BIBLIOTECA DorsLibri trovati : 14[2503] Nutrire l'immunità contro il Covid-19 – Integrare la cura, Cambiare la sanitàISBN/ISSN 978-88-214-5407-3PUBBLICAZIONE : 2021, Milano , Edra (parte di LSWRGR-UP)AUTORI/RESPONSABILI : » Anna Giulia Bottaccioli» Francesco BottaccioliLINGUA : itaDESCRIZIONE FISICA : 207 p.NOTE VARIE : 1 copia - Degli stessi autori è il Manuale di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Scienza della Cura Integrata (Edra, 2017) di cui sono disponibili quattro recensioni (link https://www.dors.it/page.php?idarticolo=3298) curate da DoRS insieme a professionisti di differenti ABSTRACT :Integrare la cura e cambiare la Sanità. Il libro propone, su queste due traiettorie, una riflessione argomentata, mettendo a disposizione evidenze scientifiche aggiornate con la più recente letteratura pubblicata nel corso della pandemia di Covid-19. Il tutto parte dalla citazione, in prefazione, di una antica massima cinese: “Se sei preoccupato per il prossimo anno, semina il grano. Se sei preoccupato per i prossimi 100 anni, educa”. Le due traiettorie sono strettamente interconnesse perché, per risolvere al meglio la crisi catastrofica attuale, occorre non utilizzare un pensiero riduzionista ristretto al virus e avere una visione di prospettiva. Inoltre le stesse misure di prevenzione e di terapia dell'infezione da Covid-19 devono applicarsi non solo al virus, ma anche e soprattutto ai fattori individuali, sociali ed ambientali che condizionano la resistenza delle persone all'infezione. Il libro analizza i fattori che influenzano il sistema immunitario: pratiche modificabili dalle scelte salutari individuali, come l'alimentazione, l'attività fisica e la gestione dello stress, a condizione che siano sostenute da una scienza e una politica lungimiranti che contrastino l'inquinamento, le disuguaglianze e la povertà materiale ed educativa, il disinvestimento sul Servizio Sanitario Nazionale in quanto Sanità Pubblica. Tutti fattori sociali che conoscevamo già, ma resi più evidenti e aggravati dalla pandemia. Quindi un libro che offre uno sguardo a 360° passando da quello clinico che si esprime nella relazione medico-paziente e, più in generale, nella relazione di cura sostenuta da tutti i professionisti del benessere e della salute a quello socio-politico tradotto nelle politiche e nelle azioni di promozione della salute e di welfare. Coniugare questi due approcci, individuale e comunitario - da sempre fattori costitutivi della Sanità Pubblica-, permette di sviluppare servizi sanitari appropriati e innovatori, che richiedono - per essere pienamente efficaci e di valore sociale - anche il concorso delle politiche e degli interventi di tutti gli altri settori della società e della comunità locale. Solo così i principi della “Salute in Tutte le Politiche” possono diventare prassi concrete, efficaci ed eque. Il libro descrive l'immunopatogenesi dell'infezione da Covid-19 attraverso la danza di gruppo delle cellule immunitarie. Esamina la letteratura scientifica disponibile sui vaccini e sui trattamenti farmacologici e non farmacologici (medicina tradizionale cinese, fitoterapia, agopuntura, micoterapia...). Con lo stesso approccio scientifico, il volume descrive puntualmente tutto ciò che può sostenere la risposta immunitaria con capitoli dedicati all'alimentazione, allo stress e alla sua gestione, all'attività fisica. Il libro si rivolge in primis agli operatori della cura e della promozione della salute mettendo a disposizione una bussola scientifica per orientare la propria attività clinica, assistenziale, preventiva e di promozione del benessere. Si rivolge quindi alle Istituzioni scientifiche, sanitarie e politiche affinché siano “creative e coraggiose” nel sostituire il paradigma neo-liberista e riduzionista con l'approccio delle scienze umane al servizio delle persone e delle comunità attraverso la riforma della conoscenza, di cui la psico-neuro-endocrino-immunologia ne è ricerca e pratica innovatrice. E' possibile consultare l'indice del libro al seguente indirizzo: https://www.researchgate.net/publication/348909721_Nutrire_l'immunita_contro_Covid-19_Integrare_la_cura_Cambiare_la_sanita [2436] Disuguaglianze di salute ed equità nel ricorso ai servizi sanitari da parte dei cittadini stranieri nelle regioni italianeISBN/ISSN 9788856846904PUBBLICAZIONE : 2012, Milano, FrancoAngeliAUTORI/RESPONSABILI : » Giannoni Margherita» Casucci PaolaLINGUA : ITATITOLO DI SERIE : Politiche e servizi sociali[2332] L'equità nella salute in Italia : secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità / a cura di Giuseppe Costa ... [et al.]ISBN/ISSN 9788891709851PUBBLICAZIONE : c. 2014, Milano, Franco AngeliAUTORI/RESPONSABILI : » Zengarini Nicolas» Nicelli Anna Lisa» Gensini Gian Franco» Bassi Maurizio» Costa Giuseppe» Marra MicheleLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 509 p. : ill. ; 23 cm.TITOLO DI SERIE : Fondazione Smith Kline ; 55NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro è stato scritto in collaborazione con i membri del gruppo interregionale “Equità nella Salute e nella Sanità”, voluto dalla Commissione Salute delle Regioni. Negli ultimi decenni l'aspettativa di vita è aumentata, la mortalità e la morbosità sono diminuite in termini di incidenza, di prevalenza e di impatto sulla qualità della vita. Non tutti i cittadini però hanno beneficiato allo stesso modo di questi progressi e continuano a persistere differenze negli esiti di salute dei vari gruppi sociali. Se le disuguaglianze associate al livello di istruzione fossero eliminate in Italia si assisterebbe a una riduzione di circa il 30% della mortalità generale maschile e quasi del 20% di quella femminile. Il libro tenta di rispondere ad alcune domande: su quali determinanti intervenire per avere guadagni significativi per la popolazione o per suoi sottogruppi, quali politiche e interventi privilegiare, quali settori istituzionali sono responsabili, cosa insegnano le grandi rassegne realizzate negli ultimi anni nei Paesi che per primi si sono interessati del contrasto alle disuguaglianze di salute. Il testo è uno strumento indispensabile per gli operatori della salute, ma anche per i responsabile della pianificazione delle politiche pubbliche. L'editore permette di consultare liberamente online l'anteprima del libro: cliccare qui per visualizzare il pdf. È anche possibile consultare liberamente alcune pagine del libro su google books: cliccare qui per sfogliarle.[2274] Equità nell'accesso ai servizi sanitari, disuguaglianze di salute e immigrazione : la performance dei servizi sanitari / Margherita GiannoniISBN/ISSN 9788856836455PUBBLICAZIONE : c. 2010, Milano, Franco AngeliAUTORI/RESPONSABILI : » Giannoni MargheritaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 334 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Politiche e servizi sociali ; 288NOTE VARIE : 1 copia - TESTO AMMESSO ALLA CONSULTAZIONE (NO PRESTITO ESTERNO) ABSTRACT :Il volume riporta le evidenze relative ai tipi e ai determinanti delle disuguaglianze socio-economiche di salute e di uso dei servizi sanitari sperimentate dalle popolazioni migranti USA e nel nostro paese. Sono presentati i risultati dell'indagine relativa alla valutazione nella performance dei servizi sanitari in termini di equità nella Regione Umbria, nel periodo 2007-2009. Questo ha consentito una prima valutazione sia per la Regione Umbria sia per altre realtà regionali in grado di fornire indicazioni tempestive ai policy maker e agli operatori dei servizi sanitari e sociali.[2127] The BIAS FREE Framework : a practical tool for identifying and eliminating social biases in health research / Mary Anne Burke and Margrit EichlerISBN/ISSN 2940286434PUBBLICAZIONE : 2006, Geneva, Global Forum for Health ResearchAUTORI/RESPONSABILI : » Burke Mary Anne» Eichler MargritLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 64 p. ; 30 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il BIAS FREE Framework è uno strumento integrativo che può essere utilizzato per identificare e rimuovere i pregiudizi nella ricerca sulla salute che derivano dalla gerarchia sociale. E' uno strumento essenziale per individuare le cause delle disuguaglianze sociali nel campo della salute e di produrre rapporti di ricerca chiari ed obiettivo, articoli e proposte di finanziamento per chi si occupa della promozione della salute. Questa pubblicazione si concentra sull'applicazione del BIAS FREE Framework alla ricerca della salute in particolare. Pdf disponbile on-line: The BIAS FREE Framework[2098] Dimensioni della disuguaglianza in Italia : povertà, salute, abitazione / a cura di Andrea Brandolini, Chiara Saraceno e Antonio SchizzerottoPUBBLICAZIONE : 2009, Bologna, Il MulinoAUTORI/RESPONSABILI : » Saraceno Chiara» Schizzerotto Antonio» Brandolini AndreaLINGUA : ITADESCRIZIONE FISICA : 429 p. : ill. ; 22 cm.TITOLO DI SERIE : Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi socialiNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il volume contiene i risultati della ricerca su alcune dimensioni, povertà, salute, condizioni abitative, della disuguaglianza nell'Italia di oggi, condotta nell'ambito dell'Osservatorio sulle Disuguaglianze Sociali. In particolare, contiene il rapporto risultato della prosecuzione, per il successivo biennio 2007-2008, di questa ricerca.[1997] The Spirit Level : why more equal societies almost do better / Richard Wilkinson and Kate PickettISBN/ISSN 9781846140396PUBBLICAZIONE : 2009, London, Penguin BooksAUTORI/RESPONSABILI : » Wilkinson Richard G.» Pickett KateLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XVII, 330 p. : ill ; 23 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro, basato su una ricerca di trent'anni dimostra che le dieguaglianze presenti in alcune società sono dannose per gli individui risòpetto a quelle ricche e con minori disuguaglianze. E' molto più pobabile che quasi tutti i problemi moderni, sociali e ambientali (ad esempio cattive condizioni di salute, la mancanza di vita comunitaria, la violenza, etc) si verifichino in società meno uguali. Il libro va al cuore dell'apparente contraddizione tra il successo materiale e le carenze sociali di molte società moderne. [1759] Global Health Watch 2005-2006 : an alternative world health report / People's Health Movement ... [et al.]ISBN/ISSN 1842775685PUBBLICAZIONE : c. 2005, London, Zed BooksENTI COINVOLTI : » Global Equity Gauge Alliance» Medact» People's Health Movement» Zed BooksLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : 360 p. : ill ; 30 cm.NOTE VARIE : testo fotocopiato. - 1 copia ABSTRACT :Rapporto sullo stato della salute nel mondo. Le organizzazioni che lo hanno curato hanno analizzato l'impatto di politiche e programmi sulle disuguaglianze di salute. Alcuni temi affrontati: discriminazione di genere, protezione dell'ambiente, accesso ad acqua e cibo, commercio delle armi, movimenti pacifisti, HIV/AIDS, effetti dei trasporti sul cambiamento del clima, empowerment e promozione di "life skills".[1721] Accessing health care : responding to diversity / edited by Judith Healy and Martin McKeeISBN/ISSN 0198516185PUBBLICAZIONE : c. 2004, Oxford ; New York, Oxford University PressAUTORI/RESPONSABILI : » Healy Judith» McKee MartinLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XVII, 379 p. : ill. ; 24 cm.TITOLO DI SERIE : Oford medical publicationsNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :I sistemi sanitari dei Paesi industrializzati devono fronteggiare la presenza sempre maggiore di diverse popolazioni, all'interno di una società globalizzata. Le diverse tipologie di residenti (giovani, anziani, donne, uomini, migranti, richiedenti asilo, diversamente abili, appartenenti a etnie e gruppi culturali diversi, ricchi e poveri) propongono diverse istanze e sono portatrici di diversi bisogni. Qualche volta i decisori e gli amministratori sono incapaci di vedere queste differenze e i servizi sanitari risultano inaccessibili. Quali sono le barriere che possono impedire l'accesso ai sistemi sanitari per alcune categorie di persone? I servizi sanitari possono rispondere ai bisogni di tutti o occorre che siano implementati servizi alternativi per particolari gruppi di utenti? Il volume raccoglie le esperienze di alcuni sistemi sanitari (negli da Stati Uniti, in Europa e Australia) che hanno fronteggiato con modelli e strumenti diversi i bisogni di salute di cui erano portatrici persone differenti per età, sesso, cultura, popolazioni migranti, disabili e incarcerate. [1623] Health inequality : an introduction to theories, concepts and methods / Mel BartleyISBN/ISSN 0745627803PUBBLICAZIONE : c. 2004, Cambridge, Polity pressAUTORI/RESPONSABILI : » Bartley MelLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : VIII, 208 p. ; 24 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il libro tratta il tema delle disuguaglianze in salute, considerando le 4 teorie più accettate che collegano le disuguaglianze sociali allo stato di salute: comportamentale, psicologica, materiale e di stili di vita.[1619] Health and inequality : geographical perspectives / Sarah CurtisISBN/ISSN 0761968237PUBBLICAZIONE : c. 2004, London, SAGE PublicationsAUTORI/RESPONSABILI : » Curtis SaraLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XIII, 329 p. : ill. ; 24 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il manuale analizza le relazioni esistenti tra le persone ed il contesto geografico, sociale e culturale nel quale vivono e l'importanza che questo ha rispetto alla loro salute[1465] The widening gap : health inequalities and policy in Britain / Mary Shaw ... [et al.]ISBN/ISSN 1861341423PUBBLICAZIONE : c. 1999, Bristol, The Policy PressAUTORI/RESPONSABILI : » Smith George Davey» Gordon David» Shaw Mary» Dorling DanielLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XXI, 267 p. : ill. ; 22 cm.TITOLO DI SERIE : Studies in poverty, inequality and social exclusionNOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il testo si occupa delle disuguaglianze in tema di salute in Inghilterra, analizzando le disuguaglianze a seconda dell'area geografica e dei diversi target (bambini, disoccupati, malati, poveri,...). Ogni argomento è sintetizzato in schemi riassuntivi e grafici esplicativi.[1402] Challenging inequities in health : from ethics to action / edited by Timothy Evans ... [et al.]ISBN/ISSN 019513740XPUBBLICAZIONE : c. 2001, New York, Oxford University PressAUTORI/RESPONSABILI : » Evans Timothy» Whitehead Margaret» Diderichsen Finn» Bhuiya Abbas» Wirth MegLINGUA : ENGDESCRIZIONE FISICA : XVI, 348 p. : ill. ; 28 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Il testo è suddiviso in 5 parti: la prima è dedicata alla dimensione etica e sociale delle diseguaglianze in salute; la seconda all'analisi del fenomeno attraverso l'esempio di nazioni quali la Cina, il Giappone, il Cile, la Russia, la Tanzania, gli Stati Uniti; la terza parte studia le origini delle diseguaglianze in salute prendendo in esame 4 nazioni (il Sud Africa, il Kenia, il Bangladesh, la Svezia e l'Inghilterra); la quarta sezione descrive alcuni sistemi e strategie per migliorare la salute, in modo particolare in Messico e Vietnam; l'ultima parte trae alcune conclusioni attraverso una prospettiva globale del fenomeno delle disuguaglianze in salute.[862] Desigualdades sociales en salud en Espana / informe de la Comisioìn Cientiìfica de Estudios de las Desigualdades Sociales en Salud en España ; patrocinado por el Ministerio de Sanidad y Consumo del Gobierno Espanol ; The School of Hygiene and Public Health ; The Johns Hopkins UniversityPUBBLICAZIONE : 1996, Madrid, ENTI COINVOLTI : » Ministerio de Sanidad y Consumo del Gobierno Espanol» Comisioìn Cientiìfica de Estudios de las Desigualdades Sociales en Salud en España» The Johns Hopkins University» The School of Hygiene and Public HealthLINGUA : SPADESCRIZIONE FISICA : IV, V, 155 p. ; 30 cm.NOTE VARIE : 1 copia ABSTRACT :Nel 1993 il Ministero della Sanità della Spagna ha nominato una Commissione scientifica per lo studio delle disuguaglianze sociali nella salute in Spagna, con l'invito a produrre raccomandazioni su come migliorare la salute degli spagnoli con l'ausilio di politiche sociali che aiutassero a diminuire le disuguaglianze sociali nella salute in Spagna. L'obiettivo esplicito della Commissione è stato di realizzare uno studio simile a quello già realizzato nel 1977 dal governo britannico, il Black Report. La ricerca finale, qui riportata, segue una struttura simile alla ricerca Black, con un capitolo introduttivo dove si segnala l'importanza dello studio sulle diseguaglianze, seguito da un capitolo concettuale, dove la Commmsione illustra i concetti utilizzati per lo studio ed informa sul contesto operativo della ricerca. Il terzo ed il quarto capitolo analizzano gli studi realizzati a livello internazionale e in Spagna sulle diseguaglianze sociali in salute, come introduzione agli studi empirici realizzati dalla Commissione che documentano le diseguaglianze sociali nella salute e che sono presentati nel capitolo quinto. Questo capitolo presenta il primo studio ecologico delle diseguaglianze sociali nella salute realizzato in Spagna su piccole aree geografiche sulla totalità del territorio spagnolo, ed è anche il primo studio sopra le diseguaglianze realizzato in Spagna che compara due inchieste nazionali sulla salute (del 1987 e del 1993)e che prende in considerazione le diverse classi sociali occupazionali della popolazione.L'ultimo capitolo presenta esempi su come migliorare la salute della popolazione attraverso politiche pubbliche che riducano le diseguaglianze sociali. (MP)Riviste trovate :