Fascia 4 - 14 anni

Selezione
» Contesto territoriale : In Piemonte

Incidentalità stradale: cambia il profilo degli infortunati

Nel 2012 il Piemonte ha raggiunto l’obiettivo, fissato dall’UE, di dimezzare il numero di morti per incidenti stradali.Diminuiscono in generale anche gli incidenti stradali e i feriti. Aumentano invece gli incidenti e i feriti fra le cosiddette “utenze deboli” (pedoni, ciclisti e motociclisti). Questi sono alcuni dei dati, emersi dal Rapporto 2013 del Centro Monitoraggio Regionale, presentati il 24 ottobre al convegno “Sicurezza Stradale in Piemonte”.


La schiena va a scuola

L’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) del Piemonte e della Valle d’Aosta ha realizzato sul territorio piemontese il progetto “La schiena va a scuola”. Il progetto promuove e sostiene le buone regole della schiena in crescita ed è rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado. L’articolo descrive l’iniziativa e i suoi risultati.


Viaggio nel mondo degli spuntini. Manuale per gli educatori

È il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli insegnanti e rappresenta una delle molteplici iniziative di “Contrasto all’obesità” promosse dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.


Visualizza
Carta d’identità dello spuntino. Revisione dei dati della letteratura scientifica per gli operatori sanitari

E' il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli operatori sanitari fornendo loro basi scientifiche da tradurre in indicazioni operative nell'ambito delle iniziative di promozione della salute rivolte alla popolazione. Il manuale rappresenta una delle molteplici iniziative di "Contrasto all'obesità" promosse dalla Regione Piemonte nell'ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.


I cortili scolastici della città di Torino aperti al quartiere

In via sperimentale, dal 2013, i cortili scolastici di alcuni Istituti scolastici della città di Torino saranno aperti alle famiglie del quartiere fino a giugno e nei mesi di settembre e ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle 19.00. I cortili - pensati per accogliere il gioco e la socializzazione - sono stati attrezzati per attività ludiche e ricreative.