto per la realizzazione e valutazione di interventi di promozione del benessere e della resilienza e di prevenzione degli incidenti stradali, con particolare attenzione agli aspetti psicosociali. Curo le attività di formazione, monitoraggio e sviluppo delle attività inerenti Pro.Sa. (www.retepromozionesalute.it).
Sono responsabile dello sportello Do-Ris per rispondere ai bisogni informativi degli utenti attraverso banche dati di tipo fattuale. Mi occupo di metodi della ricerca sociale per il disegno di studio di indagini campionarie di tipo trasversale applicate allo studio dei problemi di salute, della gestione di flussi informativi correnti di tipo amministrativo, statistico e sanitario, della costruzione di indicatori socio-economici ed epidemiologici e della reportistica e atlantistica epidemiologica. Curo inoltre l’accompagnamento di gruppi di lavoro nella costruzione di profili di salute per l’orientamento degli interventi a livello locale e nei sistemi di monitoraggio delle azioni delle politiche sulla salute.
Sono la referente per le ricerche bibliografiche sui temi di promozione della salute. Mi occupo inoltre di ricercare buone pratiche, evidenze di efficacia, raccomandazioni e di produrre sintesi e articoli sui temi della salute mentale e della violenza di genere. Curo, in particolare, due aree del sito dedicate a questi temi. Collaboro con il Niebp (Network Italiano Evidence Based Prevention).
Coordino la redazione del sito e partecipo a tutte le attività di comunicazione con riguardo specifico alla divulgazione dei dati e al Trasferimento e Scambio di Conoscenza (KTE). Nel gruppo documentazione collaboro alla gestione di MATline e all’attività di ricerca bibliografica tramite le piattaforme PUBMED, OVID, EMBASE.
ALESSANDRA SUGLIA
Curo le aree tematiche Alimentazione, Attività fisica e Obesità e, come membro della redazione, scrivo sul sito Dors. Partecipo a gruppi di lavoro per la programmazione regionale relativa ai Piani di Prevenzione e mi occupo di produrre pubblicazioni a supporto della realizzazione di progetti sull'educazione alimentare e sulla promozione dell'attività fisica. Sono referente della Rete Attività Fisica Piemonte.
Esploratore insieme ai gruppi di progetto, formatore con i metodi d’azione, documentalista tra evidenze e creatività per la medicina e la promozione della salute e del benessere. Neofita del teatro sociale e di comunità. Responsabile Area Piani e Progetti. Medico di Sanità Pubblica, accreditato nell’IUHPE European Health Promotion Accreditation System
Sono la responsabile dell'area Comunicazione del Centro. Mi occupo di ricerca e progettazione nell'ambito della Comunicazione per la salute e del Marketing Sociale. Svolgo da anni attività di formazione e consulenza agli operatori della Sanità su diversi temi inerenti la comunicazione in Sanità Pubblica. Progetto e coordino i Laboratori di Marketing Sociale rivolti agli operatori delle Asl piemontesi. Faccio parte del Network Nazionale dei professionisti della Comunicazione e del Marketing Sociale.