Keyword : INCIDENTI STRADALI

Improving global road safety: towards equitable and sustainable development guidelines for country road safety engagement - 2013

Sicurezza stradale, promozione della salute e sviluppo locale sono i concetti cardine di questo documento a cura di IUHPE (International Unit for Health Promotion), in collaborazione con la Banca Mondiale e lo statunitense CDC (US Centre for Disease Control and Prevention), che mira a promuovere lo sviluppo e la gestione di un sistema locale di sicurezza stradale nei Paesi a basso/medio reddito, applicando le raccomandazioni dell’OMS basate su un approccio intersettoriale e interistituzionale.


la recensione in italiano 


il documento originale in lingua inglese


Incidentalità stradale: cambia il profilo degli infortunati

Nel 2012 il Piemonte ha raggiunto l’obiettivo, fissato dall’UE, di dimezzare il numero di morti per incidenti stradali.Diminuiscono in generale anche gli incidenti stradali e i feriti. Aumentano invece gli incidenti e i feriti fra le cosiddette “utenze deboli” (pedoni, ciclisti e motociclisti). Questi sono alcuni dei dati, emersi dal Rapporto 2013 del Centro Monitoraggio Regionale, presentati il 24 ottobre al convegno “Sicurezza Stradale in Piemonte”.


European facts and Global status report on road safety 2013 - Organizzazione mondiale della sanità

Rapporto breve che presenta la situazione della sicurezza stradale nei Paesi Membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. In particolare, in 51 su 53 paesi viene analizzata la risposta legislativa e l'azione politica rispetto a 5 fattori di rischio: guida in stato di ebbrezza, velocità, uso del casco per moto e bici, delle cintura di sicurezza, dei sistemi di ritenuta dei bambini.


 


Studio di valutazione dei costi sociali dell'incidentalità stradale (2010)

Rapporto di valutazione a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: i costi sociali degli incidenti stradali stimano il danno economico che la società subisce a causa degli incidenti. Il danno economico non rappresenta la spesa diretta sostenuta dalla società, ma quantifica in termini economici gli oneri che ricadono sulla società, per le conseguenze causate da un incidente stradale.
Nell'ambito del Decreto legislativo n. 35/2011 - Gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, una delle attività specifiche rispetto all'incidentalità stradale stima il costo sociale derivante dall’incidentalità stradale sulla porzione di rete stradale trans- europea ricadente nel territorio italiano.
Il calcolo del costo totale dell'incidentalità sulla rete stradale si riferisce all’anno 2010, ultimo anno di cui si hanno a disposizione i dati di incidentalità.


 


 


Bambini in auto: dall'Australia, il programma Buckle up safely valuta l'efficacia dei seggiolini

I sistemi di protezione dei bambini che viaggiano in auto sono una misura efficace per prevenire, nel caso di collisione, morti e lesioni gravi. Il loro uso non è sempre sistematico ed è spesso scorretto: è perciò necessario rafforzare gli interventi legislativi con programmi multicomponenti. Dors traduce e sintetizza uno studio di valutazione di un programma australiano.