Keyword : INFANZIA

Depressione e ansia in età pediatrica raddoppiate durante la pandemia

Una recente metaanalisi (comprendente 29 studi e quasi 81.000 partecipanti con età media di 13 anni) ha rilevato che la sintomatologia ansioso-depressiva tra i bambini e gli adolescenti è aumentata durante il primo anno della pandemia di covid-19. Si registra infatti una prevalenza maggiore del 25% per i sintomi depressivi e del 20% per i sintomi di ansia generalizzata, mentre prima della pandemia le stime tra i ragazzi erano rispettivamente del 12,9% e dell'11,6%. In particolare, i tassi di depressione e ansia sono maggiori tra le ragazze rispetto al genere maschile, e tra gli adolescenti più "vecchi". Gli autori raccomandano perciò maggiore attenzione ai medici di famiglia e ai pediatri, nonché ai genitori a cui chiedono di mantenere ritmi costanti e regolari rispetto alle attività scolastiche, la durata delle ore di sonno, la quantità di attività fisica svolta dai figli nel post covid, per preservare la loro salute mentale.


Inoltre, gli autori segnalano la necessità di interventi di telemedicina di gruppo e individuali per i bambini e gli adolescenti che hanno manifestato segni di depressione e/o ansia durante e a seguito della fase emergenziale acuta della pandemia.

 


Slomski, A.

Pediatric Depression and Anxiety Doubled During the Pandemic. JAMA. 2021;326(13):1246.




Associazione tra salute mentale, attività fisica svolta dai bambini e tempo passato davanti allo schermo

Gli autori della survey nazionale hanno indagato l'associazione tra la salute mentale, l'attività fisica svolta dai bambini e il tempo passato davanti allo schermo durante la pandemia di COVID-19, coinvolgendo circa 1000 scolari statunitensi: i risultati rilevano - attraverso un questionario standardizzato (Strengths and Difficulties Questionnaire) - una migliore salute mentale per i bambini maggiormente impegnati in attività fisica e con minor tempo trascorso davanti a uno schermo. Le iniziative che promuovono l'attività fisica e riducono il tempo trascorso davanti a uno schermo possono dunque essere considerate una modalità per promuovere il benessere mentale dei bambini.


Pooja S, et Al. Association of Children's Physical Activity and Screen Time With Mental Health During the COVID-19 Pandemic. Jama Netw Open. 2021;4(110):e2127892


 


Interventi psicoterapeutici per ridurre il rischio suicidario in età evolutiva: review sistematica

La review sistematica e meta-analisi ha analizzato 44 studi clinici randomizzati che valutavano l' "accettazione" ed efficacia di alcune forme di psicoterapia rivolte a bambini e adolescenti a rischio suicidario: nel complesso 5.406 partecipanti. I giovani pazienti hanno mostrato in generale un elevato livello di aderenza terapeutica (coinvolgimento attivo) agli interventi terapeutici, ma è difficile individuarne l'efficacia comparata in maniera chiara. Alcune tecniche psicoterapeutiche sono "accettate" dai pazienti senza alcuna resistenza, e sembrano più efficaci nel ridurre i fenomeni di autolesionismo e le tendenze suicidarie tra bambini e adolescenti, ma le differenze metodologiche degli studi e l'alto rischio di bias/errori statistici impediscono di stimare in maniera uniforme i risultati comparati. In particolare, sono state indagate le terapie dialogiche (approccio sistemico) e le terapie basate sulla mentalizzazione (psicoterapie integrate).


 Bahji A, Pierce M, Wong J, Roberge JN, Ortega I, Patten S. Comparative Efficacy and Acceptability of Psychotherapies for Self-harm and Suicidal Behavior Among Children and AdolescentsA Systematic Review and Network Meta-analysis. JAMA Netw Open. 2021;4(4):e216614.



I rischi di diagnosi poco precise e troppo precoci in età evolutiva
La scoping review di 334 studi riguardanti bambini e adolescenti evidenzia in maniera convincente una sovra diagnosi di "disturbo da deficit dell' attenzione/iperattività" (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder - ADHD) * di bambini e adolescenti. In particolare, per coloro che presentano sintomi più lievi, i danni associati ad una diagnosi di ADHD possono spesso essere superiori ai benefici. Questi dati suggeriscono la necessità di studi di alta qualità metodologica sulle conseguenze benefiche/dannose a lungo termine di una diagnosi/trattamento di ADHD riguardante bambini/ragazzi con sintomi lievi/moderati, per orientare la pratica e le scelte politiche.

 * Il disturbo da deficit dell'attenzione/iperattività (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, ADHDè caratterizzato da una durata scarsa o breve dell'attenzione e/o da vivacità e impulsività eccessive non appropriate all'età del bambino, che interferiscono con le funzionalità o lo sviluppo.


 Kazda L, Bell K, Thomas R, McGeechan K, Sims R, Barratt A. Overdiagnosis of Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder in Children and Adolescents: A Systematic Scoping ReviewJAMA Netw Open. 2021;4(4):e215335. doi:10.1001/jamanetworkopen.2021.5335


 


 


 


 


 



 

Violenza domestica e suoi effetti su donne, bambini e famiglie

Le pandemie fanno emergere i problemi delle popolazioni vulnerabili. Il  Center for Global Development Centro ha presentato la dichiarazione “Pandemics and Violence against Women and Children” (VAW/C) nell'aprile 2020, delineando strategie per massimizzare il sostegno a queste famiglie. Le linee guida evidenziano quanto segue: 1. Rafforzare i sistemi di prima risposta legati alla violenza: aumentare il personale o le operazioni temporanee per le hotline di prevenzione e risposta alla violenza esistenti e i centri di sensibilizzazione;  aumentare la comunicazione e la consapevolezza dei servizi 2. Garantire che la VAW / C sia integrata nella risposta dei sistemi sanitari: gli operatori sanitari dovrebbero essere formati per identificare le donne a rischio di violenza presenti in tutti i luoghi di test / screening, valutando la sicurezza delle raccomandazioni per l'auto-quarantena o il ricovero a casa. 3. Ampliare e rafforzare le reti di sicurezza sociale: proposte per una rapida espansione delle reti di sicurezza sociale a favore dei poveri, tra cui congedo per malattia retribuito, assicurazione contro la disoccupazione, pagamenti diretti in contanti o buoni alimentari e / o sgravi fiscali. 4. Ampliare i rifugi e gli alloggi temporanei: è probabile che durante le pandemie si riducano gli alloggi temporanei e di transizione per i sopravvissuti alla violenza. Sebbene anche le popolazioni ammalate, senzatetto, incarcerate e altre popolazioni vulnerabili possano essere ad alto rischio, garantire alloggi di emergenza sicuri contro la pandemia per donne e bambini ad alto rischio dovrebbe rimanere una priorità. Anche lo sfruttamento delle piattaforme online e virtuali esistenti può svolgere un ruolo significativo durante le pandemie. Esempi degni di nota includono myPlan dagli Stati Uniti, isafe in Nuova Zelanda, iCAN in Canada e SAFE nei Paesi Bassi. Questi meccanismi possono aiutare le donne e i bambini a sentirsi connessi e supportati, migliorando il senso di isolamento mentre mantengono le loro reti sociali. I bambini dovrebbero essere cresciuti in un ambiente sicuro che protegga dai problemi emotivi, cognitivi, comportamentali e somatici associati alla violenza assistita. Gli operatori sanitari possono selezionare, identificare e gestire questa patologia nelle famiglie colpite mentre educano le comunità agli effetti perniciosi dell'esposizione alla violenza.


Walker-Descartes I, Mineo M, Condado LV, Agrawal N. Domestic Violence and Its Effects on Women, Children, and Families. Pediatr Clin North Am. 2021 Apr;68(2):455-464.