Keyword : GENERE

Guardiamola in faccia. I mille volti della violenza di genere

 


Il testo è organizzato in quattro sezioni. La prima presenta lavori, più accademici, che affrontano la storia e l’antropologia della violenza, e le sue rappresentazioni mediali. Nella seconda trovano spazio contributi che illustrano con dati aggiornati la fenomenologia della violenza in Italia e ne svelano le forme implicite in linguaggi e produzioni culturali. La terza raccoglie i contributi di attiviste e attivisti, di operatrici e operatori che quotidianamente animano, nei territori o in contesto accademico, iniziative di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. La quarta presenta lavori di ricercatrici e studentesse che stanno dedicando le fasi iniziali dei loro percorsi di indagine a vari aspetti della violenza di genere: dalle sue caratteristiche nei processi migratori alle sue manifestazioni in contesti collettivi che a parole la combattono fino alle sue forme introiettate che provocano disturbi alimentari, in un dialogo tra contributi di taglio accademico, lavori artistici visuali e forme (auto)narrative.


Il lavoro nasce dal progetto "Guardiamola in faccia: i mille volti della violenza di genere" e dai lavori presentati all’omonimo convegno svoltosi presso l’Università degli Studi di Urbino il 23 e 24 ottobre 2019.


 Fatima Farina, Bruna Mura, Raffaella Sarti (a cura di). Guardiamola in faccia. I mille volti della violenza di genere. Urbino University Press 2020


Biblioteca multimediale di genere

La crescente consapevolezza delle differenze associate al genere e la volontà di garantire ad ogni persona la migliore cura nell’ottica della centralità del paziente e della personalizzazione delle terapie ha condotto all’approvazione, nel giugno 2019, del decreto con cui viene adottato il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018. Il GISEG  Gruppo Italiano Salute e Genere ha fortemente sentito l’esigenza di creare uno strumento per consentire un aggiornamento costante e continuo in salute e Medicina di genere e ha deciso di fondare, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia, la prima biblioteca multimediale su salute e medicina di genere in Italia, per la promozione di documenti scientifici e divulgativi specifici. La Biblioteca, liberamente accessibile sul sito GISeG permette di consultare l’ampia raccolta di documenti scientifici in un’ottica di genere catalogati per argomenti e apparati.


 


Gender equality index: l'indice UE che monitora l'uguaglianza di genere

L’indice sull’uguaglianza di genere (gender equality index), è uno strumento che monitora le disparità tra uomo e donna nei paesi dell’Unione europea. È stato sviluppato da Eige, l’istituto europeo per l’uguaglianza di genere, e si basa sull’analisi di numerosi indicatori relativi ad alcune aree specifiche, i cosiddetti domini. Cioè ambiti della vita quotidiana in cui le donne rischiano di trovarsi in condizioni di svantaggio rispetto agli uomini. Sono in tutto sei i domini considerati dall’indice:



  • lavoro, per cui vengono analizzati, tra gli altri, il tasso di occupazione e la durata media della vita lavorativa;

  • denaro, che comprende indicatori quali lo stipendio medio e gli individui a rischio povertà;

  • conoscenza, che si basa sui dati relativi al titolo di studio;

  • tempo, che considera le abitudini degli individui riguardo il lavoro di cura e la socialità;

  • potere, che racchiude dati sulla presenza di uomini e donne ai vertici della sfera politica, economica e sociale;

  • salute, che valuta sia le possibilità di accesso ai servizi sanitari, sia lo stato di salute degli individui.


A questi si aggiungerà in futuro un settimo dominio, quello relativo alla violenza contro le donne. Per il quale i primi dati saranno disponibili solo nel 2023.


67,9 su 100 il punteggio dell’indice sull’uguaglianza di genere 2020 per l’Unione europea


Con ben 83,8 punti la Svezia è prima tra i paesi Ue, a distanza di circa 30 punti dalla Grecia, ultima in classifica.


La Spagna è l'unico paese del sud a superare l'indice Ue.


Mentre quasi tutti gli stati del nord, tra cui Danimarca (77,4), Finlandia (74,7) e Paesi Bassi (74,1) superano ampiamente il punteggio medio Ue (67,9), lo stesso non si può dire per nessun paese del sud né dell'est Europa, fatta eccezione per la Spagna (72).


In questo senso l'Italia si posiziona al di sotto della media con un punteggio di 63,5 su 100, distante di circa 4 punti dal dato Ue. Chiudono invece la classifica la Grecia, insieme a Ungheria (52), Romania (54,4) e Slovacchia (55,5). (Fonte Openpolis)


 


 


 


 


Ciclo di incontri "Parlano le donne"

 


In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, celebrata l'8 marzo, la Città di Torino ha  prolungato l'attenzione sul tema dei diritti e ha organizzato il ciclo di incontri "Parlano le donne", in collaborazione con CCVD, Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne. Gli incontri sono visibili sul Canale Youtube di TorinoGiovani.


Il focus era su l'approfondimento di temi, visti da una prospettiva di genere,  discussi da esperte, docenti e donne che hanno testimoniato  le loro esperienze di vita:



  • conciliazione vita-lavoro (Non chiamiamola conciliazione – Homeworking al tempo del lockdown). Sono intervenute Manuela Naldini, Docente di sociologia della famiglia, Università degli Studi di Torino - Michela Quagliano, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Torino, L.B. e T.T. - Testimonianza di due donne sulla loro esperienza di conciliazione durante il lockdown Modera Paola Torrioni, Docente di processi culturali e politiche sociali, Università degli Studi di Torino



  •  partecipazione politica (La voce delle donne tra partecipazione potica e auto-rappresentanza). Sono intervenute Marinella Belluati, Docente di sociologia della comunicazione e analisi dei media - Università degli Studi di Torino - Norma De Piccoli, Docente di psicologia sociale e psicologia di comunità; Presidente del CIRSDe - Università degli Studi di Torino - Cinzia Carlevaris, Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Torino - Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano - Tarsilla Silvana Ferratello, Presidente Consulta Femminile Comunale - Carla Quaglino, Rappresentante della Casa delle Donne di Torino



  • i gruppi di automutuoaiuto (Spazi di sorellanza: 25 anni di gruppi di automutuoaiuto alla Casa delle Donne). - Letture dei brani e testimonianze - Intermezzo musicale con improvvisazioni poetiche - Interventi delle psicologhe che conducono i gruppi - Proiezione video autoprodotto

     




 


Comunicazione e stereotipi di genere: un percorso didattico

L’Istituto Superiore Einaudi-Molari (Sant'Arcangelo di Romagna) ha attivato un progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) di sensibilizzazione e contrasto alla violenza sulle donne. Il progetto è stato pensato e sviluppato in collaborazione con MondoDonna onlus, per il corso di Tecnica Professionale dei Servizi Pubblicitari. Il progetto si è concentrato sugli stereotipi che affollano la comunicazione pubblicitaria, anche quando si parli di contrasto alla violenza di genere per coinvolgere gli studenti in un contest per la creazione della campagna di sensibilizzazione di MondoDonna in occasione dell’8 marzo.


Uguaglianza di genere e salute nell'Unione Europea

Obiettivo del  report della Commissione Europea  è fornire una visione trasversale dei principali temi sanitari nell'UE da una prospettiva di genere, analizzando le questioni principali con un'attenzione specifica alle differenze tra donne e uomini. Il genere viene discusso a livello di salute mentale e fisica individuale e all'interno dei sistemi sanitari. Il rapporto presenta i dati e la letteratura attuali e delinea le aree principali per lo sviluppo delle politiche e le azioni. Vengono fornite pratiche illustrative sull'accesso ai servizi e sui servizi sanitari sensibili al genere. Viene fornita una panoramica sulle questioni di genere in tempo di pandemia da COVID-19. Riconoscendo l'importanza dei determinanti sociali, ambientali ed economici per la salute (WHO, 2019), le conclusioni e le raccomandazioni collocano i dati nel quadro più ampio delle politiche sociali e dell'equità di genere nella salute.


Donne e uomini devono affrontare rischi e malattie per la salute specifici del genere. Sebbene l'aspettativa di vita sia inferiore per gli uomini, il vantaggio delle donne non si traduce in anni più sani poiché le donne in Europa riferiscono uno stato di salute peggiore rispetto agli uomini e soffrono di un carico maggiore di condizioni non fatali e debilitanti. Le norme di genere influenzano lo stato di salute, nonché l'accesso ai dei servizi sanitari. Il primo è in parte dovuto a differenze biologiche, ma diversi fattori sociali sono anche alla base delle differenze di salute e certamente di accesso e assorbimento. Ad esempio, uomini e donne sono influenzati in modo diverso dai determinanti sociali della salute, con le donne particolarmente colpite da fattori socioeconomici e psicosociali sfavorevoli. Lo svantaggio di morbilità delle donne - e lo svantaggio di mortalità degli uomini - possono essere una conseguenza delle strutture sociali, delle tradizioni, della discriminazione, delle norme di genere e delle politiche che limitano l'accesso delle donne ai privilegi sociali e legati all'occupazione e alle risorse economiche. È anche più probabile che la tensione lavorativa familiare abbia un impatto sulla salute fisica e mentale delle donne. Le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare la genitorialità single e di essere disoccupate o sottoccupate a causa delle responsabilità familiari e, soprattutto storicamente, di un accesso inferiore all'istruzione. Le disuguaglianze di genere nel campo della salute devono essere analizzate e affrontate per promuovere l'uguaglianza di genere e sostenere tutti gli europei a prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale.


La strategia dell'Unione Europea per l'uguaglianza di genere 2020-2025 riconosce i rischi per la salute specifici al genere e, tra gli altri, prevede l'agevolazione di scambi regolari di buone pratiche tra gli Stati membri e le parti interessate sugli aspetti di genere della salute, inclusi i diritti sessuali e riproduttivi.


 European Commission. New visions for Gender Equality 2021 Luxembourg: Publications Office of the European Union 2021. ISBN 978-92-76-28109-2


 


 


 


Stereotipi di genere: una ricerca IPSOS

La ricerca, realizzata da Ipsos, indaga la percezione degli stereotipi di genere nelle opinioni e nei comportamenti degli adolescenti in Italia.


I risultati dell’indagine, condotta per conto di Save the Children su un campione di ragazzi tra i 14 e i 18 anni in Italia, sono stati diffusi il 24 novembre 2020.


Il 70% delle ragazze intervistate dichiara di aver subito molestie nei luoghi pubblici e apprezzamenti sessuali; al 64% di loro è capitato di sentirsi a disagio per commenti o avance da parte di un adulto di riferimento. Quasi un intervistato su 5 (18%) ha assistito a un episodio in cui un’amica è stata vittima di una forma di violenza In quasi un caso su dieci (9%) la paura ha impedito qualsiasi tipo di intervento.


Il  39% dei ragazzi e delle ragazze in Italia sono esposti online a contenuti che giustificano la violenza contro le donne, con una forbice che si allarga dal 31% dei maschi al 48% delle femmine. Tra le ragazze il 41% ha visto postare dai propri contatti social contenuti che l’hanno fatta sentire offesa e/o umiliata come donna (il 10% si è sentita maggiormente esposta durante il lockdown).


Il 15% degli adolescenti (il 21% tra i maschi e il 9% tra le ragazze) pensa che le vittime di violenza sessuale possano contribuire a provocarla con il loro modo di vestire e/o di comportarsi».


Rimane negli adolescenti (29%) la percezione che tutte le giovani sognino di sposarsi (lo pensa il 35% dei maschi a fronte del 23% delle ragazze) e che le ragazze debbano fare un figlio per sentirsi pienamente donne (ne è convinto il 17% dei ragazzi contro il 9% delle coetanee).


 


 



 


 


"UN Women": l'istituzione delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere
UN Women è l'organismo delle Nazioni Unite dedicata all'uguaglianza di genere e all'emancipazione delle donne. UN Women sostiene gli Stati membri delle Nazioni Unite mentre stabiliscono standard globali per il raggiungimento dell'uguaglianza di genere e collabora con i governi e la società civile per progettare leggi, politiche, programmi e servizi necessari per garantire che gli standard siano effettivamente implementati e vadano veramente a beneficio di donne e ragazze in tutto il mondo. Lavora a livello globale per rendere la visione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile una realtà per donne e ragazze e sostiene la partecipazione paritaria delle donne in tutti gli aspetti della vita, concentrandosi su quattro priorità strategiche: Le donne guidano, partecipano e traggono ugualmente vantaggio dai sistemi di governance Le donne hanno sicurezza del reddito, lavoro dignitoso e autonomia economica Tutte le donne e le ragazze vivono una vita libera da ogni forma di violenza Le donne e le ragazze contribuiscono e hanno una maggiore influenza nella costruzione di pace e resilienza sostenibili e traggono ugualmente vantaggio dalla prevenzione di disastri naturali e conflitti e dall'azione umanitaria UN Women coordina anche il lavoro del sistema delle Nazioni Unite nel promuovere l'uguaglianza di genere e in tutte le deliberazioni e gli accordi legati all'Agenda 2030.

 

L'uguaglianza di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma il suo raggiungimento ha enormi ramificazioni socioeconomiche. Dare potere alle donne alimenta economie fiorenti, stimolando la produttività e la crescita. Eppure le disuguaglianze di genere rimangono profondamente radicate in ogni società. Le donne non hanno accesso a un lavoro dignitoso e devono affrontare la segregazione professionale e il divario salariale di genere. Troppo spesso viene loro negato l'accesso all'istruzione di base e all'assistenza sanitaria. Le donne in tutte le parti del mondo subiscono violenza e discriminazione. Sono sottorappresentate nei processi decisionali politici ed economici. Nel corso di molti decenni, le Nazioni Unite hanno compiuto progressi significativi nel promuovere l'uguaglianza di genere, anche attraverso accordi storici come la Dichiarazione e Piattaforma d'azione di Pechino e la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW). Lavorando per l'empowerment e i diritti delle donne e delle ragazze a livello globale, i ruoli principali di UN Women sono: Supportare gli organismi intergovernativi, come la Commissione sulla condizione delle donne, nella formulazione di politiche, standard e norme globali. Aiutare gli Stati membri ad attuare questi standard, pronti a fornire un adeguato supporto tecnico e finanziario a quei paesi che lo richiedono, e creare partenariati efficaci con la società civile. Guidare e coordinare il lavoro del sistema delle Nazioni Unite sull'uguaglianza di genere, nonché promuovere la responsabilità, anche attraverso il monitoraggio regolare dei progressi a livello di sistema.