Il report realizzato dall'Istituto Superiore di sanità dimostra una certa efficacia dei fear appeal (gli appelli alla paura) sulla prevenzione degli incidenti stradali, quantomeno nel cambiamento di atteggiamento, anche se ci sono da considerare alcuni fattori limitanti che fanno riflettere sulla necessità di condurre studi focalizzati, ad esempio, sulle diverse componenti del messaggio intimidatorio.
Il poster, che illustra il percorso del Progetto multicentrico dal punto di vista delle prove di efficacia, è stato presentato al Convegno nazionale AIE Associazione Italiana Epidemiologia "Valutazione delle prove e interventi di promozione della salute", Roma 14-15 maggio 2009.
Abstract in inglese della revisione Cochrane: Willis C, Lybrand S, Bellamy N. Alcohol ignition interlock programmes for reducing drink driving recidivism. Cochrane Database of Systematic Reviews 2004, Issue 3.
Abstract in inglese della revisione Cochrane: Bunn F, Collier T, Frost C, Ker K, Roberts I, Wentz R. Area-wide traffic calming for preventing traffic related injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, Issue 1
Scheda in lingua italiana dell'intervento tratto dalla revisione Cochrane: Wilson C, Willis C, Hendrikz JK, Bellamy N. Speed enforcement detection devices for preventing road traffic injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 2.
Scheda sintetica in lingua italiana tratta dalla revisione sistematica Cochrane: Beyer FR, Ker K. Street lighting for preventing road traffic injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, issue 1