Quali sono le caratteristiche che accomunano i ragazzi nati intorno agli anni 2000? Che rapporti hanno con la famiglia, con i pari, con le tecnologie?
Il saggio di Twenge ci propone un'approfondita analisi della cosiddetta i-generation, la prima generazione a raggiungere l'adolescenza "con uno smartphone già in mano".
"Dobbiamo tener conto che i ragazzi di oggi stanno al mondo in un'altra maniera, non perché sono adolescenti, ma perché hanno un modo di parlare, di leggere e di agire che rivela una modalità diversa di apprendere e che non può essere considerato patologico solo perché ci è incomprensibile" sostiene Federico Tonioni, autore di "Cyberbullismo: come aiutare le vittime e i persecutori".