Keyword : INFORTUNI SUL LAVORO

Selezione area di competenza : In Piemonte

Poco tempo... troppa fretta


Luogo: provincia di Vercelli, Piemonte
Data: Settembre 2012
Comparto produttivo: agricoltura
Esito: un agricoltore è deceduto
Dove è avvenuto: nel cortile della sede dell’azienda di famiglia
Cosa si stava facendo: l’agricoltore stava sollevando un carico agganciato al braccio sollevatore del mezzo carica letame.
Descrizione infortunio: durante il sollevamento del carico il carica letame si è sbilanciato ribaltandosi di lato. L’agricoltore, sbalzato dalla cabina, è caduto a terra e il tettuccio della cabina del carica letame gli è caduto sulla testa causando lo sfondamento del cranio.
Come prevenire: l’infortunio ha fatto emergere come sia importante utilizzare mezzi dotati di appositi sistemi di ritenzione: una banale cintura di sicurezza avrebbe impedito lo sbalzamento dell’agricoltore dalla cabina. La presenza di stabilizzatori per ancorare al terreno il mezzo avrebbe evitato il ribaltamento. Infine, la presenza di un’altra persona avrebbe consentito manovre meno frettolose.


Leggi la storia


Gioco di sponda



Luogo
: provincia di Vercelli, Piemonte
Data: Aprile 2009
Comparto produttivo: manutenzione in fonderia di alluminio
Esito: un operaio ha subito la parziale amputazione del braccio sinistro
Dove è avvenuto: in prossimità del forno rotativo nel reparto fonderia
Cosa si stava facendo: l’infortunato mescolava la malta destinata al rivestimento dell’interno del forno, usando un trapano dotato di miscelatore.
Descrizione infortunio: l’operaio ha subito una scarica elettrica mentre utilizzava il trapano munito di miscelatore. La “scossa” ha sbalzato l’operaio verso un collega che usava una sega circolare poco lontano; il contatto con la sega circolare ha causato la parziale amputazione del braccio sinistro.
Come prevenire: la prevenzione di questo infortunio si basa principalmente sull’adesione alle indicazioni del Piano Operativo di Sicurezza, che sono state in gran parte disattese, ed in particolare:



  • attività diverse venivano svolte contemporaneamente in uno spazio limitato, ma non delimitato e ingombro di vari materiali

  • le attrezzature usate erano deteriorate (trapano con miscelatore) o utilizzate senza le dovute precauzioni (spazio intorno alla sega circolare e cuffia di protezione della lama)

  • c'erano carenze dell'impianto elettrico (collegamento volante senza trasformatore di isolamento) in presenza di acqua

  • i guanti usati da’infortunato presentavano segni di bruciatura e non erano adatti ad isolare dalle scariche elettriche.


Leggi la storia
Visualizza


Volevo essere a casa per Natale

Un lavoro veloce, giusto il tempo di prendere una misura, diventa una tragedia. Una triste nuova storia di infortunio entra a far parte della raccolta realizzata in collaborazione con i Servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro del Piemonte che hanno partecipato al laboratorio sull’utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute.


Dall'inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro.

Questo report rendiconta le attività svolte nel periodo 2012-2013 sull’utilizzo delle storie di infortunio per la prevenzione.


Visualizza il report