Keyword : COMUNICAZIONE PER LA SALUTE

Selezione tema : Comunicazione per la salute

"Grow up, parents. Giving teens alcohol is not only wrong, it's against the law" / National highway traffic safety administration

Il poster invita i genitori a non offrire alcol ai figli adolescenti.


Sintesi liberamente tratta da "Systematic review of public health branding", Evans W.D., Blitstein J., Hersey J.C., Renaud J., Journal of Health Communication 2008; 13: 721-741

A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di una revisione sistematica della letteratura che esplora l'utilizzo del brand come funzione strategica delle attività volte a favorire sani stili di vita.


Sintesi liberamente tratta da "Communication and marketing as tools to cultivate the public's health: a proposed people and places framework", E W Maibach, L C Abroms, M Marosits, in BMC Public Health 2007, 7: 88

A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale la sintesi in italiano di un articolo sulla definizione degli ambiti nei quali il marketing sociale e la comunicazione assumono un ruolo rilevante nella tutela della salute. In particolare, viene definito un modello che pone l'attenzione sulle caratteristiche individuali ed ambientali quali determinanti della salute e viene fornita una distizione tra comunicazione e marketing sociale volta a mostrare gli approcci differenti e complementari delle due discipline.


Why bad ads happen to good causes and how to ensure they won't happen to yours

Guida per creare messaggi di comunicazione efficaci realizzata a seguito di una ricerca svolta in un decennio sui commenti dei lettori su messaggi di pubblica utilità. Descrive come catturare l'attenzione del lettore e guidarlo nella lettura del testo, come suscitare emozioni, elaborare titoli accattivanti, utilizzare le immagini per attrarre e convincere, rendere un testo leggibile. Suggerimento fondamentale per l'elaborazione del messaggio è: testare prima e misurare dopo.


Sicurezza stradale: gli effetti della comunicazione intimidatoria sulla prevenzione degli incidenti

Il report realizzato dall'Istituto Superiore di sanità dimostra una certa efficacia dei fear appeal (gli appelli alla paura) sulla prevenzione degli incidenti stradali, quantomeno nel cambiamento di atteggiamento, anche se ci sono da considerare alcuni fattori limitanti che fanno riflettere sulla necessità di condurre studi focalizzati, ad esempio, sulle diverse componenti del messaggio intimidatorio.


Health Communication Message Review Criteria

Il documento, del Centre for Health Promotion dell’Università di Toronto, presenta alcuni criteri indispensabili per la creazione di messaggi efficaci di comunicazione per la salute da utilizzare insieme alle informazioni derivanti dall’analisi del target e ai risultati dei pre-test dei messaggi stessi prima del lancio della campagna e al termine, come valutazione.


Issues in Evaluating Mass Media-Based Health Communication Campaigns

Il documento, elaborato dallla CDC’s Division of Health Communication (DHC), è incentrato sui problemi relativi alla valutazione dello sviluppo, dell’implementazione e degli effetti delle campagne di comunicazione della salute. Questi problemi riguardano tutte e tre le fasi di valutazione: formativa, di processo e di risultato.


Overview of Developing Health Communication Campaigns

Il documento presenta le dodici fasi consigliate dalla Health Communication Unit dell’Università di Toronto (THCU) per la progettazione, la realizzazione e la valutazione di una campagna di comunicazione per la salute.


Apercu des campagnes de communication dans le secteur de la santé

La guida è la versione in francese del documento della THCU di Toronto leggermente modificata nella struttura.
Lo scopo della guida è quello di offrire passo dopo passo gli elementi necessari e suggerimenti utili per la costruzione di una campagna di comunicazione per la salute.


La comunicazione sociale tra approccio comunicativo e marketing

La tesi di Silvia Caprioglio (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione) analizza la comunicazione sociale, le sue caratteristiche, i soggetti coinvolti, le modalità e gli strumenti da essa utilizzati, gli effetti delle campagne sociali, i rischi ed i problemi ad essa correlati.


"Con così tante cose da fare, non c’è da meravigliarsi se la maggior parte dei bambino sceglie di non bere" / National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, USA, 2006

Il manifesto realizzato dall'Istituto statunitense che si occupa di abuso di alcol e alcolismo, invita i genitori a tenere i bambini lontani dall'alcol.