Aggiornate le linee d'indirizzo italiane, adottate nel 2019, in linea con le raccomandazioni 2020 dell’Organizzazione Mondiale della Salute e il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025. Il nuovo documento tratta inoltre di attività fisica adattata, esercizio fisico e ripresa dell’attività fisica nel post pandemia.
Numero monografico di “Occhio al Codice!” dedicato al “Mese della Nutrizione Infantile” promosso dalla Mellin: l’azienda, durante questa grossa campagna pubblicitaria, ha ripetutamente violato il Codice con un marketing sempre più aggressivo.
Il valore dell’integrazione ospedale – territorio nel promuovere la salute della popolazione materno infantile lungo il percorso maternità: un bilancio di dieci anni di lavoro
Emergenze come siccità, inondazioni, terremoti, maremoti, epidemie e guerre sono caratterizzate da evacuazioni della popolazione e precarietà del cibo, e stanno aumentando in quantità ed intensità. Milioni di persone in tutto il mondo ne sono colpite ogni anno, ma sono i bambini sotto i cinque anni i più vulnerabili in queste circostanze. La cura e l'alimentazione di lattanti e bambini piccoli sono spesso compromesse durante un'emergenza, e ciò concorre a spiegarne gli alti tassi di mortalità e malattia.
rassegna di violazioni al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno
La rivista Preventive Medicine ha dedicato l'intero numero di gennaio al tema della promozione dell'attività fisica. DoRS ha tradotto e sintetizzato uno dei tanti contributi che illustra l'esperienza della città di Omaha, nel Nebraska.