Questo report si rivolge a operatori e decisori che si occupano di programmare e realizzare interventi per migliorare la salute fisica e lo sviluppo cognitivo di bambini da 0 a 3 anni, il benessere psicofisico e le competenze dei neo genitori nel contesto familiare e di coppia.
I minori, insieme alle donne, anziani e disabili, rappresentano fasce di popolazione particolarmente vulnerabili a violenze in ambito familiare, relazionale e di comunità. In Piemonte il fenomeno, seppur sottostimato, è in costante aumento rispetto il passato. Il Serv. Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3 ha avviato una serie di attività legate allo studio del problema come sostegno al programma EU Injury Database e partecipazione al progetto CCM REVAMP.
Assicurare ai bambini, fin dalla nascita, una cura attenta e sollecita ai loro bisogni, per garantirne una crescita sana, deve essere l'obiettivo di ogni nazione nel mondo. Sul tema, il Centro per la salute del bambino ha tradotto il documento "Nurturing care for early childhood development", che Dors rende disponibile. Accompagna la traduzione una videointervista a Giorgio Tamburlini, che ha collaborato alla scrittura e traduzione del documento.
Per la prima volta, l’Organizzazione Mondiale della Salute dedica un Piano d’azione globale alla promozione dell’attività fisica. A decisori politici e tecnici e a portatori di interesse, il piano propone venti azioni politiche divise per quattro obiettivi strategici. Ora è disponibile anche la traduzione italiana a cura di Uisp Nazionale.
“Tutto il testo è abitato e si fonda sull’idea di essere umano non ridotto a pezzi da aggiustare, ma nella sua interezza di mente, corpo e spirito”, scrive Claudio Ritossa - medico palliativista e istruttore di protocolli Mindfulness-Based Stress Reduction - sull’opera di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.
Leggere fa bene e influenza positivamente la salute psicofisica. Gli studi e le ricerche attuali confermano sempre più questo effetto positivo