Il manifesto, realizzato dall’Institut national de prévention et d’éducation pour la santé, utilizza un'immagine simbolica per comunicare i danni derivanti dall'abuso di alcol.
Il manifesto fa parte della campagna del Ministero della salute spagnolo, rivolta ai giovani dai 13 ai 18 anni per informarli sulle conseguenze, soprattutto a livello sociale e sanitario, dell'abuso di alcol.
La campagna realizata dal Dipartimento per le dipendenze dell'ULLS 6 di Vicenza si concretizza in una "Agenda di eventi" che si svolgono ogni anno, nel mese di aprile, all'interno della quale diversi soggetti del territorio propongono a tutta la cittadinanza momenti di socialità, divertimento e benessere all'insegna di una maggiore consapevolezza e moderazione nel consumo di alcol.I messaggi della campagna sono rivolti a tre target: gli adulti e le famiglie, i giovani e le scuole.Visualizza
“Safe Night” rappresenta l’esperienza della Regione Veneto nell’ambito della prevenzione selettiva del consumo di sostanze nei luoghi del divertimento. Le caratteristiche più interessanti del programma sono: l’utilizzo di strumenti preventivi come le Unità Mobili e l’etilometro; la presenza di punti di riferimento credibili nei contesti dell’aggregazione giovanile; la collaborazione stretta con i gestori dei locali del divertimento...
L'immagine che compare sui materiali della campagna, una bottiglia di vino "ritagliata" dalla classica foto che ritrae nonni, genitori e nipoti, si propone di sensibilizzare sul ruolo educativo e di esempio che la famiglia può esercitare per prevenire i rischi derivanti dal consumo di alcol. L'iniziativa, sostenuta dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, è realizzata insieme alle associazioni di auto-aiuto della provincia (AA, ACAT e Al-ANON) e in collaborazione con Ordine dei Medici, Ordine dei Farmacisti, Federfarma Modena e Farmacie comunali di Modena S.p.A. Partecipano alla campagna anche gli Ospedali Privati Villa Igea e Villa Rosa.
Visualizza
Ente/i promotore/i: Commissione Europea - Direzione Generale per l’Energia e i TrasportiLuogo: Paesi della Comunità Europea Anno: 2006Destinatari: bambini e adolescenti Setting: scuolaObiettivi: documentare la situazione relativa all’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole dei 25 Paesi della Comunità Europea. Attività: Sono state raccolte 114 campagne di comunicazione e 193 interventi di educazione alla sicurezza stradale per bambini ed adolescenti, considerati esempi di buona pratica, ed è stata prodotta una linea guida per l’implementazione di buone pratiche. Si segnala per: in particolare, il documento: European booklet: good practice guide on road safety education, che indica i 10 punti chiave per l’implementazione di interventi efficaci in materia di sicurezza stradale. Inoltre, il report finale contiene alcune raccomandazioni per la sostenibilità degli stessi (part 3 – Policy recommendations). Dal sito sono scaricabili le schede dei singoli interventi realizzati nei vari Paesi.
Si tratta di una versione sintetica dell'omonimo Manuale del Progetto CAST (Campagne e strategie di sensibilizzazione nella sicurezza stradale), uno strumento pratico e dettagliato per l'elaborazione, la realizzazione e la valutazione di campagne per la sicurezza stradale. CAST è un progetto di ricerca, supportato dalla Commissione Europea, mirato a contribuire al miglioramento della situazione dell’incidentalità su strada attraverso efficaci campagne per la sicurezza stradale.